John McTaggart Ellis McTaggart (Londra, 1866-1925), professore di Filosofia presso il Trinity College di Cambridge, ebbe tra i suoi allievi Bertrand Russell, George Edward Moore, Charlie Dunbar Broad. Interprete del pensiero di Hegel al quale dedica tre saggi importanti (Studies in the Hegelian Dialectic, 1896; Studies in Hegelian Cosmology, 1901; A Commentary on Hegel's Logic, 1910) McTaggart approda all'originale e complessa concezione metafisica esposta in The Nature of Esistence (I, 1921; II, 1927: il secondo volume usci postumo a cura di Broad). La sua dottrina dell'irrealtà del tempo è all'origine di un dibattito ancora in corso sulla natura del tempo e sul significato delle nozioni temporali. Nonostante ogni sforzo di confutazione, le argomentazioni che McTaggart ha elaborato a sostegno della propria tesi sulla natura del tempo appaiono ancora per molti aspetti "inoppugnabili". E basterebbe questa sfida dell'intelligenza a fare di McTaggart un classico della filosofia. In questo libro si propone una ricostruzione storico-critica della sua metafisica - il contesto teoretico in cui ha preso forma la sua concezione del processo temporale come phenomenon bene fundatum.
Claudio Tugnoli è dottore di ricerca in Filosofia. Negli ultimi anni ha dedicato particolare attenzione al tema del tempo in prospettiva storico-filosofica ("Il tempo nello stoicismo antico", Scienza e storia, 12/1997, C.I.S.S.T. di Brugine (Padova); "Bertrand Russell e l'analisi dell'esperienza temporale", Rivista di Filosofia, 1-1998; "L'interpretazione della natura del tempo in John McTaggart Ellis McTaggart", Dianoia, 3, 1998; "Tempo e istante in Aristotele", Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Bologna, 1998). Lo studio della nozione di "tempo" giustifica l'interesse dell'autore per il pensiero di John McTaggart, di cui ha curato la traduzione dell'opera fondamentale (John McTaggart Ellis McTaggart, La natura dell'esistenza, introduzione, traduzione, apparati e note a cura di Claudio Tugnoli, Pitagora editrice, Bologna 1999, pp. LXXX-800).