L'Osservatorio Linguistico è nato dal programma di ricerca nazionale "Osservatorio dell'italiano contemporaneo: analisi linguistica e implicazioni didattiche e traduttive" ed opera in seno al Dottorato di Linguistica e Stilistica Italiana dell'Università di Bologna. È un organo permanente dedicato al rilevamento dei fenomeni che caratterizzano la lingua italiana contemporanea, della quale si propone di registrare tendenze e oscillazioni, tenendo sotto osservazione un orizzonte il più ampio possibile di ambiti linguistici.
I Quaderni dell'Osservatorio Linguistico (qol) raccolgono e commentano i dati che un'équipe di osservatori ha ricavato dall'esame dei 'comportamenti' linguistici, nei vari ambiti, durante un anno solare (per il 2002: poesia, narrativa, pubblicità, canzone, teatro, stampa, diritto, tv, politica, letteratura per l'infanzia, fumetti, critica d'arte, critica letteraria), e li propongono all'attenzione non solo del linguista, ma dell'operatore che voglia sapere "che lingua fa" nel suo e negli altri ambiti. Grazie a un parallelo susseguirsi di aspetti e fenomeni che attraversa tutti i lavori, è anche possibile utilizzare questa ricerca per verificare che cosa stia accadendo con riferimento a singoli e specifici fenomeni propri della morfologia, della sintassi, del lessico o della retorica.