Il volume presenta i risultati di un lavoro di indagine che è stata promossa dalla Commissione Promozione e Sviluppo di Nuove Professionalità nel Terzo Settore e realizzata dal Settore Studi Ricerche e Documentazione della Fivol (Fondazione Italiana per il Volontariato) che ha altresì cofinanziato la ricerca.
L'indagine, con una attenta ricognizione del terzo settore attivo sul territorio del Lazio e con una puntuale analisi e scandaglio in ciascuna realtà individuata, ha rilevato e quantificato la presenza di laureati in psicologia inseriti lavorativamente in organizzazioni non profit a prescindere dall'iscrizione all'Ordine di categoria e dall'inquadramento professionale.
Lo scopo finale del lavoro è stato quello di valorizzare il patrimonio di esperienze professionali della categoria al fine di impostare percorsi formativi di livello avanzato, ampliare e consolidare spazi di intervento, oltre che fornire importanti elementi di orientamento verso una scelta di lavoro sempre più consapevole per un inserimento professionale corrispondente alle proprie aspettative; aprire prospettive di sviluppo per gli psicologi attivi in questo nuovo e dinamico comparto lavorativo.
La ricerca inoltre ha colto gli aspetti più gratificanti nello svolgimento del proprio lavoro, ma anche quelli più critici e "spinosi" nonché le prospettive di sviluppo che gli stessi soggetti raggiunti dall'indagine auspicano per la categoria degli psicologi nel terzo settore.