Dal 4 all'8 dicembre vi aspettiamo allo stand G23 a Più Libri, Più Liberi - Viale Asia 40/44 - Roma

Relazionalità consapevole

Gea Ducci

Relazionalità consapevole

La comunicazione pubblica nella società connessa

Il volume affronta il modo in cui il rapporto fra PA e cittadini è stato inteso nel corso del tempo. Modelli e principi, norme, strumenti e professioni creati per curare l’informazione e la comunicazione esterna e interna della PA italiana a partire dagli anni Novanta costituiscono un punto di riferimento per rinnovare oggi il sistema di comunicazione pubblica integrata e realizzare un’amministrazione realmente partecipata e condivisa.

Printed Edition

25.00

Pages: 192

ISBN: 9788891752536

Edition: 1a ristampa 2022, 1a edizione 2017

Publisher code: 1097.1.10

Availability: Discreta

Sono trascorsi più di venticinque anni dalla nascita della Comunicazione Pubblica, in Italia e in Europa. Anni caratterizzati da processi di riforma e digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, esplosione di Internet e avvento della società connessa. Quali sfide deve affrontare oggi una disciplina nata per rendere la comunicazione una leva del cambiamento istituzionale e uno strumento di governo, a tutela dei diritti di cittadinanza? Quale ruolo essa svolge nelle attuali democrazie investite da una profonda crisi economica, in cui prevale un senso di sfiducia verso le istituzioni?
Il volume affronta il modo in cui il rapporto fra PA e cittadini è stato inteso nel corso del tempo, con riferimento alle teorie sociologiche sulla comunicazione, sui media e sull'organizzazione. Modelli e principi, norme, strumenti e professioni creati per curare l'informazione e la comunicazione esterna e interna della PA italiana a partire dagli anni Novanta costituiscono un punto di riferimento per rinnovare oggi il sistema di comunicazione pubblica integrata e realizzare un'amministrazione realmente partecipata e condivisa. Ciò richiede la crescita di una "relazionalità consapevole" da parte delle istituzioni: il superamento definitivo della propaganda, una forte presa di coscienza della necessità di curare relazioni efficaci con i cittadini on e offline, il potenziamento del public engagement, la capacità di abitare il nuovo ecosistema mediale adottando forme dialogiche e impiegando strumenti e linguaggi contemporanei.
Tale consapevolezza può consentire alla PA di affrontare in modo positivo, evitandone gli effetti perversi, le nuove sfide digitali, fra cui una maggiore trasparenza e accountability attraverso gli open data e la gestione della propria presenza sui social media.

Gea Ducci è ricercatrice confermata presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali dell'Università di Urbino Carlo Bo, insegna Comunicazione pubblica nel Corso di laurea magistrale in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni e dirige il Master di I livello in Management Innovativo delle Organizzazioni Sanitarie dello stesso ateneo. Fra le sue ultime pubblicazioni: La comunicazione pubblica e la sfida dell'interculturalità (FrancoAngeli 2012); "Lavori in corso" nella PA connessa: il ruolo delle strutture di comunicazione nella gestione dei social media e lo sportello polifunzionale 3.0, in "Problemi dell'Informazione", n. 1, 2016.

Introduzione
PA e cittadini, dalla modernità alla dopomodernità
(La società moderna: Stato-nazione, pubblico/privato, cittadinanza; La burocrazia moderna; La sfera pubblica moderna; Il passaggio alla dopo-modernità: crisi dello Statonazione e della distinzione pubblico/privato; La sfera pubblica dopo-moderna: dalla rappresentazione (dei mass-media) alla post-rappresentazione (nei social media); La cittadinanza dopo-moderna; La burocrazia dopo-moderna: verso l'organizzazione a rete)
Teorie comunicative e modelli di comunicazione pubblica nel tempo
(Le prime teorie sulla comunicazione e sui media: il modello trasmissivo-unidirezionale, la sintattica, la bullet theory; Il modello bidirezionale, la semantica e le teorie sugli effetti dei media; Il modello relazionale, la pragmatica e le teorie sugli effetti a lungo termine; Definizione, tipi e modelli di comunicazione pubblica nel tempo; La comunicazione pubblica con il web sociale: verso una relazionalità consapevole)
Il "dialogo che non c'era": storie di straordinaria comunicazione fra PA e cittadini
(Comunicazione pubblica e innovazione amministrativa negli anni Novanta: norme e principi; La legge 150 del 2000: il "cuore" della comunicazione pubblica in Italia; Dal 2000 ad oggi: verso una PA digitale; Il sistema dell'informazione nella PA: Ufficio stampa e Portavoce; La struttura di comunicazione: l'Ufficio per le Relazioni con il Pubblico (URP); La comunicazione interna: un'impresa possibile?)
Le nuove sfide del web sociale e partecipativo: questione di credibilità e competenza
(Trasparenza e accountability in regime di open data; Dalle reti civiche alle smart cities: la comunicazione per il public engagement; SocialPA: gestire la presenza delle istituzioni nei social network)
Conclusioni: strutture, professioni, strategie rinnovabili
(Pianificare la comunicazione integrata e multicanale nella PA connessa)
Riferimenti bibliografici.

Serie: MediaCultura

Subjects: Public Communication

Level: Scholarly Research - Textbooks

You could also be interested in