LIBRI DI FRANCO RUBINO

La ricerca ha estratto dal catalogo 22 titoli

Alessandro Montrone, Antonio Ricciardi

Economia aziendale

Istituzioni

Significativamente aggiornato rispetto al precedente Economia aziendale, il volume ha l’obiettivo di evidenziare il fenomeno aziendale nell’ambito del contesto socio-economico in cui è inserito e in riferimento ai fondamentali processi interni. Il testo intende coniugare l’impostazione tradizionale, nella quale lo studio della amministrazione economica si sviluppa nell’analisi dei fenomeni della organizzazione, della gestione e della rilevazione, con un approccio di tipo empirico che privilegia lo studio di soluzioni concrete, richiamate grazie alla trattazione di numerosi casi aziendali.

cod. 361.96

Alessandro Montrone, Antonio Ricciardi

La lettura economico-aziendale della gestione d'azienda

Il bilancio d'esercizio

Partendo dalla lettura della gestione aziendale secondo il modello economico-finanziario nel quale a categorie omogenee di operazioni trovano rispondenza categorie altrettanto omogenee di valori, il volume prosegue nel percorso avviato con il precedente lavoro dedicato alle rilevazioni in contabilità generale, per focalizzarsi sul bilancio d’esercizio nella sua veste di principale strumento di comunicazione aziendale sia per i soggetti interni che esterni all’impresa.

cod. 365.1179

Alessandro Montrone, Antonio Ricciardi

La lettura economico-aziendale della gestione d'azienda

Le rilevazioni in contabilità generale

Il volume intende offrire, con il linguaggio proprio della contabilità, un quadro completo degli effetti delle operazioni aziendali negli aspetti economico e finanziario, soffermandosi sulle principali rilevazioni contabili in partita doppia e spaziando dalle scritture continuative relative alle operazioni di esterna gestione a quelle che si redigono in sede di passaggio dalla contabilità al bilancio.

cod. 361.95

Romilda Mazzotta, Stefania Veltri

Dalla voluntary alla mandatory disclosure dell'informativa societaria di natura non finanziaria

Analisi del percorso e tendenze evolutive

Il tema della comunicazione esterna agli stakeholders è da sempre per gli aziendalisti un’area di studio di estrema attualità, sul quale si è indirizzata l’attenzione degli studiosi e dei practitioners. Nel testo si traccia un percorso della rendicontazione non finanziaria volontaria nell’ambito dei bilanci sociali e ambientali, di sostenibilità, del capitale intellettuale, integrati alla divulgazione obbligatoria (mandatory disclosure) dell’informativa non finanziaria, prevista dalla Direttiva 95/2014/EU per le grandi aziende ed implementata in Italia con il D. Lgs. 254/2016.

cod. 1312.10

Elena Cristiano, Olga Ferraro

Le BCC e l' informativa non finanziaria

Dalla rendicontazione volontaria alla dichiarazione non finanziaria. Il caso Gruppo ICCREA

A seguito dell’ingresso delle BCC nei gruppi bancari cooperativi quotati si estende anche a queste realtà l’obbligo della comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni sulla diversità. Il libro si propone di indagare se il suddetto obbligo è riuscito a inserirsi nel solco della responsabilità sociale che da sempre caratterizza le banche territoriali, valorizzando il percorso di sostenibilità, elemento alla base della strategia aziendale delle BCC orientate per natura e costituzione alla cooperazione e alla solidarietà.

cod. 1312.7

Olga Ferraro

Le Ipo: dal processo di quotazione alla stima del pricing

Analisi del fenomeno e problematiche valutative

Le Initial Public Offering (IPO) rappresentano una delle operazioni finanziarie più importanti nella vita di un’impresa, in grado di condizionarne l’intero ciclo vitale. In particolare, la modalità di determinazione del pricing rappresenta un tema di grande attenzione negli studi dedicati alla business valuation. La definizione del prezzo di collocamento nel processo di ammissione a quotazione richiede particolare attenzione in quanto la sua corretta individuazione costituisce uno dei presupposti fondamentali per il buon esito dell’operazione stessa.

