Contributi
Giandomenico Celata, Massimiliano Panarari
Livello
Saggi, scenari, interventi
Dati
pp. 164, 1a edizione 2020 (Codice editore 1420.1.207)
In breve
Il primo disastro globale in epoca social cambia la comunicazione (media e internet), la leadership e il principio di autorità, il rispetto per le competenze dopo il successo effimero dell’“uno vale uno”. Ne è uno specchio la professione giornalistica che qui è raccontata dai protagonisti: professionisti dell’informazione, direttori, opinionisti ma anche conduttori di talkshow, influencer e youtuber.
Presentazione del volume
Moltissime cose sono già cambiate, in Italia e nel mondo, e altre ancora cambieranno. Non solo nella medicina e nell'economia, ma nel concetto di sicurezza e in quello di libertà, nella solidarietà e nel principio di cautela.
Il primo disastro globale in epoca social cambia la comunicazione (media e internet), la leadership e il principio di autorità, il rispetto per le competenze dopo il successo effimero dell'"uno vale uno"; i dilemmi della scienza e gli interrogativi etici sul diritto di vivere e di essere curati. Dovremo riscrivere i concetti di legalità, di globalizzazione, di economia, di confine, di libertà. Anche in Italia: nelle condizioni peggiori, ma ci stiamo abituando (più rapidamente di quanto abbiano fatto vari commissari all'Italia digitale) allo smart working (accorgendoci finalmente che non abbiamo abbastanza fibra e banda larga), alla moneta elettronica nonostante mafie e lavori in nero, al distance learning. Ne è uno specchio la professione giornalistica che qui è raccontata dai protagonisti: professionisti dell'informazione, direttori, opinionisti ma anche conduttori di talk show, influencer e youtuber. Dunque una scena sociale in profondo movimento, e non solo verso il basso; la politica e la sua comunicazione già oggi non sono più le stesse, e così i consumi e gli investimenti, il rapporto centro-regioni, le relazioni fra gli Stati.
Eppure all'inizio sembrava solo un'influenza stagionale.
Lella Mazzoli (professore emerito e direttore dell'Istituto per la Formazione al Giornalismo dell'Università di Urbino Carlo Bo), Enrico Menduni (professore di culture e linguaggi audiovisivi, documentarista, curatore di mostre multimediali), Giandomenico Celata (economista, docente a contratto Università Roma Tre) e Massimiliano Panarari (professore associato ed esperto di comunicazione politica) collaborano da tempo e tutti sono docenti di Universitas Mercatorum, Roma.
Indice
Enrico Menduni, Lella Mazzoli, Introduzione
Enrico Menduni, Conseguenze durature di un disastro annunciato
Lella Mazzoli, Sarà tutto come prima? Il volto vecchio e nuovo del giornalismo
Massimiliano Panarari, Le metamorfosi della scena politica nell'"era Covid"
Giandomenico Celata, Le conseguenze economiche del Covid-19.
Tutti i campi devono essere compilati.