Un'etica della testimonianza

A cura di: Bruno Maida

Un'etica della testimonianza

La memoria della deportazione femminile e Lidia Beccaria Rolfi

Edizione a stampa

11,50

Pagine: 80

ISBN: 9788846403902

Edizione: 1a edizione 1997

Codice editore: 2000.798

Disponibilità: Fuori catalogo

La storia e la memoria della deportazione femminile nei Lager nazisti costituiscono il nucleo essenziale di questo primo quaderno del Triangolo rosso. La specificità dell'esperienza concentrazionaria delle donne è infatti un dato riconosciuto, ma non ancora adeguatamente studiato. Gli interventi che qui vengono riprodotti cercano appunto di individuare le linee metodologiche ed interpretative della più recente produzione storiografica e memorialistica sull'argomento, mostrando al contempo i possibili scenari per nuove ricerche. In questo senso, un ruolo particolarmente importante è rivestito dalla riflessione sul ruolo della memoria e della testimonianza all'interno della scuola, momento formativo per le giovani generazioni ma anche di difesa di un patrimonio collettivo su cui purtroppo incombe assai spesso e con sempre maggiore frequenza una volontà di oblio. Al contrario, emerge con forza la necessità di rinnovare l'impegno nel mondo scolastico per individuare rinnovate forme di comunicazione capaci di tenere presenti le nuove tecnologie, le età diverse e le domande attuali dei giovani.

Il percorso storiografico di questo quaderno è però attraversato, non a caso, dalla figura di Lidia Beccaria Rolfi. Deportata a Ravensbrück, autrice di importanti testimonianze sulla deportazione, scomparsa nel 1996, la sua storia appare esemplare. Lo testimoniano, in queste pagine, i ricordi di storici, amici e compagni di lotta ma anche l'analisi dei suoi scritti e soprattutto due interviste inedite. In esse Lidia Beccaria Rolfi ricostruisce il percorso della testimonianza dei deportati nel secondo dopoguerra: i primi contatti con la società civile, le manifestazioni pubbliche, la nascita e le iniziative dell'Associazione nazionale ex deportati, i rapporti e la presenza nella scuola. Proprio a partire da quest'ultimo punto, Lidia Beccaria Rolfi analizza le forme, i modi e le prospettive della testimonianza come elemento educativo, offrendo uno sguardo lucido ed originale su un tema che il tempo e l'anagrafe dei deportati rende sempre più urgente.

Interventi: Rolando Picchioni - Paola Di Cori - Angela Dogliotti Marasso - Luciana Giacheri Fossati - Marina Rossi - Anna Maria Bruzzone - Nuto Revelli - Carla Spagnuolo - Bruno Vassari - Bruno Maida, Il lirismo della memoria, il rigore della storia: Lidia Beccaria Rolfi e L'esile filo della memoria -
Anna Bravo, Da Ravensbrück un doppio ritorno -
Anna Maria Bruzzone, Intervista a Lidia Beccaria Rolfi -
Bruno Maida, Intervista a Lidia Beccaria Rolfi -
Notizie bibliografiche sugli autori - Elenco delle pubblicazioni dell'Aned.


Contributi: Anna Maria Bruzzone, Paola Di Cori, Angela Dogliotti Marasso, Luciana Giacheri Fossati, Rolando Picchioni, Nuto Revelli, Marina Rossi, Carla Spagnuolo, Bruno Vasari

Collana: Varie

Argomenti: Storia della resistenza e del movimento di liberazione

Potrebbero interessarti anche