Dati
pp. 152, 1a ristampa 2011, 1a edizione 2010 (Codice editore 278.1.3)
In breve
Prodotti turistici, mercati, clienti: come orientarsi tra tutti questi termini, e, soprattutto, come far funzionare una struttura ricettiva che produca reddito? Il volume cerca di rendere “tangibile” l’essenza del marketing stesso a ogni albergatore o imprenditore turistico, attraverso pratici consigli e un approccio nuovo al marketing, che faccia leva sulle emozioni…
Utili Link
Bargiornale Quando il prodotto va incontro al cliente (di Dari Aquaro)…
Vedi...Pianeta Hotel Offrite esperienze, non letti (di Andrea Mongilardi)…
Vedi...Turismo d'Italia Hotel marketing e qualità…
Vedi...
Presentazione del volume
Prodotti turistici, mercati, clienti: come orientarsi tra tutti questi termini e, soprattutto, come far funzionare una struttura ricettiva che produca reddito?
È questa l'essenza e la linea guida del volume che, grazie a un nuovo approccio alla strategia e a un diverso utilizzo delle leve di marketing, cerca di rendere "tangibile" l'essenza del marketing stesso a tutti gli albergatori e imprenditori turistici. Il valore dell'esperienza e la modalità di condizionamento dell'utente rispetto all'esperienza stessa sono solo due tra i tanti aspetti pratici toccati dal testo che si articola, nei vari capitoli, in una serie di consigli e applicazioni, corredati anche da numerosi e chiari esempi e grafici.
Il testo mette in evidenza come, in un segmento come quello turistico, così popolato e competitivo, solo un'efficace strategia di marketing ci può differenziare dai nostri concorrenti. Ma al giorno d'oggi essa non è più sufficiente per l'affermazione dell'azienda che lavora nel settore del turismo: una spinta in più può nascere senza dubbio dalle emozioni che arricchiscono l'esperienza turistica, affascinano il consumatore e lo guidano in un vissuto fatto di profumi, suoni, gusti e sensazioni. Le emozioni influenzano le scelte di consumo e, quindi, le strategie di marketing; quest'ultimo, a sua volta, può trasformare la percezione delle emozioni nel migliore degli strumenti per creare un'azienda di successo.
Giacomo Pini è attivo da anni nel mondo del turismo e della ristorazione, con particolare esperienza nel campo del marketing strategico. Nel 2001 ha fondato la Gp.Studios, società specializzata nella consulenza, formazione e comunicazione per la ristorazione e il turismo. Sul tema ha giù pubblicato altri due testi: Il marketing del Bed & Breakfast. Come organizzare questa nuova formula di ospitalità (2005) e Vademecum. Il servizio d'eccellenza per gli operatori del Fuoricasa (2005).
Indice
Ringraziamenti
Andrea Babbi, Prefazione
Presentazione
Marketing e prodotto turistico
(In principio ci fu il marketing; Le specificità del marketing nel settore dei servizi; Il marketing applicato al turismo; Il mercato turistico; Le specificità del prodotto turistico; La distribuzione del prodotto turistico; Il prodotto turistico e le emozioni)
L'analisi del mercato
(Il ruolo della ricerca nel marketing; La domanda nel settore turistico; L'offerta nel settore turistico; La concorrenza; Il ciclo di vita del prodotto)
La definizione della strategia
(Marketing e creatività: l'elaborazione di una strategia efficace; La Swot analysis come punto di partenza per la strategia aziendale; La segmentazione del mercato; Il posizionamento del prodotto turistico; Le leve del marketing mix; Il marketing plan)
Il web marketing in campo turistico
(Il concetto di web marketing; Il sito Internet aziendale; Visibilità e web marketing: banner, posizionamento, pay per click; Il direct web marketing: newsletter e mailing; La presenza di un'azienda turistica nel web; Web reputation e link popularity; Il web 2.0 e il social media marketing)
L'attenzione verso il consumatore del prodotto turistico
(Il nuovo approccio al consumatore; La visione esperienziale del marketing; Come soddisfare il cliente di un hotel con il marketing; Come soddisfare il cliente di un'agenzia di viaggi con il marketing; Come soddisfare l'ospite di una destinazione turistica con il marketing; L'esperienza turistica: mai più turisti insoddisfatti?)
Riflessioni sulle applicazioni del nuovo marketing del prodotto turistico
Riferimenti bibliografici.
Tutti i campi devono essere compilati.