Contributi
A. Jr. Berle, K. Brewster, N. W. Chamberlain, A. Chayes, C. A. Crosland, A. Gerschenkron, E. Latham, J. Lintner, N. E. Long, E. W. Rostow, J. Schmookler, P. E. Vernon, W. I. Warner
Dati
pp. 352, 1a edizione 1970 (Codice editore 362.6)
Indice
• A.A. Berle Jr.: Prefazione
• E.S. Mason: Uno sguardo d'assieme il problema della legittimazione;
* il problema del potere;
* la rivoluzione dei managers;
* l'evoluzione della proprietà privata;
* la Grande impresa e lo stato;
* i contributi a questo volume
• A. Chayes: La grande impresa moderna e la "Rule of taw"
• E.W. Rostow: Verso chi sono responsabili i dirigenti e per quali fini?
• K. Brewster Jr.: La grande impresa ed il federalismo economico
• C. Kaysen: La grande impresa: quanto potere? Quale sfera d'azione?
• W.l. Warner: L'uomo dell'impresa interrogativi e problemi;
* qual è la personalità dei managers?;
* qual è per i dirigenti il significato dell'istruzione superiore e dello sviluppo delle grandi società per azioni?;
* le mogli dei dirigenti;
* l'autonomia individuale e l'emergere della grande società
• N.W. Charriberiain. La grande impresa e il sindacato
• J. Schmookler: Il progresso tecnologico e la moderna impresa americana
• J. Lintner: Il finanziamento delle società precedenti e problemi;
* la posizione delle società non finanziarie nel quadro globale dell'economia;
* tendenze del finanziamento: rapporti con gli istituti finanziari
• N.E. Long: La società per azioni, I suoi satelliti e la comunità locale
• E. Latham: II significato politico dell'impresa il concetto di impresa;
* la distribuzione autoritaria delle funzioni;
* simboli e ratifiche;
* la burocrazia aziendale:
* ricompense e penalità;
* la funzione giudiziaria;
* repubbliche: minori e maggiori
• R. Vernon: la società per azioni americana nei paesi in via di sviluppo
• C.A.R. Crosland: Le imprese pubbliche e private in Gran Bretagna
• A. Gerochenkron: L'impresa industriale nella Russia Sovietica
Tutti i campi devono essere compilati.