Max Weber: politica e società

A cura di: Domenico Fruncillo, Lorenzo Viviani

Max Weber: politica e società

Ripartendo dalla lezione di Max Weber sul Beruf della politica ai Liberi studenti di Monaco del 28 gennaio 1919, il volume si propone di riannodare i fili della lezione sociologica weberiana con i problemi della società contemporanea, a partire dalla comprensione (Verstehen) del senso dell’agire sociale che connota gli ulteriori sviluppi del processo di razionalizzazione nelle società e nelle democrazie occidentali. Il volume raccoglie una serie di contributi in cui si affrontano le prospettive di sviluppo della democrazia plebiscitaria, il ruolo della leadership nei processi di trasformazione delle democrazie contemporanee, la relazione fra burocrazia e politica, le dinamiche del potere e i suoi processi di legittimazione, la rilevanza del carisma nella politica contemporanea.

Pagine: 298

ISBN: 9788835115779

Edizione:1a edizione 2021

Codice editore: 11551.1

Informazioni sugli open access

Come può la sociologia del nostro tempo confrontarsi con la lezione di Max Weber nel leggere i processi di mutamento sociale e politico nella società contemporanea? Questa è la domanda che anima i contributi presenti nel volume. Ripartendo dalla celebre lezione di Weber sul Beruf della politica ai Liberi studenti di Monaco del 28 gennaio 1919, il volume si propone di riannodare i fili della lezione sociologica weberiana con i problemi della società contemporanea, a partire dalla comprensione (Verstehen) del senso dell'agire sociale che connota gli ulteriori sviluppi del processo di razionalizzazione nelle società e nelle democrazie occidentali. Il volume raccoglie una serie di contributi in cui si affrontano le prospettive di sviluppo della democrazia plebiscitaria, il ruolo della leadership nei processi di trasformazione delle democrazie contemporanee, la relazione fra burocrazia e politica, le dinamiche del potere e i suoi processi di legittimazione, la rilevanza del carisma nella politica contemporanea. Il superamento delle ideologie del Novecento e della democrazia dei partiti ha progressivamente riportato al centro dell'analisi socio-politica il ruolo della leadership come variabile interpretativa del mutamento all'interno della relazione fra rappresentanza e legittimità, così come nelle strutture di intermediazione fra società e istituzioni e nelle dinamiche di selezione e formazione del ceto politico professionale. Riflettere sulla prospettiva weberiana consente di leggere sociologicamente fenomeni di disintermediazione diversi, in particolare fra carisma, personalizzazione della leadership democratica e forme di personalizzazione populista. In quest'ottica, e senza indulgere in tributi rituali, Weber continua a essere fonte di ispirazione e pietra d'angolo della riflessione teorica ed empirica per questa e per le prossime generazioni di sociologi.

Domenico Fruncillo, professore associato di Sociologia dei fenomeni politici, è docente di Sociologia politica presso il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell'Università di Salerno. Si occupa di astensionismo elettorale, di comportamento di voto, di elezioni, di partiti, di populismo e di trasformazione delle democrazie.

Lorenzo Viviani è professore associato di Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Pisa. È Segretario della Sezione AIS Sociologia Politica; i suoi interessi di ricerca e le sue pubblicazioni riguardano i partiti politici, la leadership, la democrazia e il populismo.

Domenico Fruncillo, Lorenzo Viviani, Introduzione: Max Weber e il nostro tempo
Antonio Costabile,
Etica, politica e responsabilità
Maria Cristina Marchetti,
Max Weber: la politica come professione e la responsabilità della scelta
Mauro Barisione, Oltre La politica come professione. La dialettica tra personalità e contesto nell'idea weberiana di carisma
Lorenzo Viviani, Leadership e democrazia in Max Weber: quali possibilità per il carisma?
Andrea Millefiorini,
Sul concetto di politica. Riflessioni a partire dalla Politik als Beruf
Domenico Fruncillo,
Partiti e professionismo politico, tra locale e nazionale
Roberto De Luca, Il declino della professione politica in Italia
Erica Antonini,
"Passione, senso di responsabilità, lungimiranza": la lezione weberiana sulla leadership politica nell'epoca della semplificazione populista
Mariafrancesca D'Agostino, Francesco Raniolo,
Reinventare la politica. Migrazioni, confini mobili e percorsi della cittadinanza
Fiorella Vinci,
Il sociologo e la qualità dell'azione pubblica. La lezione weberiana
Rossana Sampugnaro,
La trasformazione della rappresentanza e la lezione di Max Weber
Maria Mirabelli,
Superiorità della burocrazia e processi di trasformazione
Gian-Luigi Bulsei, Comunicazione, (dis)informazione e partecipazione nell'era della post verità
Milena Meo,
Immagini del mondo e pensiero femminista. La weltbild weberiana come categoria di analisi politica
Valentina Raffa,
Populismi, Welfare State e diritti delle donne
Melissa Sessa,
Spunti sull'attualità della riflessione di Max Weber: dalla democrazia all'e-democracy
Le autrici e gli autori.

Contributi: Erica Antonini, Mauro Barisione, Gianluigi Bulsei, Antonio Costabile, Miariafrancesca D'Agostino, Roberto De Luca, Maria Cristina Marchetti, Milena Meo, Andrea Millefiorini, Maria Mirabelli, Valentina Raffa, Francesco Raniolo, Rossana Sampugnaro, Melissa Sessa, Fiorella Vinci

Collana: Sociologia politica - Open Access

Argomenti: Sociologia

Potrebbero interessarti anche