Le recenti trasformazioni del mondo del lavoro, il nuovo quadro normativo nel contesto del sistema scolastico e formativo, la riformulazione del sistema complessivo dell'educazione degli adulti spingono oggi verso l'esigenza di rendere stabili le interazioni tra organizzazioni - pubbliche e private - e Università nel contesto territoriale.
La "comunità" pedagogica si interroga in questo volume miscellaneo sul
contributo scientifico da offrire in merito al
problema della formazione nel contesto della cosiddetta società della conoscenza, al significato delle "nuove" domande di formazione e ai modelli di intervento della formazione continua (formazione in servizio, autoformazione, orientamento all'
e-learning , modelli di leadership, formazione dirigenziale).
La riforma universitaria offre, nell'ambito delle scienze dell'educazione e della formazione, lauree specialistiche e possibilità di master che chiedono alle scienze pedagogiche la capacità di delineare conoscenze e competenze di alto livello educativo e formativo.
Vengono così proposte, grazie al contributo delle "voci" più significative del panorama della riflessione pedagogica italiana rappresentate dalla Siped (Società italiana di pedagogia) e di noti rappresentanti del mondo associativo, di organizzazioni internazionali ed istituzionali, alcune
importanti risposte nel contesto dello scenario della riforma e delle
azioni di sistema oggi richieste, sia sul piano della ricerca che della riflessione metodologica e teorica.
Il volume si pone pertanto come una guida essenziale per una
lettura del tema della società della conoscenza per gli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell'Educazione e per i formatori professionisti, per gli operatori locali della formazione, per gli insegnanti ed i dirigenti scolastici.
Giuditta Alessandrini è professore associato di Pedagogia sociale e Pedagogia del lavoro presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Roma Tre. Ha pubblicato, tra l'altro:
Manuale per l'esperto dei processi formativi (1998);
Formazione e organizzazione nella scuola dell'autonomia (2000);
Risorse umane e new economy (2001).