Psicoterapia psicodrammatica

Giovanni Boria

Psicoterapia psicodrammatica

Sviluppi del modello moreniano nel lavoro terapeutico con gruppi di adulti

Edizione a stampa

42,00

Pagine: 368

ISBN: 9788846463180

Edizione: 3a ristampa 2020, 1a edizione 2005

Codice editore: 1250.77

Disponibilità: Discreta

Il testo si sofferma sui fondamenti teorici dello psicodramma e della metodologia applicata a gruppi continuativi - usualmente chiamati di psicoterapia - che hanno lo scopo di produrre nei partecipanti un'evoluzione stabile e significativa nel modo di funzionamento della personalità.

I criteri fondanti questo approccio psicologico, ideato da J.L. Moreno, sono presentati nella loro centralità e aggiornati alla luce delle acquisizioni teoriche e metodologiche delle attuali tendenze della psicologia dinamica orientata alla valorizzazione della matrice relazionale del Sé.

Vengono descritte e motivate le condizioni ottimali che consentono al gruppo continuativo di psicodramma di produrre al proprio interno azioni vitalizzanti: gli aspetti di "setting", i meccanismi mentali stimolati, le tecniche codificate, la peculiarità della dinamica gruppale.

Ampio spazio è dato all'illustrazione di strategie registiche nella conduzione dell'individuo/protagonista e del gruppo nel suo insieme. Tale illustrazione è supportata da materiale fotografico che mostra il farsi "concreto" della rappresentazione psicodrammatica.

Inoltre vengono riportati i protocolli del trattamento completo di un paziente che conclude felicemente il proprio percorso terapeutico e lo stralcio di alcune sessioni di lavoro psicodrammatico con pazienti psicotici.

Il testo è completato da due appendici: la prima descrive quel tratto di storia che ha visto la nascita, la definizione e il consolidamento dello psicodramma ("Vita e scritti di Moreno"); la seconda propone un giro d'orizzonte sugli orientamenti odierni della psicologia per collocarvi lo psicodramma nel suo attuale stato evolutivo.

Giovanni Boria , psicologo clinico, psicoterapeuta, psicodrammatista, ha compiuto la sua formazione allo psicodramma all'Istituto Moreno di Beacon (New York) con la guida di Zerka Moreno. È direttore della scuola di specializzazione in psicoterapia dello Studio di Psicodramma di Milano. Fra le sue pubblicazioni: Tele. Manuale di psicodramma (Angeli, 1983); Spontaneità e incontro (UPSEL, 1992); Lo psicodramma classico (Angeli, 1997). È socio fondatore ed è stato primo presidente della FEPTO ( Federation of European Psychodrama Training Organizations ) con sede a Lovanio.


