LIBRI DI ENRICO MASTROFINI

Isipm-Istituto Italiano di Project Management, Enrico Mastrofini

Guida alle conoscenze di gestione progetti

Griglia di riferimento per i responsabili di progetto e per gli altri ruoli professionali di project management

La nuova edizione ampliata di questo testo descrive le conoscenze e i concetti basilari del project management in coerenza con le Linee guida fornite dalla norma UNI ISO 21502 (Gestione dei progetti, dei programmi e del portfolio – Guida alla gestione dei progetti).

cod. 1065.101.4

Marco Amici, Federico Porcedda

Guida alla formulazione e gestione dei progetti europei

Il modello eU-maps®

Questa guida ha l’obiettivo di soddisfare l’interesse di conoscenze puntuali su cosa è necessario fare, quando, come e perché, nella formulazione e nella gestione di progetti finanziati con i fondi europei. La guida, maturata dagli autori in anni di esperienze dirette sul campo, nella sua seconda edizione risulta aggiornata rispetto al ciclo di programmazione 2021-2027, all’iniziativa Next Generation UE e al PNRR.

cod. 1065.165.1

Isipm-Istituto Italiano di Project Management, Enrico Mastrofini

Guida ai temi ed ai processi di project management

Conoscenze avanzate e abilità per la gestione dei progetti

Una guida, completa e sintetica, alle conoscenze di project management e alle relative abilità nell’impiego di strumenti e tecniche. In questa seconda edizione i contenuti sono stati aggiornati in conformità con i concetti e con le pratiche di gestione progetti descritti nella nuova norma UNI ISO 21502:2021. Tra i destinatari di questo testo ci sono anche i settori della Pubblica Amministrazione, centrale e locale, che gestiscono progetti affidati in appalto – tra cui i progetti del PNRR.

cod. 1065.137.1

Andrea Fraticelli, Maria Luisa D'Orazi

Il modello di maturità ISIPM-PRADO®

Lo strumento per misurare la crescita del project management nelle organizzazioni

Il modello ISIPM-Prado® costituisce un valido strumento per migliorare la capacità di conseguire i risultati progettuali, aumentandone la percentuale di successo anche in presenza di vincoli stringenti quali, ad esempio, quelli imposti per l’accesso ai finanziamenti comunitari e nazionali.

cod. 100.923

Assirep-Associazione Italiana Responsabili ed Esperti di Gestione Progetto, Vito Introna

Le competenze del project manager: il modello PM-AbC2.

Essentials Abilità, conoscenze e capacità

Questo libro, esclusivamente in formato e-book, propone un estratto dei principali contenuti del modello PM-AbC2 presentati in modo più esteso nel volume gemello pubblicato per i nostri tipi. Oltre a identificare e descrivere le competenze richieste dai diversi livelli di qualifica e crescita professionale del project manager, il modello fornisce indicazioni circa i possibili strumenti con i quali valutarle.

cod. 1065.120

Assirep-Associazione Italiana Responsabili ed Esperti di Gestione Progetto, Vito Introna

Le competenze del project manager: il modello PM-AbC2.

Abilità, conoscenze e capacità

Il “modello” di riferimento specifico presentato nel libro identifica e descrive le competenze richieste dai diversi livelli di qualifica e crescita professionale del project manager, e fornisce indicazioni circa i possibili strumenti con i quali valutarle.

cod. 1065.119

Darci Prado, Enrico Mastrofini

Maturità nella gestione progetti.

Un modello di crescita del project management nelle organizzazioni

Un testo di grande importanza per tutti i manager, che illustra come diagnosticare la capacità e la competenza di un’organizzazione (o dei propri fornitori) nel project management e come impostare un piano di crescita strutturata. L’Istituto Italiano di Project Management ha scelto di adottare il modello di Prado per le sue caratteristiche di semplicità, facilità d’uso e applicabilità.

cod. 100.722

Isipm-Istituto Italiano di Project Management, Maurizio Dal Maso

Guida alla certificazione base di project management in sanità

Una versione ampliata della fortunata Guida alla certificazione base di project management, completata da nuovi elementi e schede descrittive, che permettono di tener conto degli aspetti peculiari dei progetti sanitari.

cod. 1065.37