Max Weber

A cura di: Antonio Costabile, Massimo Pendenza

Max Weber

Teorie sociologiche e politica

Questo volume raccoglie una parte del risultato corale del convegno, tenutosi presso l’Università di Salerno (3-4 ottobre 2019), dal titolo La lezione weberiana sulla professione politica e i suoi insegnamenti per l’attualità. A 100 anni dalla conferenza di Monaco su La politica come professione: un testo, notevolmente rielaborato da Max Weber nei mesi successivi e pubblicato nell’estate del 1919, che probabilmente esprime nel modo più esplicito le prese di posizione ultime di Weber sulla politica e sul mondo.

Pagine: 230

ISBN: 9788835115786

Edizione:1a edizione 2021

Codice editore: 11781.4

Informazioni sugli open access

Il 28 gennaio del 1919 Max Weber tiene a Monaco di Baviera, su richiesta della sezione bavarese della Libera associazione studentesca, la Conferenza su La politica come professione. Si tratta di un testo, notevolmente rielaborato nei mesi successivi e pubblicato nell'estate del 1919, che probabilmente esprime nel modo più esplicito le prese di posizione ultime di Weber sulla politica e sul mondo. Cent'anni dopo, le Sezioni AIS di Teorie sociologiche e trasformazioni sociali e di Sociologia Politica hanno sentito la necessità e colto l'occasione di organizzare congiuntamente un convegno per discutere i contenuti di quel testo, anche in riferimento alle più recenti trasformazioni delle democrazie contemporanee. Questo volume raccoglie una parte del risultato corale di quel convegno, tenutosi presso l'Università di Salerno il 3 e il 4 ottobre 2019, dal titolo La lezione weberiana sulla professione politica e i suoi insegnamenti per l'attualità. A 100 anni dalla conferenza di Monaco su La politica come professione.

Antonio Costabile è professore ordinario di Sociologia dei fenomeni politici presso l'Università della Calabria, dove insegna materie del settore SPS/11 da molti anni. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente le trasformazioni della politica e dello Stato, i rapporti tra politica e comunità, il sistema politico meridionale. Tra le sue pubblicazioni recenti si segnalano: "Politique et violence: un lien ineffaçable et polyvalent", in A. Elia, F. Veltri (a cura di), La violence aux mille visages (L'Harmattan, 2018); "Social Actors and Social Ties in Multiple Modernity. Familism and Social Change in the South of Italy" (EJCPS, 2017, con A. Coco), L'Uomo Qualunque e il Movimento 5 Stelle: dal qualunquismo al populismo (Meridiana, 2019).

Massimo Pendenza è professore ordinario di Sociologia presso l'Università di Salerno, dove dirige il Centro Studi Europei. Si occupa di teoria sociale, sociologia globale e di studi europei. Nel 2017 ha pubblicato la sua ultima monografia, Radicare il cosmopolitismo (Mimesis). Tra i suoi articoli si segnalano: "Rethinking Self-Responsibility: An Alternative Vision to the Neoliberal Concept of Freedom" (ABS, 2019, con V. Lamattina), "Societal cosmopolitanism: the drift from universalism towards particularism" (DJST, 2017), "Intimations of methodological nationalism in classical sociology?" (EJST, 2016), "Cosmopolitan nuances in classical sociology: Reshaping conceptual frameworks" (JCS, 2015). Nel 2014, ha curato Classical Sociology Beyond Methodological Nationalism (Brill).

Antonio Costabile, Massimo Pendenza, Prefazione
Vittorio Cotesta,
Disperazione pubblica e felicità privata nell'ultimo Weber
Massimo Pendenza,
Lo Stato della libertà, oltre Weber. Dalla 'libertà dallo Stato' alle 'libertà dello Stato'
Gregor Fitzi,
L'etica sociologica della professione nelle società a differenziazione qualitativa
Emanuela Susca,
Da Weber a Bourdieu: lo Stato, l'universale, il dominio simbolico
Davide Ruggieri,
Disincantamento, pluralismo e libertà. Una ipotesi teorica da Max Weber a Michel Foucault
Francesco Antonelli,
Razionalità tecnocratica e teoria sociale
Vanessa Lamattina,
Dall'"etica della responsabilità" a quella del "selfresponsibility". La libertà positiva del soggetto moderno
Michela Luzi, Il capo politico come libero demagogo
Daniel Pommier Vincelli,
Per una sociologia della trasparenza amministrativa: la lezione di Weber
Fabrizio Denunzio,
Il carisma del capo politico nell'era della sua riproducibilità tecnica. Verso un cesaro-papismo globale
Paolo Iagulli, "Passione" vs "agitazione sterile" ne La politica come professione: Weber e le emozioni
Francesca Romana Lenzi,
La volatilità degli apparati politici. La teoria weberiana e il mutamento elettorale a Roma
Patrizia Laurano,
Gli ostacoli alla modernizzazione negli stati neopatrimoniali del Nord Africa: un'analisi weberiana
Claudio Conte, Franca Garreffa, Femminicidio: risposte politiche e istituzionali
Gli autori.

Contributi: Francesco Antonelli, Claudio Conte, Vittorio Cotesta, Fabrizio Denunzio, Gregor Fitzi, Franca Garreffa, Paolo Iagulli, Vanessa Lamattina, Patrizia Laurano, Francesca Romana Lenzi, Michela Luzi, Davide Ruggieri, Emanuela Susca, Daniel Pommier Vincelli

Collana: Teorie sociologiche e trasformazioni sociali - Open Access

Argomenti: Sociologia

Potrebbero interessarti anche