Capire il Novecento
La storia e le altre discipline
Contributi
Susanna Cancelli, Luciana Coltri, Daniela Dalola, Elena Farruggia, Gabriella Fusi, Roberto Giuliani, Maurizio Gusso, Ivo Mattozzi, Elita Maule, Maria Teresa Rabitti, Sabrina Ricciardi
Traduttori
Lista Contributi
Livello
Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari
Dati
pp. 144, 1a ristampa 2009, 1a edizione 2008 (Codice editore 1158.1.1)
Tipologia: Edizione a stampa
Prezzo: € 19,00
Disponibilità: Discreta

Codice ISBN: 9788856801576
In breve
Fino a che punto un buon manuale di storia rende comprensibile la complessità del XX secolo? Il volume muove dalla considerazione che il solo punto di vista politico-istituzionale, alla base di curricoli e manuali, risulta fortemente limitante, incompleto, parziale, per capire davvero il Novecento, e indica modi per elaborare curricoli, nei quali i punti di vista siano molteplici e multidisciplinari.
Presentazione del volume
Fino a che punto un buon manuale di storia rende comprensibile la complessità del XX secolo ai giovani dell'inizio del XXI? Fino a che punto la storia insegnata dà conto delle enormi trasformazioni attraversate dal mondo durante il Novecento?
Il volume muove dalla considerazione che il solo punto di vista politico-istituzionale, alla base di curricoli e manuali, risulta fortemente limitante, incompleto, parziale, per capire davvero il Novecento e indica modi per elaborare curricoli, nei quali i punti di vista siano molteplici e multidisciplinari. In particolare, I. Mattozzi propone una trasposizione didattica per un curricolo verticale del libro di E.J. Hobsbawm sul "secolo breve; M. Gusso affronta con dovizia di esempi sia dal punto di vista teorico che dell'applicazione didattica l'uso delle fonti letterarie per comprendere e approfondire i fenomeni storici e le loro rappresentazioni; G. Fusi mostra come sia possibile costruire conoscenze storiche non unidimensionali utilizzando come fonti le opere d'arte; R. Giuliani si sofferma analiticamente sulle grandi trasformazioni che il secolo delle masse e della riproducibilità tecnica dell'opera d'arte ha apportato alla produzione e alla fruizione musicale; S. Ricciardi evidenzia la potenza conoscitiva della geografia intesa come storia e scienza dell'antropizzazione, approfondendo una visione del paesaggio come bene culturale, palinsesto della storia e dell'identità regionale.
La seconda parte propone unità di apprendimento sia per la scuola primaria che per le secondarie di primo e secondo grado: E. Maule e D. Dalola articolano un percorso di educazione temporale e spaziale nella scuola primaria dove mettono a frutto la complicità di storia e musica; M.T. Rabitti e E. Farruggia ragionano sui processi di trasformazione del Novecento nel campo artistico; L. Coltri e S. Cancelli avanzano, come esemplificazione didattica, un laboratorio sulla grande trasformazione territoriale novecentesca costituita dalle bonifiche integrali.
Vincenzo Guanci, già insegnante di storia e dirigente scolastico, fa parte della segreteria nazionale di Clio'92. Ha svolto e svolge attività di formazione, sperimentazione, ricerca-azione, ricerca teorica e applicata intorno ai temi dell'insegnamento/apprendimento della Storia. Ha pubblicato Unità di Apprendimento, articoli e scritti per riviste specializzate. Ha curato, assieme a C. Santini, Far sentire la storia. Musica, suoni, discorsi per fare, insegnare e apprendere la storia, Polaris editore, Vicchio del Mugello, 2005. Collabora a "Il Bollettino di Clio", rivista digitale dell'Associazione Clio'92 e a "Treccani-scuola", rivista on line dell'Enciclopedia Italiana Treccani.
Carla Santini, docente di Materie letterarie presso la scuola secondaria di primo grado "F. Palazzi" di Arcevia dell'Istituto Comprensivo di Arcevia, Montecarotto e Serra de' Conti. Funzione strumentale per la formazione e il supporto al lavoro dei docenti, si occupa dell'organizzazione e del coordinamento dei lavori della "Scuola Estiva di Arcevia". Ha collaborato alla cura delle diverse pubblicazioni degli atti.
Indice
Vincenzo Guanci, Introduzione
Parte I. L'elaborazione teorica
Ivo Mattozzi, L'altro Novecento: una questione di complicità tra discipline
Maurizio Gusso, Letteratura e storia per capire il Novecento
Gabriella Fusi, Quattro artisti per il Novecento
Roberto Giuliani, Il suono dei media: musica prodotta, musica riprodotta. Dalla ricerca storica alla didattica
Sabrina Ricciardi, Una geografia per la storia del Novecento. Il passaggio culturale come palinsesto di vicende umane e d'identità regionale
Parte II. L'applicazione pratica
Maurizio Gusso, Il racconto come fonte per lo studio del Novecento. Storie di migrazioni
Maria Teresa Rabitti, Elena Farruggia, Arte e Storia nell'insegnamento e apprendimento del Novecento
Elita Maule, Daniela Dalola, Musiche e suoni per costruire la conoscenza di aspetti della civiltà del Novecento
Susanna Cancelli, Luciana Coltri, Storia e geografia del Novecento. Il caso delle bonifiche
Gli autori.
Tutti i campi devono essere compilati.