Questo libro descrive le tappe di una ricerca-intervento svolta nell’area fiorentina con i giovani piuttosto che su di essi. Gli “oggetti” dell’indagine, tutt’ora in corso, hanno infatti lavorato assieme ai ricercatori alla costruzione di un contesto mutualmente accettabile, discutendo e condividendo gli obiettivi del progetto in qualità di soggetti attivamente partecipi.
Partendo dalla rivisitazione della tradizione classica del metodo della maieutica reciproca, adottato dallo scrittore ed animatore sociale Danilo Dolci che lo applicò alla realtà siciliana degli anni ‘70, i ricercatori hanno proposto a studenti e insegnanti appartenenti a diversi istituti superiori di dedicare una parte del tempo scolastico all’esperienza autobiografica.
All’autoanalisi individuale, raggiunta attraverso la scrittura autobiografica, ha fatto seguito un confronto sulle tematiche principali emerse dagli scritti individuali, condotto nel massimo rispetto della riservatezza dei 117 “autobiografi”. Si è così giunti ad una autoanalisi di gruppo e quindi ad una autoanalisi dei condizionamenti esterni, culminata nella ricerca comune di strategie per il loro superamento.
L’approccio autobiografico si è dimostrato così fecondo strumento di “ricerca-intervento”, capace di esplorare, avvalendosi di tecniche di lettura al tempo stesso quantitative e qualitative, nodi sensibili dei “percorsi giovanili” quali il presunto rapporto intercorrente tra un’alta difficoltà relazionale e comunicativa con adulti e coetanei e la capacità di orientamento nelle scelte scolastiche, la costruzione di un’immagine del proprio futuro o la capacità di incidere nella realtà in cui si vive.
Lorenzo Porta svolge attività didattica e di ricerca presso il Dipartimento di Studi sociali di Firenze e collabora con la Libera Università delle Autobiografie di Anghiari. È curatore, con Nedo Baracani, di Il pregiudizio antisemitico. Una ricerca-intervento nella scuola , (FrancoAngeli 1999), ed autore del saggio “Procedimento maieutico e scrittura autobiografica”, in I. Gamelli (a cura di), Il Prisma autobiografico, (Unicopli 2003).