Stili comunicativi in classe

A cura di: Augusto Carli

Stili comunicativi in classe

Percorsi e ambiti investigativi di un gruppo di ricerca-azione

Edizione a stampa

33,00

Pagine: 256

ISBN: 9788820496968

Edizione: 1a edizione 1996

Codice editore: 875.1

Disponibilità: Esaurito

È noto che la comunicazione (istituzionale di cui fa parte quella) scolastica è una comunicazione tra persone che agiscono in base al loro ruolo e quindi non danno luogo a una interazione libera e spontanea.

Il volume rappresenta un tentativo di sondare le possibilità di una comunicazione creativa, che superi modelli di comportamenti prefissati. Per svelare e superare i vincoli che la impediscono, la ricerca ha seguito due strade diverse: dal punto di vista teorico ha preso in esame le principali linee della letteratura italiana e straniera sulla comunicazione didattica verbale e non verbale; da quello pratico ha compiuto un percorso di ricerca-azione che ha portato dei cambiamenti nella comunicazione didattica di ogni insegnante partecipante.

Obiettivo centrale della ricerca, eseguita da un gruppo di docenti di lingua prima e seconda, è stato lo studio dell'insegnamento attraverso il comportamento comunicativo dell'insegnante, con riferimento particolare agli aspetti linguistici.

La ricerca si è svolta anche attraverso osservazioni ed analisi di lezioni che hanno evidenziato, in media, una maggior frequenza di interventi, durante le lezioni, da parte degli insegnanti rispetto agli alunni, il che non favorisce l'interazione degli alunni tra loro e quindi lo sviluppo completo delle loro abilità linguistiche.


Premessa del Direttore dell'lPRASE del Trentino Dott. Ennio Draghicchio
1. Introduzione alla problematica dell'analisi della comunicazione in classe di Augusto Carli
2. Lo stato della ricerca sulla comunicazione di tipo didattico di Antonie Hornung Giuliana Mattivi, Federica Ricci Garotti
Principali tendenze evolutive della ricerca internazionale
I precursori
Sviluppi degli anni '70
Comunicazione nell'istituzione
La ricerca in Italia
Ambiti e metodi dell'indagine
Le ricerche sui comportamenti e sui contesti
L'analisi del discorso come metodo di indagine
Dati emersi dalle ricerche
I dati quantitativi e le analisi qualitative I più recenti orientamenti in Italia
3. "II nostro percorso" ovvero costituzione dei campi investigativi di un gruppo di ricerca di Claudia Cattani, Patrizia Lucca, Sandra Lucietto
Costituzione del gruppo di ricerca
Perché la ricerca-azione
La prima fase della ricerca
Approfondimento della competenza comunicativo-relazionale
Problemi e teorie dell'apprendimento Apprendimento e comunicazione in classe Tecniche di osservazione in classe
Raccolta di materiale audioregistrato La griglia di analisi
Esempi di analisi
Tipologia di stili comunicativi
Lo stile complementare rigido
Considerazioni conclusive

4. Resoconto degli obiettivi raggiunti e valutazione sul percorso di ricerca-azione
Risultati delle analisi di Giuliano Bortolotti
Analisi comparata delle lezioni registrate
Analisi quantitativa degli interventi
Analisi qualitativa
Valutazione sul percorso di ricerca-azione di Silvana Visintainer
Limiti del cambiamento possibile
Tappe principali del percorso
Metodo di lavoro come strumento per apprendere Importanza del lavoro di gruppo
Percorsi personali
Possibile utilità per altri
Appendice
Trascrizioni di Antonie Hornung
Analisi
1. Interrogazione di italiano: L'Ariosto di Federica Ricci Garotti (per F.R.G. e Giuliano Bortolotti)
2. Lettura guidata: L'uomo nella folla di E.A. Poe di Federica Ricci Garotti (per F.R.G. e Giuliano Bortolotti)
3. Lezione di geografa di Sandra Lucietto (per S.L. e Claudia Cattani)
4. Tema di italiano di Silvana Visintainer
5. Lezione di italiano di Claudia Cattani (per C.C. e S.L.)
6. Analisi lezione di italiano di CIaudia Cattani (per C.C. e Patrizia Lucca)
7. Lavoro di gruppo su letture di antologia di Silvana Visintainer
Il lavoro di gruppo a scuola di Antonie Hornung

Contributi: Giuliano Bortolotti, Claudia Cattani, Luciana Fellin, Antonie Hornung, Patrizia Lucca, Sandra Lucietto, Giuliana Mattivi, Federica Ricci Garotti, Silvana Visintainer

Collana: Iprase Trentino

Argomenti: Educazione degli adulti - Pedagogia sperimentale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche