RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 254 titoli

Carlo Marco Belfanti

Mestieri e forestieri.

Immigrazione ed economia urbana a Mantova fra Sei e Settecento

cod. 1501.41

Corrado Diamantini, Domenico Patassini

Addis Abeba

Villaggio e capitale di un continente

cod. 1740.67

Giorgio P. Marsh

L'uomo e la natura

Ossia la superficie terrestre modificata per opera dell'uomo

cod. 620.50

Massimo Scattareggia

Sanremo 1815-1915.

Trasformazioni territoriali e sviluppo urbanistico nell'Italia liberale. Il caso di un centro turistico

cod. 1573.79

Aurora Scotti

Lo stato e la città

Architetture, istituzioni e funzionari nella Lombardia illuminista

cod. 1417.5

Pier Paolo D'Attorre

Bologna

Città e territorio tra '800 e '900

cod. 1578.11

Giacomo Zanibelli

Mezzadria e trasformazioni economiche

La provincia di Siena e la Toscana meridionale fra Ottocento e Novecento

La mezzadria è un contratto agrario che ha avuto ampia diffusione nel mondo. Il libro, che guarda al Mediterraneo, ripercorre la storia economica di una provincia mezzadrile, quella di Siena, durante le principali trasformazioni macroeconomiche dell’Italia tra Otto e Novecento. La dimensione più ampia di quella aziendale, tradizionalmente adottata, consente di aprire il caso toscano a comparazioni internazionali.

cod. 616.29

Leonardo Porcelloni

From Historical Mobilities to European Cultural Route

Via Francigena, Heritage and Pilgrimage

Ancient road networks, once vital corridors of movement and exchange, continue to shape contemporary societies through evolving approaches to mobility, heritage, and tourism. This volume examines the transformation of medieval itineraries, particularly the via Francigena, within the framework of the Cultural Routes of the Council of Europe, highlighting its role as a complex phenomenon reflecting ongoing processes of territorialisation and contemporary reinterpretation.

cod. 616.28

Leonardo Broillet

A cavallo delle Alpi

Ascese, declini e collaborazioni dei ceti dirigenti tra Ticino e Svizzera centrale (1400-1600)

Attraverso molteplici fonti d’archivio, il volume presenta dettagliate ricostruzioni delle vicende storiche di numerose famiglie locali e confederate, e porta nuova luce sulla comprensione degli intricati rapporti tra i ceti dirigenti che controllavano le attività politiche ed economiche in Ticino nel periodo tra la conquista e l’organizzazione dei baliaggi.

cod. 616.16

Anna Falcioni

La Signoria dei Malatesti di Pesaro.

Nuove acquisizioni documentarie (secoli XIII-XV)

Attraverso il recupero e l’edizione di fonti di prima mano, comprese tra il XIII e il XV secolo, il volume analizza le vicende dei Malatesti di Pesaro nel contesto complessivo della realtà signorile italiana due-quattrocentesca, mettendo in primo piano lo studio diretto e documentato della loro signoria, senza trascurare i condizionamenti esterni cui fu soggetta.

cod. 1792.213

Annunziata Berrino

Storia del turismo.

Annale 10

Questo numero dell’Annale raccoglie una serie di saggi che compendiano i grandi temi che attraversano la storia del turismo dall’Ottocento al Novecento: il viaggio come esperienza, la cultura medica, le politiche assistenziali, le istituzioni, l’attività di promozione, i programmi di sviluppo economico.

cod. 2000.1450

Andrea Ragusa

I giardini delle Muse.

Il patrimonio culturale ed ambientale in Italia dalla Costituente all'istituzione del Ministero (1946-1975)

Il patrimonio culturale ed ambientale fu, all’indomani della fine del secondo conflitto mondiale, elemento fondamentale della ricostruzione. Il libro ricostruisce il percorso che, dai lavori dell’Assemblea Costituente, portò all’istituzione del Ministero per i beni culturali ed ambientali ed individua nell’azione svolta sotto il coordinamento di Giovanni Spadolini il punto d’arrivo di una storia cominciata sin dai decenni precedenti l’Unità.

cod. 541.25

Federico Paolini

Firenze 1946-2005.

Una storia urbana e ambientale

Utilizzando numerose fonti d’archivio, il volume indaga i processi di trasformazione della città di Firenze e della conurbazione fiorentino-pratese nella seconda metà del Novecento; il passaggio da territorio di campagne, paesi, piccole e medie città in conurbazione a forte vocazione industriale immersa in un contesto rurale profondamente urbanizzato.

cod. 1578.19