Metodologia e tecniche per la ricerca sociale

Andrea Vargiu

Metodologia e tecniche per la ricerca sociale

Concetti e strumenti di base

Un testo introduttivo alle tecniche di raccolta delle informazioni più usate nelle scienze sociali, come il questionario e l’intervista, ma anche alle procedure di campionamento, di organizzazione delle informazioni e di analisi. Un manuale di base rivolto a coloro che devono affrontare per la prima volta una ricerca sociale di tipo empirico.

Edizione a stampa

30,00

Pagine: 384

ISBN: 9788846497888

Edizione: 1a edizione 2007

Codice editore: 613.3.8

Disponibilità: Esaurito

Ai dati e alle ricerche empiriche si fa ricorso per comprendere, decidere, argomentare, convincere. Con sempre maggiore frequenza, nell'arena pubblica si fa uso di indagini più o meno approfondite sulla vita sociale, al fine di programmare o indirizzare azioni di interesse collettivo, oppure per sostenere una tesi o un'opinione. Cresce dunque l'esigenza di strumenti per valutare la qualità di una ricerca sul piano metodologico, tecnico-procedurale e terminologico, salvaguardando i dovuti riferimenti epistemologici e teorici.
Questo manuale di base, rivolto a coloro che devono affrontare per la prima volta una ricerca sociale di tipo empirico, presenta alcune tecniche fondamentali attraverso un linguaggio chiaro, diversi esempi e numerose schematizzazioni. Si tratta di un testo introduttivo alle tecniche di raccolta delle informazioni tra quelle più usate nelle scienze sociali, come il questionario e l'intervista, ma anche alle procedure di campionamento, di organizzazione delle informazioni e di analisi (monovariata e bivariata). Oltre a ciò, nel libro si dà spazio alle strategie cui è possibile fare ricorso rispetto a due importanti livelli della ricerca empirica: la costruzione delle domande conoscitive e la presentazione dei risultati.
A partire dalla constatazione che la scelta e l'uso delle tecniche non è mai neutra rispetto a un problema di ricerca, alle teorie di riferimento e al contesto in cui si studia, il volume tratta anche alcuni aspetti metodologici fondamentali della ricerca sociale. Completa il testo l'analisi di una indagine che, nonostante le carenze e le lacune di tipo tecnico e metodologico, può risultare credibile agli occhi del "profano".

Andrea Vargiu è professore associato di Metodologia e tecniche della ricerca sociale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Sassari. È autore di testi sociologici di carattere teorico, metodologico ed empirico. Per i tipi della FrancoAngeli ha pubblicato La città di carta. Milano nell'immaginario dei corrispondenti esteri (1997) e Il nodo mancante. Guida pratica all'analisi delle reti per l'operatore sociale (2001).



Introduzione. Produrre, diffondere e consumare dati
Parte I. Sul metodo
Prima digressione. Sul fare e sul pensare
(Alvin; Giacomo; Alessandro; Anita; Giulio; Un'oliva in ogni scuola; Domande)
Seconda digressione. Informazioni e conoscenza
(Il mercato dell'informazione e la sua retorica; Il feticcio del tempo reale e la "perfezione priva di scopo"; L'empirismo astratto e la specificità del discorso sociologico; Schema riassuntivo di alcuni temi affrontati nel capitolo; Riferimenti bibliografici per approfondimenti)
Metodo e scienze sociali
(Significati del metodo; Metodica del dubbio e attitudine riflessiva; Schema riassuntivo di alcuni temi affrontati nel capitolo; Riferimenti bibliografici per approfondimenti)
Pratiche e strategie della riflessività
(Scrivere; Affrettarsi lentamente; Ascolto attivo e triangolazione delle informazioni; Cartesio rivoltato; La costruzione della distanza: scrittura e straniamento; Schema riassuntivo di alcuni temi affrontati nel capitolo; Riferimenti bibliografici per approfondimenti)
Le specificità del lavoro scientifico
(Le parole nelle scienze sociali; Scienza e interessi; Progettazione e costruzione delle domande conoscitive; L'ancoraggio delle domande conoscitive; Scelte e controllo; Le basi logiche e argomentative della ricerca scientifica; Schema riassuntivo di alcuni temi affrontati nel capitolo; Riferimenti bibliografici per approfondimenti)
Parte II. Strumenti e tecniche
La ricerca empirica
(Caratteri della ricerca empirica e ruolo della statistica; I livelli della ricerca empirica; Riferimenti bibliografici per approfondimenti)
Il disegno della ricerca
(Costruire domande di ricerca. Il ruolo della teoria; Dalla teoria ai concetti; Dai concetti alle variabili; L'individuazione dei casi: il campionamento; Schema riassuntivo di alcuni temi affrontati nel capitolo; Riferimenti bibliografici per approfondimenti)
Terza digressione. La costruzione sociale dei "fatti"
(Un esempio di cattiva ricerca; Gli indicatori utilizzati; Gli indici; I diversi piani della "realtà"; Problemi di circolarità nei processi cognitivi; Pre-concetti; Stereotipi)
La raccolta delle informazioni
(Fonti secondarie per la ricerca sociale; Standard e non standard: tre assi per orientarsi; Gli strumenti di raccolta delle informazioni; Il questionario; L'intervista non strutturata; Schema riassuntivo di alcuni temi affrontati nel capitolo; Riferimenti bibliografici per approfondimenti)
L'organizzazione delle informazioni: la matrice dei dati e la codifica delle interviste
(Cosa è una matrice di dati; Come creare una matrice dei dati; L'organizzazione delle informazioni ottenute tramite interviste non strutturate; Schema riassuntivo di alcuni temi affrontati nel capitolo; Riferimenti bibliografici per approfondimenti)
L'analisi dei dati
(Elementi di analisi monovariata; Elementi di analisi bivariata; L'analisi di interviste in profondità; Schema riassuntivo di alcuni temi affrontati nel capitolo; Riferimenti bibliografici per approfondimenti)
La presentazione dei risultati
(Le fasi della scrittura; Contenuti e struttura di un rapporto di ricerca; Modi e logiche dell'esposizione; Questioni pratiche; Schema riassuntivo di alcuni temi affrontati nel capitolo; Riferimenti bibliografici per approfondimenti)
Quarta digressione. La propensione a credere nelle società contemporanee
(Forme retoriche; Autorevolezza)
Appendici
Alcune fonti di dati on-line
(Fonti secondarie nazionali; Fonti secondarie internazionali; Fonti secondarie da reti di ricerca per le scienze sociali e da altri sistemi di cooperazione internazionale)
Codice deontologico dell'AIS-Associazione Italiana di Sociologia
(Premessa; Doveri del sociologo; Doveri rispetto alla ricerca applicata; Doveri rispetto alla pubblicazione e comunicazione dei dati; Uso extra scientifico dei risultati di ricerca).

Collana: Grex - Scienze sociali, solidarietà, formazione

Argomenti: Metodologia e tecniche della ricerca sociale

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche