Il disagio della bellezza
Contributi
Andrea Bellavita, Giovanni Bottiroli, Adone Brandalise, Mariela Castrillejo, Franca Franchi, Fabio Galimberti, Franco Lolli, Erminia Macola, Patrizio Peterlini, Isabella Ramaioli, Massimo Recalcati, Paola Righetti, Maria Teresa Rodriguez, Rocco Ronchi, Anna Zanon, Uberto Zuccardi Merli
Traduttori
Lista Contributi
Livello
Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti
Dati
pp. 160, 1a edizione 2006 (Codice editore 1030.4)
Tipologia: Edizione a stampa
Prezzo: € 18,50
Disponibilità: Discreta

Codice ISBN: 9788846475381
Presentazione del volume
La storia umana è stata illuminata dalla luce della bellezza, per lungo tempo ritenuta in grado di condurre verso la Verità e il Bene, al punto che la nostra tradizione ha visto, alle sue origini, una guerra sanguinosa per la conquista di Elena e del suo mistero. Impossibile, dunque, rinunciare alla perfezione del bello, da sempre intrecciato con l'armonia e il benessere.
Come può la bellezza coniugarsi, oggi, con il disagio? Come può convivere con il malessere, con un essere non correlato al bene? Sono stati Kant e Sade, di cui Lacan ha colto i punti di convergenza, a introdurre una radicale trasformazione del gusto e a consentire di pensare a una felicità implicata con il male, proponendo una diversa correlazione tra il bene e il bello. Ma il binomio disagio-bellezza riguarda in particolar modo l'universo femminile, laddove il corpo magro dell'anoressia testimonia il compito impossibile, per le donne, di indossare la bellezza, di farne un complemento alla mancanza.
Non a caso, dunque, il binomio disagio-bellezza è sempre più frequentato dalla psicoanalisi, dall'arte, dalla filosofia, dalla sociologia, ambiti che si incontrano in questo volume a esplorare un enigma che, da Elena in poi, lascia intatto il suo mistero e ci appare ancora, come ha notato Leopardi "senza regola, senza esattezza, senza ragione".
Indice
Giovanni Mierolo, Introduzione
Parte I. Figure
Rocco Ronchi, Bellezza e usura. Come fabbricarsi un corpo non nazista?
Giovanni Bottiroli, Il sorriso degli angeli. Bellezza e bêtise
Andrea Bellavita, Il fantasma della bellezza. Protezione dal ed emersione del reale nei cinema di David Lynch
Adone Brandalise, A disagio sul piedistallo
Erminia Macola, La più bella
Franca Franchi, Echi della Gradiva
Paola Righetti, La bellezza nel paese reale delle donne
Anna Zanon, Etica della bellezza
Fabio Galimberti, La bellezza di Sade
Patrizio Peterlini, Lo squadramento estetico. La distribuzione della bellezza nella Body Art
Parte II. Sintomi
Franco Lolli, L'esperienza estetica nell'anoressia-bulimia
Massimo Recalcati, L'icona anoressica del corpo-magro
Mariela Castrillejo, Le gabbie della bellezza
Uberto Zuccardi Merli, La tristezza della perfezione
Isabella Ramaioli, Il disagio della bellezza femminile oggi. Costruzione della bellezza
Maria Teresa Rodriguez, Bellezza e sessuazione.
Tutti i campi devono essere compilati.