RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 1190 titoli

Giorgio Pirina

Connessioni globali

Una ricerca sul lavoro nel capitalismo delle piattaforme

Inserendosi nel recente dibattito critico sul capitalismo digitale, il volume prova a delineare i processi di degradazione e di intensificazione del lavoro nell’ambito del “capitalismo delle piattaforme” a partire da due casi di lavoro on-demand via app nello spazio urbano: il food delivery a Bologna e il ride-hailing a Lisbona.

cod. 1529.2.155

Giorgio Sangiorgi

Aristocratici e servi

Riflessioni sulla disuguaglianza nel lavoro

Ancor oggi le organizzazioni si accontentano di pochi aristocratici – del sapere, del capire e del fare – per gestire il sistema: agli altri lasciano semmai più diritti e meno preoccupazioni, ma li riducono spesso alla condizione di servi. Questa disuguaglianza è un problema? L’Autore crede di sì e per ovviarvi suggerisce alcune linee guida per delineare lo spazio di un “bel lavoro”.

cod. 1481.148

Giovanna Altieri, Francesca Dota

Percorsi nel lavoro atipico.

Il caso dei lavoratori interinali

Il mondo della somministrazione, attraverso gli aspetti dinamici e processuali che questa forma di lavoro flessibile attiva. Il testo approfondisce le caratteristiche delle missioni in termini di durate e condizioni di lavoro, e ricostruisce i percorsi di lavoro e le storie lavorative attivate a partire dall’esperienza di lavoro in somministrazione. L’indagine, che ha riguardato 1000 lavoratori interinali, ha permesso di rilevare le percezioni dei lavoratori “passati” per un’esperienza di lavoro temporaneo.

cod. 1046.93

Giovanna Gianturco, Francesca Colella

Processi di innovazione sociale per la parità di genere

Lavoro, reddito, competenze, tempo, potere: le cinque priorità della strategia nazionale del PNRR

Il PNRR rappresenta per l’Italia un’occasione non solo per realizzare una piena transizione ecologica e digitale, ma anche per intervenire finalmente su quelle criticità che penalizzano il Paese e che riguardano, in particolare, le persone con disabilità, i giovani, le donne e il Sud. In tale prospettiva, questo testo offre una riflessione articolata e approfondita rispetto ad alcuni specifici temi interconnessi alla discriminazione verso le donne.

cod. 1439.2

Giovanni Castiglioni

Leggere il lavoro

Metodi e strumenti per l'analisi dei fabbisogni professionali

Il volume approfondisce i processi che hanno contribuito allo sviluppo dei sistemi previsionali dei futuri fabbisogni professionali in Italia e nel contesto internazionale. La prospettiva sociologica adottata offre un contributo per comprendere i cambiamenti che la nostra società sta sperimentando, al fine di approfondire le azioni concrete mirate a far fronte alle difficoltà di interpretazione degli andamenti del mercato del lavoro nei prossimi anni.

cod. 1529.2.140

Giovanni Scafidi, Silvio Pugliese

Organizzazione e informatica

Prospettive e opportunità strategiche. Relazione al Convegno Nazionale Aisl 2002

cod. 1289.7

Giovanni Urbani, Piera Magnatti

Sviluppo, insieme.

Politiche industriali territoriali

cod. 1043.55

Giovanni Urbani, Susanna Vezzadini

Valutare la sicurezza delle imprese

I dati allarmanti diffusi quotidianamente in tema di sicurezza d’impresa pongono la necessità di declinare il tema della sicurezza con riferimento alla centralità della componente valutativa. Il libro propone un modello sintetico di valutazione della sicurezza legato alle caratteristiche dello sviluppo locale dei territori in cui le imprese operano, rivolto a tutti gli stakeholder.

cod. 1044.61

Il volume analizza criticamente, alla luce dei principi costituzionali ed eurounitari, le questioni connesse alla complessa normativa lavoristica sul trasferimento d’azienda e le politiche del diritto ad essa sottese. Particolare attenzione è dedicata alla legislazione e agli orientamenti giurisprudenziali più recenti, anche in riferimento al lavoro etero-organizzato, agli aspetti previdenziali, alle interferenze con la disciplina tributaria e alle importanti novità introdotte dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza del 2019.

cod. 315.2.21

Giovanni Battista Sgritta

Dentro la crisi.

Povertà e processi di impoverimento in tre aree metropolitane

Povertà, rischio di impoverimento e disagi cambiano volto a Torino, Roma e Napoli, perché dipendono dalla vocazione economico-produttiva dei territori, dal mercato del lavoro, dalla demografia, dalla struttura e composizione delle famiglie, dalla presenza degli immigrati, dalle caratteristiche del welfare locale. L’indagine approfondisce queste differenze con gli strumenti della ricerca qualitativa e l’ausilio di dati statistici e amministrativi di contesto, soffermandosi su una vasta pluralità di situazioni e processi della crisi.

cod. 1420.182

Giuseppe Bonazzi

Storia del pensiero organizzativo

Vol. III. La questione organizzativa

La nuova edizione della Storia del pensiero organizzativo, il più importante testo italiano sull’argomento. Dopo aver affrontato la questione industriale e la questione burocratica, questo volume si concentra sulla questione organizzativa, definita dall’asse decisioni e risorse. Dopo aver illustrato il contributo funzionalista alla teoria organizzativa, si sottolinea la portata rivoluzionaria del modello di Simon, e si esaminano gli sviluppi post-simoniani fino agli approcci culturalisti, all’economia dei costi di transazione, all’approccio ecologico alle organizzazioni e alla scuola neo-istituzionale.

cod. 1520.368

Giuseppe Bonazzi

Storia del pensiero organizzativo

Vol. I: La questione industriale

Il volume rientra nella Storia del pensiero organizzativo, considerato ormai da molti anni come il più importante testo italiano sull’argomento. La materia dell’intera Storia è articolata in tre grandi questioni, a ciascuna delle quali corrisponde un volume: industriale, burocratica e organizzativa. Il presente volume tratta la questione industriale, definita dagli assi portanti “tecnologia e consenso”. Essa si apre con una lettura storicizzata di Taylor, prosegue con il dibattito sul superamento del taylorismo e la pluralità delle forme industriali, e giunge ai problemi posti oggi dall’ingresso nel cosiddetto post-fordismo.

cod. 1520.366

La nuova edizione del più importante testo italiano sull’argomento. Articolata in tre grandi questioni (industriale, burocratica e organizzativa), l’opera costituisce un testo di riferimento per chiunque si occupi di organizzazione del lavoro, problemi dell’impresa e razionalità delle decisioni.

cod. 1520.136