Per analizzare le dinamiche della complessità e di selezione istituzionali e individuali, la sociologia si è indirizzata verso lo studio della società come sistema e in questo percorso ha trovato nella cibernetica un utile strumento interpretativo.
Questo lavoro intende analizzare le principali teorie sociologiche, cibernetiche, cognitive e comunicative, che da diverse angolazioni hanno affrontato il tema delle dinamiche sistemiche e della complessità sociale. Una più approfondita riflessione sull'evoluzione interna alla cibernetica e ai suoi sistemi applicativi, apre il discorso sui rapporti comunicativi uomo-macchina in una società sempre più caratterizzata dalla presenza di strumenti artificiali e quindi dall'emergenza di una comunicazione "mista" tra naturale e artificiale che si sta sviluppando come "realtà virtuale", che pur essendo tutta interna alla modellistica cibernetica di tipo rappresentazionale permette, in una certa misura, di essere considerata come un possibile ponte tra micro e macro sistemi.
L'interesse nell'affrontare questa nuova tecnologia è volto a verificare se e quanto la "realtà virtuale", pur essendo totalmente iscritta nell'artificiale, tiene conto di quegli elementi propri "dell'umano" che sembrano esclusi dall'artificiale simoniano.
Graziella Mazzoli insegna teoria dell'informazione alla facoltà di scienze politiche dell'Università di Bologna. È autrice di saggi e volumi inerenti il tema della comunicazione, degli aspetti sociali e culturali della tecnologia, informatica e telematica, dell'intelligenza artificiale. Ricordiamo: Malattia e repertorio simbolico, 1981; con P Guidicini, L'equivoca certezza dei legami forti, 1986; con A. Ardigò, Intelligenza artificiale e società, 1986; con A. Ardigò, L'ipercomplessità tra sociosistemica e cibernetiche, 1990; La comunicazione telematica, 1991; e i saggi: "Sistemi multimediali, quale comunicazione possibile?", "L'homecomputer e la comunicazione familiare", "Consumi e comunicazione", in Sociologia della comunicazione; "CAD-CAM Systems in Hipercomplex Society between Creativity and Planning", Amst, Trento 1990.
Ipertesto "Metacomunicazione" configurazione minima richiesta: Pc 386; ram a Mb, Hd 5 Mb liberi, Vga colori (per la corretta impaginazione serve SVGA 800x600), Ms Dos 5.0 o sup, Windows 3.1. o sup.