Capitale psicologico
Un asset chiave del terzo millennio
Contributi
Guido Alessandri, Laura Borgogni, Gianvittorio Caprara, Roberto Cenciotti, Chiara Consiglio, Michele Giudice, Valerio La Mura, Diana Lolli, Mariella Miraglia, Luca Solari
Traduttori
Lista Contributi
Livello
Textbook, strumenti didattici. Testi advanced per professional
Dati
pp. 176, 1a edizione 2015 (Codice editore 1157.20)
Tipologia: Edizione a stampa
Prezzo: € 24,00
Disponibilità: Discreta

Tipologia: E-book (PDF) per PC, Mac, Tablet
Prezzo: € 18,99
Possibilità di stampa: No
Possibilità di copia: No
Possibilità di annotazione: Si
Formato: PDF con DRM per Digital Editions
Scarica Adobe® Digital Editions
Tipologia: E-book (ePub) per PC, Mac, Tablet
Prezzo: € 18,99
Possibilità di stampa: No
Possibilità di copia: No
Possibilità di annotazione: Si
Formato: Epub con DRM per Digital Editions
Scarica Adobe® Digital Editions
In breve
I componenti del Capitale Psicologico - personalità, autoefficacia, determinazione, resilienza, ottimismo, valori individuali, motivazione - la loro influenza sulla prestazione lavorativa e delle caratteristiche del contesto necessarie alla loro ottimizzazione.
Utili Link
D (la Repubblica) Le quattro attitudini da capitalizzare (di G.R.)…
Vedi...Businesscommunity.it Intervista a Annalisa Rolandi (di Federico Unnia)…
Vedi...HR On Line Il Capitale Psicologico (di Annalisa Rolandi)…
Vedi...L'Impresa Recensione (di Raul Alvarez)…
Vedi...
Presentazione del volume
L'era digitale del terzo millennio origina competenze e approcci personali diversi rispetto al passato. Il vantaggio competitivo, oggi più che mai, è raggiungibile attraverso la liberazione e lo sviluppo delle potenzialità psicologiche positive delle persone, ovvero della dotazione di cui ciascuno è portatore e che può efficacemente esprimersi in prestazione. In questo volume, il capitale psicologico è inteso come il patrimonio psicologico che caratterizza un individuo rispetto a un altro e che facilita l'espressione dei talenti che ognuno possiede. Si tratta delle qualità che sostengono le persone nell'affrontare efficacemente scenari, ruoli e mestieri agendo proattivamente, senza scoraggiarsi per l'assenza di riferimenti e supporti esterni, trovando in se stessi le risorse per riuscire. Tali risorse rappresentano i veri asset intangibili delle organizzazioni che troppo spesso non sono tuttavia oggetto della valutazione organizzativa che si basa, tradizionalmente, solo sulle competenze e sulla classica accezione di potenziale sul lavoro.
È necessario un ripensamento dei modelli di selezione, sviluppo e gestione delle risorse umane, in ottica di comprensione delle caratteristiche individuali e della messa a disposizione di leve organizzative capaci di creare un contesto favorevole all'espressione delle massime potenzialità collettive che, a differenza del capitale tradizionale, non possono essere facilmente imitate. Questo libro, che propone i lavori di alcuni tra i più accreditati autori e ricercatori nel campo della psicologia applicata alle organizzazioni, tratta di componenti del capitale psicologico come personalità, autoefficacia, determinazione, resilienza, ottimismo, valori individuali, motivazione, della loro influenza sulla prestazione lavorativa e delle caratteristiche del contesto necessarie alla loro ottimizzazione.
Annalisa Rolandi, psicologa, è CEO di UTilia, società del gruppo GSO Company di cui è partner. Da più di vent'anni si occupa di progetti di valutazione e sviluppo di risorse umane per importanti gruppi italiani e internazionali e ha contribuito a introdurre in Italia il Development Center e metodologie per l'autosviluppo professionale. Coautrice dei volumi Performance Improvement, Development Center e Autosviluppo, ha pubblicato numerosi articoli su riviste di settore. È stata membro del comitato tecnico ISO che ha elaborato la norma UNI/ISO "Procedure e metodi per la valutazione delle persone sul lavoro e nelle organizzazioni".
Indice
Annalisa Rolandi, Introduzione
(Bibliografia)
Annalisa Rolandi, Dal "Potenziale" al "Capitale psicologico"
(Rivisitazione del concetto di potenziale nelle organizzazioni: dai comportamenti alle risorse psicologiche individuali; Il capitale psicologico: definizione e componenti; Bibliografia)
Gianvittorio Caprara, La personalità e le sue potenzialità
(La personalità; Proprietà e potenzialità della personalità; Aspetti e prospettive della ricerca sulla personalità; Dalle potenzialità alle realizzazioni; Conclusioni; Bibliografia)
Roberto Cenciotti, Laura Borgogni, L'influenza dei valori nelle scelte individuali
(Introduzione; I valori nel contesto organizzativo; I valori lavorativi personali; Il modello di Schwartz come chiave di lettura dei valori lavorativi personali; Le applicazioni organizzative; Bibliografia)
Annalisa Rolandi, Diana Lolli, Michele Giudice, La motivazione come risorsa individuale
(L'energia motivazionale sul lavoro; Gli strumenti utilizzabili per rilevare la motivazione al lavoro; Bibliografia)
Chiara Consiglio, Valerio La Mura, Lo PsyCap secondo Luthans
(Introduzione; La nascita del concetto di PsyCap e l'approccio di riferimento; Le dimensioni dello PsyCap; Differenze con concetti affini; Gli strumenti per misurare lo PsyCap; Le conseguenze dello PsyCap; Utilità e impiego nelle organizzazioni; Bibliografia)
Laura Borgogni, Mariella Miraglia, Convinzioni di efficacia per lo sviluppo della persona
(Perché parlare di efficacia personale; L'efficacia personale; La teoria sociale cognitiva: i nodi fondamentali; Lo sviluppo dell'autoefficacia; La ricerca a livello internazionale e italiano; La misura dell'efficacia personale; Bibliografia)
Guido Alessandri, Dal capitale psicologico alla prestazione lavorativa
(Capitale psicologico e cambiamenti della persona nel corso della vita; Dal capitale alla prestazione, il ruolo dei processi; L'espressione del capitale psicologico: la prestazione lavorativa; Conclusioni; Bibliografia)
Luca Solari, Capitale psicologico e disegno organizzativo
(Introduzione; Nuovi valori per l'organizzazione; Un'organizzazione diversa; Un manager diverso; Una diversa funzione Human Resources?; Conclusione; Bibliografia)
Annalisa Rolandi, Riflessioni conclusive
Gli autori.
Tutti i campi devono essere compilati.