Dati
pp. 104, 2a ristampa 2020, 1a edizione 2017 (Codice editore 2000.1474)
In breve
Con un approccio a metà strada tra il saggio e la sceneggiatura teatrale, il volume presenta i risultati di uno studio sull’evoluzione del ruolo del delegato sindacale. Un testo che si rivolge tanto al mondo sindacale quanto a chi di questo mondo desidera farsi un’idea, potendo infine interessare la comunità scientifica per lo sperimentale approccio drammaturgico.
Presentazione del volume
I risultati di uno studio sull'evoluzione del ruolo del delegato sindacale condotto con i metodi della ricerca sociologica vengono comunicati in maniera snella e con una metodologia ibrida, a metà strada tra il saggio e la sceneggiatura teatrale. Uno strumento che in questo modo si rivolge tanto al mondo sindacale quanto a chi di questo mondo desidera farsi un'idea, potendo infine interessare la comunità scientifica per lo sperimentale approccio drammaturgico.
Ludovico Ferro (Ph.D), sociologo, si occupa di sociologia dei processi culturali e comunicativi, ambiti nei quali è stato titolare di vari insegnamenti presso gli atenei di Padova e di Trieste. Già direttore scientifico della Fondazione Corazzin di Venezia e responsabile dell'Osservatorio statistico Ebav, è responsabile Ricerca, Formazione e Comunicazione della Fai Cisl del Veneto (Federazione Agricola, Alimentare, Ambientale, Industriale). È autore di svariati studi pubblicati con Marsilio, Cleup, CSC, Shacher Verlag. Per la nostra collana Casi e Studi d'Impresa ha pubblicato L'artigiano alchimista. Percorsi di qualità e di eccellenza delle imprese agroalimentari venete (FrancoAngeli, 2015).
Tutti i campi devono essere compilati.