L' Annuario AIV è una pubblicazione periodica nella quale vengono presentati lo stato dell'arte e le prospettive della valutazione in Italia. D'ispirazione pluralista, l'Annuario si propone di far conoscere ciò che di interessante si sviluppa nel campo della valutazione, in uno spirito di apertura a contributi provenienti da diversi ambiti di intervento, discipline di riferimento, approcci teorici e metodologici.
Ogni volume si appoggia sull'attività di scambio e confronto promossa dall'AIV nei suoi congressi, convegni e seminari; approfondisce le tematiche su cui si sono registrati i contributi più innovativi, proponendo anche una riflessione più matura ed organica grazie a interventi originali espressamente sollecitati.
Questo terzo Annuario raccoglie prevalentemente contributi presentati al V Congresso dell'Associazione tenutosi a Bologna nel 2002; in particolare rivolge l'attenzione a temi meno frequentemente dibattuti nelle precedenti pubblicazioni.
L' Associazione Italiana di Valutazione , fondata nel 1997, è un'associazione non profit che ha lo scopo di promuovere e sviluppare la cultura della valutazione tramite la diffusione della pratica della valutazione degli interventi e dei processi decisionali pubblici e privati, il dibattito sui metodi e sulle tecniche, la formazione dei valutatori.
Le sue caratteristiche principali sono:
- multidisciplinarietà e multiprofessionalità: favorire il dialogo tra saperi, professioni e ruoli, rivolgendosi sia ai professionisti che intendono confrontarsi e scambiare esperienze, sia agli utilizzatori della valutazione (quadri e dirigenti pubblici, operatori dei servizi, associazioni della società civile) che intendono partecipare ai processi valutativi con maggiore capacità critica;
- intensa azione culturale e formativa rivolta ai giovani desiderosi di cimentarsi con questa attività;
- chiara separazione delle azioni associative dalle attività professionali dei valutatori.
L'AIV (www.valutazioneitaliana.it) organizza annualmente un Congresso Scientifico, in occasione del quale si procede ad un parziale rinnovo degli organi sociali, numerosi Seminari e Giornate di Studio dedicati a tematiche specifiche, Scuole estive di carattere introduttivo e di specializzazione. Oltre alla collana "Valutazione" pubblica con FrancoAngeli la "Rassegna Italiana di Valutazione" e invia una Newsletter periodica.