BOOKS BY FABIO CORBISIERO

The search has found 27 titles

Fabio Corbisiero, Ilaria Marotta

L’housing studentesco come “costruzione per le persone”. Il caso delle residenze universitarie della città di Napoli

SOCIOLOGIA URBANA E RURALE

Fascicolo: 134 Suppl. / 2024

This article addresses the issue of university student residences in terms of social infra-structure. Through the case-study of Naples, detailed data are presented on the distribution and characteristics of current public university student residences, in the light of recent territorial changes resulting from local urban regeneration policies and their implications on social infrastructure processes. The analysis also highlights the need for a critical reflection on the socio-urban function of student housing and the educational and relational needs of students. student housing, residences, urban regeneration, Naples, social infrastructure, relationships

Roberta Ricucci, Alessandra Sannella

Dizionario di sociologia per la persona

Scenari

Questo secondo volume del Dizionario di sociologia per la persona continua l’opera collettiva dedicata alla comprensione di categorie e concetti sociologici e fenomeni sociali secondo la prospettiva specifica di chi intende mettere la persona al centro dell’analisi scientifica e dei mutamenti che attraversano la società

cod. 11571.4

Il volume presenta una riflessione sociologica corale sul rapporto tra trasformazioni energetiche e mutamenti sociali: emerge il ruolo cruciale dell'energia come motore di cambiamento dalla preistoria alla moderna era digitale; si evidenzia come le transizioni energetiche abbiano ridefinito le strutture sociali, le gerarchie di potere e le relazioni internazionali.

cod. 11791.6

Fabio Corbisiero, Feliciano Napoletano

Come rigenerare la città attraverso la tecnologia partecipata: il caso del PGIS applicato al quartiere Scampia di Napoli

SOCIOLOGIA URBANA E RURALE

Fascicolo: 132 / 2023

Questo articolo pone il focus sul potenziale offerto dallo strumento PGIS nell’ambito della progettazione partecipata, mediante il caso studio “Needle Scampia”. Lo scopo del progetto - finanziato dal MIBACT nell’ambito del bando “Creative Living Lab” - riguardava la rigenerazione di un’area all’interno del quar-tiere popolare di Scampia, periferia Nord di Napoli. In particolare, ci siamo do-mandati in che modo gli attori coinvolti in questo processo abbiano affrontato le questioni della rigenerazione urbana, e quali siano stati i limiti e le potenzialità nell’uso del PGIS.

Giovanna Gianturco, Francesca Colella

Processi di innovazione sociale per la parità di genere

Lavoro, reddito, competenze, tempo, potere: le cinque priorità della strategia nazionale del PNRR

Il PNRR rappresenta per l’Italia un’occasione non solo per realizzare una piena transizione ecologica e digitale, ma anche per intervenire finalmente su quelle criticità che penalizzano il Paese e che riguardano, in particolare, le persone con disabilità, i giovani, le donne e il Sud. In tale prospettiva, questo testo offre una riflessione articolata e approfondita rispetto ad alcuni specifici temi interconnessi alla discriminazione verso le donne.

cod. 1439.2

Matteo Colleoni, Monica Bernardi

Le sfide della ripresa turistica

Esperti e operatori del settore a confronto

Il volume raccoglie e propone le riflessioni di esperti e professionisti del settore turistico italiano, riguardo le sfide dei sistemi ricettivi, dei sistemi turistici, del settore della mobilità e dei trasporti, dei “nuovi turismi”, della digitalizzazione e del mercato del lavoro; sei macro temi attorno ai quali si sono sviluppati dibattiti e riflessioni su come affrontare la ripartenza dopo che la diffusione del Covid-19 ha messo a dura prova il turismo in Italia e nel mondo.

cod. 12000.24

Antonio Maturo, Marta Gibin

Malati sospesi

I pazienti cronici nell'era Covid

I contributi raccolti in questo volume hanno l’obiettivo di mostrare l’impatto della pandemia sui malati cronici e sui loro caregiver familiari durante l’era Covid. Il volume, oltre a individuare e analizzare problematiche, vuole mettere in luce le modalità di fronteggiamento attuate da malati e caregiver per rispondere alle difficoltà incontrate e le modalità di riorganizzazione nell’offerta dei servizi da parte delle istituzioni e del terzo settore.

cod. 10113.3

Fabio Corbisiero

Urban social innovation practices: the case of Rione Sanità in Naples

TERRITORIO

Fascicolo: 99 / 2021

The article reflects on social innovation practices applied to the management of the cultural heritage in the city of Naples, and on the impact of these practices on tourism and community relations. More specifically, the contribution focuses on the case of the the Sanità district in Naples, where practices and paths of innovation and urban regeneration have reached unexpected levels in recent years, and where the lively commitment of associations - triggered by the social cooperative ‘La Paranza’ - led to the reuse of completely forgotten cultural sites, transformed from abandoned places into places of social inclusion, collective participation and tourist itineraries.

Le Aree Marine Protette svolgono tre funzioni-chiave: preservare la biodiversità marina, contribuire all’economia locale, sostenere processi di fruizione turistica sostenibile. In Italia, le AMP vengono realizzate sia per la preservazione di paesaggi naturalistici sia come dispositivo di educazione ambientale. Questo saggio considera il caso del Parco Marino Sommerso di Gaiola a Napoli esplorando, attraverso l’approccio etnografico, le implicazioni socio-culturali che configurano un rapporto tra visitatori, tutela ambientale e pratica turistica.

