Il futuro dell'economia mondiale continua ad essere minacciato da incertezze e rischi crescenti, alimentati dai forti squilibri, reali e monetari, che si sono accumulati in questi anni nei rapporti tra i maggiori paesi ed aree economiche. E' opinione diffusa che il riassorbimento di tali squilibri, senza compromettere le prospettive di crescita a medio termine dell'economia mondiale, necessità una capacità di governo a livello internazionale dei complessi legami di interdipendenza esistenti, e quindi un grado elevato di cooperazione tra i maggiori paesi. Ciò richiede di affrontare il problema più vasto e complesso della gestione delle relazioni economiche internazionali. I saggi presentati in questo volume si occupano dei diversi aspetti, politici, istituzionali ed al tempo stesso economici, della cooperazione internazionale, analizzando in profondità non solo le difficoltà che ne ostacolano lo sviluppo, ma anche le soluzioni da poter offrire ai meccanismi cooperativi in futuro
Paolo Guerrieri, professore di Politica economica nell'Università di Napoli e consigliere scientifico dell'istituto Affari Internazionali. E' autore di diversi saggi e monografie in tema dì commercio internazionale, integrazione europea e politica economica internazionale.
Pier Carlo Padoan, professore di Economia internazionale nell'Università di Urbino e consigliere scientifico dell'istituto Affari Internazionali. Ha pubblicato saggi e monografie dì economia e finanza internazionale, econometria applicata e politica economica internazionale.