Montagna e sviluppo.

A cura di: Giovanni Quaranta

Montagna e sviluppo.

Le politiche, la governance e il management per la valorizzazione delle risorse

I contributi di un Workshop internazionale, frutto di una riflessione intorno alle potenzialità dell’area lucana e ai possibili percorsi per la sua valorizzazione. Il testo verte sulla sfida cui sono chiamati i territori montani, sottoposti a un precoce declino sia di tipo demografico che economico, ossia quella di reinterpretare le proprie risorse alla luce delle nuove declinazioni della ruralità.

Edizione a stampa

21,00

Pagine: 190

ISBN: 9788846496027

Edizione: 1a edizione 2008

Codice editore: 365.597

Disponibilità: Discreta

Il volume raccoglie i contenuti presentati al Workshop internazionale tenutosi in Basilicata, a Castelsaraceno (PZ), il 4 e il 5 Ottobre 2006. L'iniziativa, promossa dal comune di Castelsaraceno (PZ), insieme alla Università degli Studi della Basilicata, all'Osservatorio Medes (Osservatorio Mediterraneo per lo studio delle soluzioni e dei problemi economici delle aree a rischio Desertificazione) e alla Regione Basilicata (Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della sostenibilità), è il risultato di una riflessione, avviata da tempo, intorno alle potenzialità dell'area ed ai possibili percorsi per la sua valorizzazione.
Il riconoscimento della debolezza strutturale dei territori montani, e allo stesso tempo, l'identificazione del ruolo estremamente significativo che la montagna può giocare nelle nuove strategie di sviluppo locale, che emergono man mano che si delineano i tratti distintivi della nuova fase di programmazione dei fondi strutturali 2007-2013, è il filo conduttore del libro.
Si è inteso, pertanto, affrontare la discussione intorno agli elementi fondamentali che definiscono la sfida cui sono chiamati i territori montani, sottoposti ad un precoce declino sia di tipo demografico che economico, ossia quella di reinterpretare le proprie risorse alla luce delle nuove declinazioni della ruralità.

Giovanni Quaranta è responsabile della cattedra di Economia e politiche agroalimentari presso l'Università degli studi della Basilicata, nonché presidente dell'Osservatorio Mades. L'Osservatorio, che nasce dalla collaborazione tra l'UNCEM e l'Università della Basilicata, è impegnato, in attività di ricerca e training a livello locale, nazionale ed internazionale nel campo dello sviluppo delle aree a rischio di desertificazione. Giovanni Quaranta è responsabile scientifico di numerose attività di ricerca, tra le quali: IMAGE asse 3 - misura 3.1; HADRIAMED asse 1 - misura 1.2 all'interno del programma Interreg III B Archimed; MEDALUS Mediterranean Desertification and Land Use (I, II, III) 1991-1999 DGXII, Environment Programme; DESIRE Desertification, mitigation and remediation of land a global approach for local solutions IP FP6.



