La mente sensoriale e lo spettro allucinatorio

A cura di: Anna Maria Nicolò, Gabriella Giustino, Massimo Vigna Taglianti

La mente sensoriale e lo spettro allucinatorio

Risonanze tra psicoanalisi e neuroscienze

Il dialogo tra psicoanalisi e neuroscienze rappresenta la prospettiva di ricerca più avanzata nello studio della mente. È però anche una sfida per la difficoltà dei due linguaggi e per la diversità dei metodi di lavoro. Questo libro raccoglie le riflessioni di alcuni importanti neuroscienziati e psicoanalisti su questo tema e propone una riflessione accurata sull’allucinatorio e l’allucinazione.

Printed Edition

34.00

Pages: 258

ISBN: 9788835136422

Edition: 1a edizione 2022

Publisher code: 1215.5.5

Availability: Buona

Pages: 258

ISBN: 9788835141037

Edizione:1a edizione 2022

Publisher code: 1215.5.5

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Pages: 258

ISBN: 9788835141044

Edizione:1a edizione 2022

Publisher code: 1215.5.5

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: ePub con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Il dialogo tra psicoanalisi e neuroscienze rappresenta la prospettiva di ricerca più avanzata nello studio della mente. Esso è però anche una sfida per la difficoltà dei due linguaggi e per la diversità dei metodi di lavoro.
Questo libro raccoglie le riflessioni di alcuni importanti neuroscienziati e psicoanalisti e propone una riflessione accurata sull'allucinatorio e l'allucinazione, due fenomeni che è necessario differenziare perché l'uno è all'origine dell'immaginazione e il pensiero mentre l'altro connota una franca patologia.
Correale, De Masi, Falci, Ferro, Gallese, Giacolini, Giustino, Imbasciati, Moccia, Nicolò, Northoff, Pirrongelli, Salone, Solms, Vigna-Taglianti sono gli autori che discutono questo tema complesso.

Anna Maria Nicolò
è neuropsichiatra infantile e psicoanalista con funzioni di training (SPI-IPA), è stata presidente della Società Psicoanalitica Italiana e chair del Committee del Forum dell'Adolescenza della Federazione Europea di Psicoanalisi (FEP). È direttore della rivista Interazioni e membro dell'IPA Clinical Observation Committee.

Gabriella Giustino
è analista con funzioni di training (SPI e IPA). È stata segretario nazionale della SPI. Ha pubblicato lavori scientifici su riviste nazionali e internazionali ed è autrice, sull'International Journal of Psychoanalysis, di lavori sul sogno, sulla fantasia e sulle allucinazioni nello stato psicotico. Da alcuni anni si interessa al dialogo tra psicoanalisi e neuroscienze.

Massimo Vigna-Taglianti
è neuropsichiatra infantile, membro ordinario con funzioni di training della SPI, di cui è stato il segretario scientifico nazionale; esperto SPI e IPA nella psicoanalisi di bambini e adolescenti. È docente presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali della Facoltà di Psicologia dell'Università della Valle d'Aosta nell'area della neuropsichiatria. Da circa vent'anni il suo interesse teorico-clinico e le sue pubblicazioni riguardano la ricerca in psicoanalisi, l'area dei traumi pre-verbali e i fenomeni di transfert.

Contributors: Antonello Correale, Franco De Masi, Amedeo Falci, Filippo Maria Ferro, Vittorio Gallese, Teodosio Giacolini, Antonio Imbasciati, Giuseppe Moccia, Georg Northoff, Cristiana Pirrongelli, Anatolia Salone, Mark Solms

Serie: Psicoanalisi contemporanea: Sviluppi e prospettive

Subjects: Psychoanalysis and Dynamic Psychology

Level: Books for clinical Psychologists, Psychotherapists

You could also be interested in