La deportazione femminile nei Lager nazisti

A cura di: Lucio Monaco

La deportazione femminile nei Lager nazisti

Edizione a stampa

24,50

Pagine: 208

ISBN: 9788820491550

Edizione: 1a edizione 1995

Codice editore: 2000.700

Disponibilità: Fuori catalogo

Sono percorsi molteplici e sfaccettati: le madri separate dai figli; le figlie deportate insieme alle madri, con cui condividono le sofferenze del Lager e l'impossibilità di aiutarsi; le articolazioni della solidarietà o la durezza dei rapporti fra prigioniere; le donne che divengono madri in Lager e vedono assassinare o far morire di stenti i figli; le vittime degli esperimenti chirurgici; i mille modi per sopravvivere e resistere affermando con ogni strumento culturale la propria dignità di esseri umani, anche in forme apparentemente minime.

II volume contiene informazioni e acquisizioni storiche di rilevante novità per l'ltalia: segnaliamo, fra le altre, la ricostruzione delle vicende del Kinderzimmer (reparto dei neonati) e delle due camere a gas di Ravensbrück. L'entità e la qualità dello sterminio delle donne nei Lager vengono qui analizzate con un largo contributo, che vede a confronto testimoni e studiosi di Austria, Francia, Slovenia, Polonia e Italia.

Relazioni e testimonianze di: L. Beccaria Rolfi, S. Branca-Rosoff, A. Bravo, E. Bruck, A.M. Bruzzone, A. Cherchi, M.-J. Chombart de Lauwe, S. Czajkowska Bafia, G. Fiorentino Tedeschi, M. Gigante, R. Guérin, D. Labbé, G. Melodia, L. Millu, M. Nosley, B. Paganini Mori, A. Postel Vinay, R.M. Suklje, I. Trksak, K. Usarek, I. Verri Melo.

Presentazione, di Gianfranco Maris e Bruno Vasari
Parte I
Relazioni e testimonianze
Relazione introduttiva, di Anna Bravo
Caratteri specifici della deportazione femminile, di Giuliana Fiorentino Tedeschi
Il Lager di Ravensbrúck. La popolazione femminile dalla nascita del campo alla liberazione, di Lidia Beccaria Rolfi
Deportazione: le difficoltà della testimonianza, di Dominique Labbé
Il Lager come «università», di Monique Nosley
Le mie esperienze con le donne, di Edith Bruck
Le ex deportate dopo il ritorno e il loro ruolo nella conservazione e diffusione della testimonianza e della memoria, di Rose Guérin
Condizione delle donne incinte e dei neonati nei campi di concentramento nazisti femminili, di Marie-José Chombart de Lauwe
Il lavoro e la fabbrica nel Lager femminile, di Bianca Paganini Mori
Le donne slovene nei campi di concentramento nazisti, di Rapa Maria Suklje
L'inferno di Uckermark, di Irma Trksak
Madri e figlie, di Anna Maria Bruzzone
Gli assassinii con il gas nel campo di Ravensbruck, di Anise Postel Vinay
All'ombra dei crematori: la resistenza minimale delle donne, di Liana Millu
Seconda generazione: memoria come dovere, di Sonia Branca-Rosoff
La testimonianza nei viaggi di studio ai Lager nazisti, di Anna Cherchi
La ricerca milanese sulle donne deportate, di Miuccia Gigante
Conclusioni, di Lidia Beccaria Rolfi
Parte Il
Relazioni
Gli esperimenti chirurgici a Ravensbrúck. «Notte e nebbia». Un documentario radiofonico della radio polacca, di Krystyna Usarek e Stanislawa Czajkowska Bafia
La raccolta delle testimonianze femminili in Toscana, di Ilda Verri Melo
«Come gli SS trattavano le donne», testimonianze a cura di Giovanni Melodia
Appendice
Cronaca del Convegno
Notizie biografiche sugli autori
Glossario
Attività promosse dall'Aned Piemonte: interventi e testimonianze di donne deportate. Nota bibliografica
Indice dei nomi



Contributi: Lidia Beccaria Rolfi, Sonia Branca-Rosoff, Anna Bravo, Edith Bruck, Anna Maria Bruzzone, Anna Cherchi, Marie Jos Chombart De Lauwe, Giuliana Fiorentino Tedeschi, Miuccia Gigante, Rose Guerin, Sigrid Jacobeit, Dominique Labb, Giovanni Melodia, Liana Millu, Monique Nosley, Bianca Paganini Mori, Anise Postel Vinay, Bafia Stanislawa Czajokowska, Maria Suklje Rapa, Irma Trksak, Krystyna Usarek, Ilda Verri Melo

Collana: Varie

Argomenti: Storia della resistenza e del movimento di liberazione

Potrebbero interessarti anche