Domenico Muscolino, Premessa
Giovanni Quaranta, Introduzione
Rosanna Salvia, Lo sviluppo della montagna lucana: il progetto Raparo-Pollino
(Introduzione; L'analisi ambientale; Le Carte di Vulnerabilità Ambientale: la ricostruzione temporale delle dinamiche di degrado; La proposta progettuale)
Giovanni Quaranta, Giuseppe Mancino, Rosetta Fulco, Rielaborazione e trattamento della carta Esa in Basilicata: nuova metodologia per la prevenzione del rischio
(Introduzione; Materiali e metodi; Risultati e discussione; Conclusioni)
Giovanni Quaranta, Marisa Bianchini, Piano di azione locale: implementazione in aree di transizione della Basilicata
(Introduzione; Elaborazione del PAL; Conclusioni)
Rosanna Salvia, Il piano di azione locale e il piano di sviluppo rurale: possibili sinergie
(Introduzione; La Politica di Sviluppo Rurale 2007-2013; Le azioni di lotta alla siccità e desertificazione nel quadro della nuova programmazione; Conclusioni)
Domenico Nicoletti, Le aree protette e la gestione del territorio
(Premessa; Da luoghi di conservazione e tutela a simbolo di nuovi modelli di economia e creatività; Rete Ecologica; Politiche di integrazione socio-economica; La Convenzione Europea del Paesaggio e strumenti di gestione del territorio)
Nicholas Geeson, Rural Development in the Brecon Beacons National ark, UK
(Introduction; The Brecon Beacons National Park; Rural development regulation; Organisation of rural development; The Commission for Rural Community Development; Examples of ideas and initiatives in the Brecon Beacons that can be copied and adapted elsewhere; Conclusions)
Massimiliano Burgi, La TKWB, un inventario per la protezione e la diffusione delle conoscenze tradizionali
(Introduzione; Foggara. Inventario, analisi e valorizzazione delle tecniche idriche tradizionali delle gallerie drenanti in Europa e nel Sahara; SHADUF. Tecniche Idriche Tradizionali: Patrimonio Culturale per un Futuro Sostenibile; I Terrazzamenti nel Parco Urbano della Gravina del Fullonese a Grottaglie (TA); Il recupero di una cisterna a tetto nella Murgia di Matera)
Sabina Asins-Velis, Reevaluación del paisaje agrícola tradicional y desarollo rural en las áreas de montaña: algunas iniciativas en España
(Introducción; Las técnicas agrícolas tradicionales y el desarollo rural en España; Políticas dirigidas al mantenimiento del paisaje y las técnicas de axplotación agrícola tradicional; El patrimonio cultural y el paisaje agrícola tradicional; Consideraciones Finales)
Annalisa Balloi, Brunello Ceccanti, Grazia Masciandaro, Esperienze di gestione dei suoli fragili
(Premessa; Il monitoraggio ambientale e la protezione del suolo; Un nuovo approccio ai sistemi di monitoraggio; Il suolo; La fragilità del suolo; Lo stato della ricerca; La gestione dei suoli fragili: casi di studio; Conclusioni)
Laura Aprati, Il turismo culturale ed enogastronomico, una via di sviluppo economico per la montagna e per l'Italia
(Premessa; Lo Sviluppo; Luoghi e identità; Formazione e Innovazione; Conclusioni)
Vincenzo Luciano, Sviluppo e montagna: il ruolo delle Comunità Montane
(Introduzione; Il ruolo delle Comunità Montane; Le attività promosse e le prospettive future; Conclusioni)
Angelica Saggese, Le politiche, la governance e il management per la valorizzazione delle risorse: modelli di governance per le aree montane
(Aspetti generali; La governance dei territori montani; Le comunità montane: evoluzione storica e funzioni; Le comunità montane alla luce della "Bassanini 1"; Le comunità montane chiave di volta per il successo della governance locale; Profilo economico-territoriale e profilo socio-culturale delle comunità montane)
Giovanni Quaranta, Caterina Salvia, Le politiche di sviluppo per le aree dell'arcipelago mediterraneo soggette a spopolamento: una analisi esplorativa
(Introduzione; Il Mediterraneo: le ragioni di un paesaggio; Lo spopolamento delle aree montane ed insulari del Mediterraneo; La necessità di ripopolare le aree rurali montane ed insulari del Mediterraneo; Politiche di rigenerazione nel Mediterraneo: analisi comparata tra Italia, Grecia e Cipro; Considerazioni conclusive).

Contributi: Laura Aprati, Sabina Asins-Velis, Annalisa Balloi, Marisa Bianchini, Massimiliano Burgi, Brunello Ceccanti, Rosetta Fulco, Nicholas Geeson, Vincenzo Luciano, Giuseppe Mancino, Grazia Masciandaro, Domenico Muscolino, Domenico Nicoletti, Angelica Saggese, Caterina Salvia, Rosanna Salvia

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia agro-alimentare

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche