C'era una volta una principessa che amava andare scalza: perciò il re, per evitare che si facesse male, aveva spianato le strade del regno.
Un giorno, la giovane si inoltra in una strada non spianata. All'inizio è sorpresa, poi incuriosita, infine dolente. Delusa e arrabbiata va dal re per rimproverarlo e per ordinargli di spianare quella strada che le ha procurato tanto dolore. A quel punto il re e la regina, con amore, le dicono che è arrivato per lei il momento di indossare le scarpe.
È convinzione delle autrici, ipnoterapeute di diversa nazionalità - America, Brasile, Canada, Italia, Messico e Svezia - che spetti alla donna aprirsi i varchi senza più pretendere che siano altri a farlo per lei.
L'intento delle psicoterapeute è di stimolare le donne di ogni età a diventare consapevoli delle proprie capacità e meriti, e a sentirsi libere di esplorare vie anche impervie per sviluppare le proprie potenzialità e realizzare se stesse.
Il libro affronta diversi aspetti dell'essere donna, a partire dalla trasformazione dei vizi in virtù fino alla conquista dell'ARMONIA, intesa come Auto-consapevolezza, Resilienza, Moralità, Opportunità, Nobiltà d'animo, Imprenditorialità e Assertività (Consuelo Casula). Evidenzia inoltre le implicazioni di genere (Julie Linden), la relazione tra mente e corpo (Marlene Hunter), le sfide e le opportunità delle diverse stagioni della vita (Marilia Baker), la relazione con la madre (Cecilia Fabre) e con il partner (Lilian Borges Zeig). Presenta infine gli ostacoli posti dalla società (Susanna Carolusson), l'impegno necessario per salvaguardare il potere delle pioniere (Betty Alice Erickson) e raggiungere la spiritualità (Teresa Robles).
Consuelo C. Casula svolge attività di psicoterapia ipnotica, supervisione e formazione presso il suo studio di Milano. È didatta della Scuola Italiana di Ipnosi e Psicoterapia Ericksoniana e docente del master in Relazioni Pubbliche dell'Università IULM. È l'autrice de
I porcospini di Schopenhauer, Giardinieri, principesse e porcospini e
Speranza e resilienza (con Dan Short), tutti editi da FrancoAngeli.