Fabio Corbisiero, Luigi Delle Cave

Comunità resilienti e qualità della vita: il caso del centro storico di Napoli

SOCIOLOGIA URBANA E RURALE

Fascicolo: 124 / 2021

L’articolo propone un’analisi della resilienza di comunità in uno specifico spazio urbano: il centro storico di Napoli. Partendo dai risultati di una survey sulla percezione della qualità della vita degli abitanti del centro antico della città, le riflessioni proposte si spingono fino ad approfondire la capacità dei cittadini di rispondere a problematiche sociali attraverso pratiche di resilenza urbana, "mediate" talvolta da organizzazioni non profit, talvolta da un fitto tessuto di relazioni "informali" tra gli abitanti del quartiere.

Paola de Salvo, Cristina Burini

Territorialità e partecipazione civica

Teoria e casi

Il volume analizza la relazione tra il territorio e le pratiche di partecipazione attivate nelle comunità locali e presenta dieci contributi delle studentesse e degli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica, digitale e d’impresa, del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia, che hanno approfondito alcune esperienze di valorizzazione del patrimonio territoriale.

cod. 1561.110

Fabio Corbisiero, Salvatore Monaco

Omosessuali Contemporanei

Identità, culture, spazi LGBT+

Questo libro aggiorna il livello di conoscenza sulle omosessualità contemporanee, attraverso uno studio sociologico condotto da ricercatrici e ricercatori dell’Osservatorio LGBT dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, con l’obiettivo di fare il punto sullo stato di avanzamento dei diritti di cittadinanza sessuale in Italia.

cod. 595.4

Anna Rosa Favretto, Antonio Maturo

L'impatto sociale del Covid-19

A causa del Covid-19 abbiamo vissuto quasi due anni in un mondo rovesciato, rivoluzionando i nostri stili di vita. Il volume mostra, sulla base di riflessioni teoriche sostenute da ricerche sul campo, alcuni di questi sviluppi, costruendo il contesto per interventi di supporto alle persone e di contrasto agli effetti negativi. Il testo approfondisce le seguenti “aree”: Policy, Anziani, Adulti, Giovani e Comunicazioni. Queste tematiche sono affrontate con uno sguardo critico, ma con un’attitudine costruttiva, utilizzando solide e sofisticate strumentazioni sociologiche.

cod. 113.10

Antonietta Mazzette, Silvia Mugnano

Il ruolo della cultura nel governo del territorio

Il volume si interroga se il patrimonio di conoscenze in Italia abbia costituito un elemento di guida nell’azione politica di governo del territorio, partendo dall’ovvia considerazione che dietro ogni azione di intervento ci sia sempre un substrato culturale che sostiene l’azione stessa. Nella fase di stesura, l’Italia e il resto del mondo si sono improvvisamente trovati di fronte all’emergenza sanitaria per la diffusione del ceppo virale Sars CoV-2. Questo fatto eccezionale ha necessariamente modificato l’ordine delle riflessioni essendo cambiate le complessive condizioni sociali e di vita individuale, di cui si dà conto in particolare nei saggi introduttivi.

cod. 1561.107

Fabio Corbisiero, Salvatore Monaco

Analisi e contrasto delle discriminazioni sociali

Indagine sociologica in un'area del napoletano

Il volume propone i risultati di una ricerca volta ad analizzare, da un lato, le discriminazioni basate su genere e identità di genere, orientamento sessuale, appartenenza etnica, condizioni socio-economiche vissute o percepite da studenti e studentesse della Campania, dall’altro, le politiche e le prassi di diversity management realizzate dalle aziende locali. L’obiettivo è di arricchire il dibattito politico e scientifico sull’esclusione sociale, approfondendo in particolare i temi del bullismo e delle discriminazioni a scuola e del diversity management nel mondo del lavoro.

cod. 595.1

Fabio Corbisiero

Sociologia del turismo LGBT

Andando oltre l’analisi del turismo omosessuale come mera dimensione di marketing territoriale, il libro propone una sintesi rispetto allo stato dell’arte della sociologia del turismo rispetto ai viaggiatori omosessuali, colmando un gap nella letteratura sociologica italiana che raramente ha dato spazio a questo specifico fenomeno sociale.

cod. 590.2.6

Fabio Corbisiero, Pietro Maturi

Genere e linguaggio

I segni dell'uguaglianza e della diversità

Prodotto di una riflessione interdisciplinare di sociologia e sociolinguistica, il volume mira ad approfondire la riflessione sulle relazioni tra cambiamento socio-culturale ed evoluzione degli usi linguistici, a partire dall’ipotesi che le parole possono essere un efficace strumento della lotta alle disuguaglianze basate sul genere e sull’orientamento sessuale.

cod. 590.2.5

Fabio Corbisiero

Comunità omosessuali

Le scienze sociali sulla popolazione LGBT

Antropologi, giuristi, sociologi, linguisti, psicologi e teologi affrontano le omosessualità in chiave multidisciplinare, ciascuno con il suo portato analitico: si va dal matrimonio tra persone dello stesso sesso alle politiche arcobaleno; dall’identità di genere alla queer theory; dall’inserimento lavorativo allo stato di progresso della ricerca scientifica.

cod. 590.1.4