Perché esiste la povertà nelle società industrializzate? Quali sono i meccanismi sociali che producono condizioni di vita precarie? Qual è il ruolo del welfare state? Il volume cerca di dare una risposta a questi interrogativi sviluppando una riflessione sulla natura della povertà e del welfare ed elaborando una lettura attenta alla dimensione locale.
Il welfare state si rivela così un elemento costitutivo della società locale condizionandola e venendone condizionato. La povertà, a sua volta, è un effetto del funzionamento dei generali meccanismi di strutturazione sociale che a livello locale generano integrazione sociale. Lo studio del nesso welfare-povertà, insomma, offre una fondamentale opportunità di comprensione delle culture e delle dinamiche sociali locali.
Dopo la definizione dei concetti teorici e degli strumenti analitici, la parte empirica viene sviluppata attraverso la comparazione delle dinamiche tipiche di impoverimento e dei sistemi municipali di protezione sociale a Milano e Napoli. Le due città, pur appartenendo allo stesso sistema di regolazione nazionale, incarnano compiutamente il dualismo italiano tra nord e sud, consentendo di evidenziare il ruolo essenziale dei fattori locali nella costruzione del disagio sociale e degli strumenti per contrastarlo. Milano e Napoli si rivelano così profondamente diverse per quanto riguarda sia le dimensioni e le caratteristiche della povertà sia i significati legati alla condizione stessa di povertà.
David Benassi , dottore di ricerca in Sociologia economica, è assegnista presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell'Università di Milano-Bicocca, dove coordina l'Osservatorio sulla povertà urbana.