I processi di globalizzazione in atto, ormai irreversibili, non consentono di individuare con certezza gli scenari mondiali che si stanno delineando e che apportano profonde modificazioni nei sistemi della vita associata.
Senza dubbio, l'interpretazione degli incipienti fenomeni mondiali deve partire dalla complessa articolazione tra istanze globali ed ambiti locali. Attraverso processi di "de-spazializzazione" e "ri-spazializzazione", locale e globale si fondono in una co-evoluzione determinante i contenuti stessi della "nuova" globalizzazione. Le sfide lanciate dalla globalizzazione richiedono performance adeguate non solo agli operatori economici, ma anche ai sistemi territoriali istituzionali, vale a dire enti locali e pubbliche amministrazioni, considerati come motori propulsori del processo dinamico ed evolutivo delle singole unità economiche e del territorio.
Per individuare quali strategie vengono attuate dalle piccole e medie imprese operanti sul territorio per accedere al mercato globale, l'Amministrazione Provinciale di Mantova ha promosso una ricerca biennale, i cui risultati sono ampiamente riportati in questo volume. Un'approfondita indagine attorno ai principali settori produttivi della provincia mantovana ha permesso di evidenziare da un lato la capacità innovativa delle Pmi nel superare vincoli strutturali connaturati, dall'altro il significativo ruolo degli enti locali nell'attivazione di una causa endogena di sviluppo e nella diffusione di una cultura del cambiamento, fondamentale in un tempo di trasformazioni epocali.
Costantino Cipolla è professore ordinario di Sociologia generale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna, dove dirige anche la Scuola di specializzazione in Sociologia sanitaria. Tra le sue opere più recenti ricordiamo: (curato con A. Paltrinieri), I Cup in Italia , FrancoAngeli, Milano, 1999; (a cura di), Principi di sociologia , FrancoAngeli, Milano, 2000; (a cura di) Il co-settore in Italia. L'associazionismo pro-sociale tra logica di confine e logica co-relazionale , FrancoAngeli, Milano, 2000; (con A. Maturo) La farmacia dei servizi. Un percorso verso la qualità , FrancoAngeli, Milano, 2001.
Giovanni Urbani è dirigente generale dell'Area Sviluppo Socioeconomico della Provincia di Mantova. È autore di Zitomir , Eil, Milano, 1983 e del saggio "La valutazione nella Pubblica Amministrazione" in Massimo Bianchi (a cura di), Enti pubblici e competitività , Il Ponte vecchio, Cesena, 2001. Esperto di organizzazione, comunicazione, formazione e valutazione, collabora con diversi atenei per le materie socioeconomiche. Ha scritto vari articoli su riviste specializzate ed è editorialista di alcuni quotidiani nazionali.