Felice Perussia, Prefazione
Introduzione
Parte I. Fondamenti
L'eredità di Moreno
Il fattore S/C
(Il vitalismo di Moreno; Che cos'è la spontaneità; Che cos'è la creatività; La conserva culturale; Il riscaldamento)
Il tele
(L'atomo sociale; La sociometria; L'incontro; Tele versus transfert)
Il ruolo: definizione e caratteristiche
(La definizione moreniana di ruolo; Il ruolo come forma; Il ruolo come bipolarità; Ruolo, controruolo e testimone; L'auto-osservazione nella rappresentazione mentale di un ruolo; Reciprocità fra accadimenti e rappresentazioni mentali; Concreto e astratto ovvero ruolo e relazione; Significante e significato nel ruolo; Privato e collettivo nel ruolo)
Ruoli e funzionamento dell'Io
(Protoruoli e ruoli psicosomatici; Ruoli psicodrammatici e ruoli sociali; Mondo sociale, mondo interno, scena psicodrammatica; Ruolo, Sé, Io, mondo esterno nello Schema dei ruoli; Condizione di realtà e condizione di semirealtà)
Parte II. Il gruppo in azione
Gli elementi del setting
(Lo spazio terapeutico; Il direttore/terapeuta; Gruppo, protagonista, io-ausiliario, uditorio; Le sessioni)
I meccanismi mentali elettivi
(La funzione di doppio; La funzione di specchio; Il decentramento percettivo; La catarsi)
Le tecniche codificate
(Amplificazione; Autorappresentazione; Costruzione della scena; Doppio; Intervista; Inversione di ruolo; Proiezione nel futuro; Sedia ausiliaria; Sociometria; Soliloquio; Sospensione della risposta; Specchio)
La conduzione del gruppo
(L'accadimento ovvero l'azione contestualizzata; La funzione registico-strategica del direttore; La sequenza delle consegne)
Aspetti della dinamica gruppale
(Il primato della soggettività; Il mondo ausiliario; La dialettica fusionalità-individuazione-alterità; Il co-conscio e il co-inconscio)
Parte III. Meccanismi del cambiamento
Globalità della messa in gioco e cambiamento
L'espressività
La rottura del copione
L'intreccio di io-attore ed io-osservatore
La ristrutturazione del teatro interno individuale
Parte IV. Strategia registica nella conduzione del protagonista
I sette gradini
(La presa in carico del protagonista; L'entrata nella semirealtà: il nuovo tempo e l'intervista "esistenziale"; La costruzione della scena e l'intervista "in situ"; Il popolamento della scena; L'azione scenica; L'integrazione; Il ritorno alla realtà)
Il percorso esercitativo di Marcella
L'evento relazionale accaduto e vincolante
(La vignetta; L'episodio critico)
L'evento relazionale nuovo e inatteso
(Il decentramento circolare)
La rappresentazione geometrica
(L'atomo sociale; Il genodramma)
L'immagine visiva statica
(La fotografia; La scultura)
L'immagine simbolica
(La metafora; La scena fantastica)
Parte V. Individuo e gruppo nel processo terapeutico
I fili di una matassa
Il ruolo come contenitore di funzioni
Il ruolo come segnalatore di disfunzioni
Tre anni con Davide
(Il ragnetto ovvero Inizio del percorso; La vittima e il carnefice ovvero Ambivalenza e conflitto; Esco allo scoperto ovvero Sperimentazione di ruoli nuovi; Lascio casa ovvero Separazione; Sto bene ovvero Ristrutturazione del Sé)
Parte VI. Psicodramma con gli psicotici
Lo staff di io-ausiliari in una struttura psichiatrica
Vicende e immagini di pazienti
(Agostino; Giacomo; Tommaso)
Appendice
Giovanni Boria, Lo psicodramma nella vita e negli scritti di Jacob Levy Moreno
(I primissimi anni in Romania; Fanciullezza in famiglia a Vienna; Il distacco dalla famiglia dell'adolescente ribelle; Gli anni universali, gli amici, gli ideali e le prime sperimentazioni; Il periodo della Grande Guerra e Daimon; Bad Voslau, Marianne e il primo paziente psichiatrico; Il ritorno al teatro e l'episodio di Barbara; Das Stegreiftheater; Il trasferimento negli Stati Uniti, le difficoltà iniziali, i primi successi; Who Shall Survive?; Il Sanatorium a Beacon; Definizione, consolidamento e prima diffusione dello psicodramma; La 'musa' Zerka; Psychodrama; L'espansione internazionale; La morte di Moreno; Lo psicodramma dopo Moreno)
Emanuele Del Castello, Lo psicodramma e la concezione relazionale della mente all'inizio del terzo millennio
(Introduzione; La concezione relazionale della mente; L'attaccamento; Attaccamento e sviluppo della mente; La funzione riflessiva; Il ruolo della riflessività genitoriale; Funzione riflessiva e realtà psichica; La metacognizione; Comprensione della funzione metacognitiva; La cognizione sociale; Lo sviluppo delle emozioni)

Contributi: Felice Perussia

Collana: Psicoterapie

Argomenti: Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico - Teoria e tecnica della dinamica di gruppo, gruppoanalisi, terapia di comunità

Livello: Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti

Potrebbero interessarti anche