Sempre di più la psicoanalisi si rivela uno strumento di comprensione e una tecnica utile anche nella coppia e nella famiglia. Spesso derubata o saccheggiata, è stata fino ad oggi fraintesa, male interpretata e male applicata da operatori con altra formazione.
Questo volume, Quale psicoanalisi per la coppia?, e il suo "gemello" Quale psicoanalisi per la famiglia?, documentano lo stato attuale della psicoanalisi della coppia e della famiglia, i differenti orientamenti e modelli in questo campo, ma anche i quesiti con cui si confrontano i clinici che hanno un'attenzione al mondo interno e alle dimensioni fantasmatiche presenti in questi setting.
Quale psicoanalisi per la coppia? ha il pregio indiscutibile di definire quali caratteristiche fondamentali ha il lavoro psicoanalitico nella coppia e discute quale formazione dello psicoterapeuta può dirsi sufficiente per un lavoro analitico. Analizza il cambiamento della coppia oggi e indaga la dimensione del legame di coppia nell'analisi individuale e le modalità di trasformazione del vincolo nella terapia familiare. Studia le applicazioni della tecnica alle differenti patologie e indaga l'uso dei sogni e delle réverie. Rilancia indispensabili questioni tra cui qual è il posto da riservare all'Altro nel proprio mondo interno, qual è il rapporto tra interazioni reali e mondo intrapsichico, di quale modello della mente deve servirsi lo psicoanalista.
Sono presenti con rilevanti contributi gli autori più significativi in questo approccio, sia italiani che stranieri, tutti cimentati nel compito di fornire al lettore il panorama complesso, articolato e vitale della psicoanalisi della coppia e della famiglia.
Anna Maria Nicolò , neuropsichiatra infantile, psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e dell'IPA, socia fondatrice della Società di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia e dell'Adolescenza (SIPsIA), dell'European Family Therapy Association (EFTA), del Centro di Psicoanalisi Familiare e di Coppia, e direttrice scientifica della rivista Interazioni . Segretario scientifico e docente del Corso di Psicoterapia Psicoanalitica del Bambino, dell'Adolescente e della Coppia (ASNE-SIPsIA). Membro della redazione internazionale delle riviste Groupal e Le divan familial . Da molti anni svolge attività didattica e di supervisione, in Italia e all'estero, presso istituzioni pubbliche e private e comunità terapeutiche per adolescenti gravi.
Gemma Trapanese , medico psichiatra, psicoanalista SPI, membro associato IPA, responsabile del Dipartimento di Psicoanalisi Applicata dell'ISPPREF di Napoli, membro fondatore del Centro di Psicoanalisi di Coppia e di Famiglia, professore a contratto della Seconda Università di Napoli, docente presso La Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.