La crescente attenzione della comunità sociale e scientifica per i temi della tutela di bambini e adolescenti, e la conseguente necessità di qualificare operatori di diversa professionalità per l’intervento in questo ambito, hanno portato al moltiplicarsi delle iniziative e delle proposte formative. Non sempre però queste sono tanto efficaci quanto richiederebbe la difficile realtà su cui si concentrano.
Formazioni anche autorevoli, istituite in territori evoluti dal punto di vista culturale e da quello dei servizi, lasciano talvolta alle loro spalle clamorosi casi di minori in stato di abbandono o di grave danno, incomprensibili omissioni ed errori di intervento. I formatori, a loro volta operatori del settore, che hanno autonomamente messo a punto metodiche utili, scendono in campo animati da una “vocazione” all’insegnamento certo meritevole, ma non sempre efficace per il conseguimento di risultati.
Parlare di maltrattamento e di abuso sessuale significa peraltro scontrarsi con una complessità di convinzioni, esperienze ed emozioni che rendono gli effetti dell’input formativo difficilmente prevedibili.
In questo contesto risultano particolarmente necessari quindi strumenti che, come questo testo, aiutino a comprendere questa complessità e a misurarsi con essa, senza cedere alla tentazione di trovare scorciatoie e semplificazioni, guidando alla costruzione di un metodo dell’intervento formativo nel campo della tutela minorile.
Marco Chistolini , psicologo e psicoterapeuta familiare, svolge attività formativa e di supervisione privatamente e all’interno di organismi del privato sociale. Docente ICoS, è consulente del Centro Affidi dei Comuni dell’Area Pistoiese e membro del centro Co.Me.Te di Pistoia. È coautore del volume L’adolescenza ferita (FrancoAngeli, 2003).
Gloriana Rangone , psicologa e psicoterapeuta familiare, si occupa di formazione e supervisione nel campo della tutela minorile e della psicoterapia, operando sia privatamente sia all’interno del Centro di Terapia dell’Adolescenza di Milano, dove coordina il settore formazione. Docente ICoS, e professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute della Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino è coautrice del volume L’adolescenza ferita (FrancoAngeli, 2003).
Francesco Vadilonga , psicologo e psicoterapeuta familiare, collabora come consulente con i tribunali di Milano e di altre città italiane. Svolge attività di formazione e supervisione sia privatamente sia presso il Centro di Terapia dell’Adolescenza di Milano, di cui è responsabile. Docente ICoS, è coautore di L’adolescenza ferita (FrancoAngeli, 2003) e cocuratore, insieme a D. Ghezzi, di La tutela del minore (Cortina, 1996).