Questo primo volume apre la serie di testi sul tema della Gestione della manutenzione, creata per dare al lettore una visione della manutenzione a "tutto tondo", in cui aspetti tecnici e ingegneristici sono integrati con aspetti gestionali ed economici. A questo primo volume che ha l'obiettivo di presentare il quadro generale ed i principi della Gestione della manutenzione, fanno seguito, secondo un approfondimento sui temi più importanti, il volume
Ingegneria di manutenzione ed il volume
Pianificazione, organizzazione e gestione tecnico-economica della manutenzione. L'aspetto unificante della serie di volumi è l'approccio ingegneristico alla manutenzione, l'ingegnerizzazione del processo manutentivo è infatti il punto strategico più rilevante per l'evoluzione non solo della manutenzione, ma dell'intero sistema della produzione e dei servizi in relazione agli aspetti di sicurezza, rispetto dell'ambiente e qualità di prodotto, processo e servizio che esso coinvolge.
In questo quadro di complessità vi sono, a parere degli autori, le premesse per il superamento della tradizionale visione della manutenzione, quale inevitabile accidente e costo da ridurre, a favore di un'immagine culturale innovativa in cui la manutenzione consente un superamento del modello consumistico delle sostituzioni verso una ecosostenibilità del patrimonio di impianti e infrastrutture.
Queste evoluzioni di contesto richiedono un aggiornamento del profilo professionale del tecnico e del manager di manutenzione con forti esigenze di nuovi supporti per la formazione sia universitaria che professionale.
Sulla base di queste premesse, la serie di
Gestione della manutenzione si rivolge ai manager di industrie e società di servizi interessati ai temi manutentivi, alle imprese fornitrici di servizi di manutenzione, agli studiosi di settore e agli allievi universitari desiderosi di avere un quadro generale e specifici approfondimenti sui temi della gestione della manutenzione.
Luciano Furlanetto, ingegnere chimico laureato al Politecnico di Milano. Membro del Consiglio Direttivo dell'A.I.MAN (Associazione Italiana fra i Tecnici di Manutenzione) federata alla EFNMS (European Federation of National Maintenance Societies). Presidente della Commissione UNI di Manutenzione. Intrattiene rapporti sistematici con il Politecnico di Milano e l'Università Federico Santa Maria di Valparaiso in Cile. Presidente di Segesta srl società di consulenza con la quale ha operato nelle maggiori Aziende italiane.
Marco Garetti, professore ordinario di Tecnologie Industriali presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, Facoltà di Ingegneria. Docente del corso di Gestione della Manutenzione presso il Politecnico di Milano e Direttore del Master Executive in Gestione della Manutenzione Industriale. Membro di numerose istituzioni scientifiche internazionali, è autore di numerose pubblicazioni nel campo delle tecnologie industriali, della manutenzione, dell'automazione della produzione, della progettazione e gestione dei sistemi produttivi e logistici.
Marco Macchi è ricercatore al Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Gestionale. La sua attività didattica e di ricerca si incentra sull'area operations management. Svolge attività di docenza in corsi a livello di Laurea Magistrale, Master e Dottorato di Ricerca. Ha partecipato, sia in qualità di ricercatore che di project manager, a progetti a livello nazionale ed internazionale. Ha pubblicato circa 50 articoli in conferenze e su riviste internazionali.