cod. 1312.5

Giovanni Bronzetti, Graziella Sicoli

Profili evolutivi e assetti istituzionali delle aziende non profit

Un’analisi economico aziendale

Questo volume analizza il terzo settore secondo un approccio economico-aziendale. Lo studio dapprima si concentra sugli aspetti evolutivi, istituzionali e organizzativi delle aziende non profit, poi descrive i principali strumenti di programmazione e controllo (budget, reporting) adottati dalle organizzazioni non profit per essere efficienti e perseguire, senza scopo di lucro, finalità solidaristiche e di utilità sociale.

cod. 1312.4

Ubaldo Comite

Il processo di aziendalizzazione nelle università

Criticità e prospettive future

Il volume, ponendosi nella prospettiva della crescente esigenza di accountability che caratterizza la realtà istituzionale nonché economico-aziendale dell’università, si concentra sull’adozione della nuova contabilità economico- patrimoniale, allo scopo di verificarne le modalità di realizzazione e i contenuti normativi finora emanati, per poi passare alla trattazione dell’aspetto propriamente “sociale” attraverso l’ottica della rendicontazione sociale sviluppata dalle università.

cod. 1312.3

Domenico Rocco Cambrea

Corporate Cash Holdings.

Governance e valore d'impresa

La ricerca si basa su un contesto come quello italiano, caratterizzato dalla forte presenza di imprese a controllo familiare e da strutture di corporate governance in via di evoluzione alla luce delle recenti modifiche imposte dalla normativa e suggerite dalle best practice internazionali.

cod. 10365.27

Franco E. Rubino, Paola B. Helzel

Il turismo tra accoglienza, attrazione e investimento

Il volume prende in esame il settore turistico, caratterizzato negli ultimi anni da marcate trasformazioni e profonde discontinuità, che hanno portato alla maturazione di una customer-orientation basata su investimenti finalizzati ad aumentarne l’attrattività e la competitività, nonché a realizzare una formazione continua (lifelong learning), tesa ad aggiornare costantemente gli operatori, aiutandoli a stare al passo con i tempi.

cod. 365.1169

Individuando e analizzando le politiche di finanziamento, le strategie, le logiche gestionali, le politiche di bilancio, il tipo di relazioni con i diversi stakeholder, il volume vuole sottolineare come la gestione di un partito politico passi dall’utilizzo di appropriati strumenti manageriali, il cui impiego diviene indispensabile per il raggiungimento di un adeguato livello di performance.

cod. 365.1144

Lo sport ha oggi una notevole influenza sugli stili di vita, sui modi di pensare e sugli atteggiamenti mentali delle persone. Con tutte le sue implicazioni filosofiche, giuridiche ed economiche, l’ambito sportivo richiede un approccio multidisciplinare e necessita di essere analizzato in tutte le sue parti per poter essere compreso nella sua straordinaria potenza.

cod. 365.1139

Olga Ferraro

La stima del valore economico delle partecipazioni.

Il ruolo dei premi e degli sconti

Il processo valutativo in occasione del trasferimento di una partecipazione non totalitaria presenta alcune peculiarità tali da richiedere un sistema di criteri e deduzioni logiche diverse da quelle per la valutazione dell’azienda nel suo complesso. Nel volume, dopo una breve descrizione delle principali metodologie sviluppate dalla dottrina e dalla prassi operativa per la determinazione del valore d’impresa, si descrivono le motivazioni alla base del divario tra il prezzo di negoziazione e il valore economico della partecipazione.

cod. 365.1087

Paolo Tenuta

Dissesto e predissesto finanziario negli enti locali.

Analisi e confronti in un'ottica economico-aziendale

Il decreto legge n. 174/2012 introduce alcune disposizioni aventi il fine di risanare gli enti territoriali in crisi. Il decreto prevede l’istituzione di una nuova procedura di riequilibrio finanziario pluriennale per gli enti che versano in situazioni di squilibrio strutturale, chiamata “predissesto finanziario”. Il volume analizza gli istituti del “dissesto” e del “predissesto finanziario” in un’ottica comparata, verificando le analogie, le differenze, le procedure, gli strumenti di previsione e le cause che generano tali fenomeni.

cod. 365.1114

Giuseppe Fabbrini, Alessandro Montrone

Economia aziendale.

Ricerche e profili evolutivi

In ideale continuità con il volume recentemente pubblicato dallo stesso gruppo di studiosi in tema di istituzioni di economia d’azienda, questo testo è una miscellanea focalizzata su tematiche oggetto di attuale ricerca e dibattito in dottrina, nonché di progressiva e proficua applicazione nell’ambito della operatività aziendale.

cod. 365.1097