Nel complesso e attuale scenario delle nuove forme familiari, caratterizzato da profonde trasformazioni nei ruoli e nelle relazioni, appare necessario approfondire la conoscenza dei contesti in cui si muovono gli attori di tali cambiamenti in considerazione dei fattori di rischio e di potenzialità.
Il volume affronta il tema della "genitorialità difficile" individuandone alcuni contesti di intervento, clinico e di ricerca, nella connessione con le trasformazioni socio-culturali nonché con istanze giuridiche ed etiche. In particolare, importante elemento di riferimento dell'approccio seguito nel testo, è relativo all'aspetto di significatività delle transizioni familiari, ove la famiglia viene intesa come un sistema costantemente impegnato in sfide variamente rappresentate, dagli eventi stressanti a quelli non normativi.
Più specificatamente, il tema della filiazione appare al centro di un interessante e attuale dibattito ove la costante connessione tra evoluzione sociale e diritto (che ha creato nuovi scenari quali quelli della separazione e del divorzio, dell'adozione e dell'affidamento familiare) nonché la configurazione di nuove forme di filiazione rese possibili dai progressi scientifici (diffusione della procreazione medicalmente assistita) ha portato da un lato alla strutturazione di nuove configurazioni familiari, dall'altro alla necessità di una regolamentazione dei legami che di conseguenza vengono ad instaurarsi.
Il volume si rivolge quindi agli studenti e agli specializzandi di psicologia clinica e psicologia dell'educazione, nonché a professionisti ed operatori che lavorano nelle varie e complesse forme della genitorialità, quali, ad esempio, le coppie sterili, la genitorialità in ospedale o in carcere, nonche' dei contesti interculturali, nella prospettiva del sostegno alla genitorialità.
Angela Maria Di Vita è professore ordinario di Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari preso la facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Palermo. Per i nostri tipi è autrice di: Oltre Proserpina (2000) e La famiglia che nasce (2002).
Alessandra Salerno è ricercatore e docente di Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari preso la facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Palermo.