RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 217 titoli

Stefano Machera

Come l’Intelligenza Artificiale cambia il mondo

Le promesse, i pericoli, le scelte che dobbiamo fare

Cosa dobbiamo davvero sapere, come cittadini, sull’Intelligenza Artificiale? Quali sono le sue promesse credibili e quali i rischi che comporta? E, soprattutto, cosa si può e si deve fare per far sì che l’IA, alla fine, non sia solo un mezzo per produrre un maggior profitto per pochi?

cod. 1420.1.229

Federico Donato

Il business della sostenibilità

Uno sguardo post-ideologico alle tematiche ambientali

Il volume tenta di sfatare molte false convinzioni in materia di sostenibilità ambientale, per evitare che parole come ambiente, ecologia, cambiamento climatico siano sempre lette in contrasto con i concetti di profitto, impresa, sviluppo economico. Solo la partecipazione del mondo privato allo sforzo varato dagli organismi governativi internazionali infatti può sancire il successo di una sfida epocale.

cod. 1420.1.227

Giuseppe Iacono

Le sfide della società onlife

I rischi della rivoluzione digitale e le competenze indispensabili per affrontarla

Uno strumento di riflessione sulla necessità di considerare gli interventi sul tema delle competenze come necessari e abilitanti alla trasformazione digitale. Rivolto a chi ha un ruolo nei processi di cambiamento della società nel suo complesso, in particolare ai formatori, agli specialisti, agli studiosi ai manager e ai policy maker.

cod. 1420.1.226

Henry Mintzberg

Capire le organizzazioni… alla buon'ora!

7 forme e 7 forze

Henry Mintzberg (il grande saggio del mondo delle organizzazioni) fornisce una mappa disincantata, a tratti ironica, sempre penetrante, delle forme e delle forze che danno vita a realtà che ogni giorno fronteggiamo, entro cui troviamo la nostra personale realizzazione, per le quali soffriamo o con cui ci scontriamo.

cod. 1802.25

Umberto Gori

Cyber Warfare 2021-2022

Cibersicurezza: dalla collaborazione Pubblico-Privato alla difesa dello Stato

Questo volume raccoglie i lavori di tre Conferenze nazionali sulla Cyber Warfare (CWC), che illustrano le importanti evoluzioni Cyber del Paese e anticipano i passi futuri. Tra i relatori troviamo membri del Governo e autorità militari, diplomatici, prefetti, professori universitari e dirigenti industriali.

cod. 1360.40

Andrea Silvestri

Nuovo fisco, nuova Europa

Lo scenario fiscale in un mondo meno globale

Un libro che pone la fiscalità tra i principali protagonisti dei cambiamenti storici in corso. Lo fa senza astrazioni, raccontando con piglio narrativo la corsa al ribasso dei paesi Low Tax, le esigenze del nuovo Green Deal, e lo scontro in corso tra Cina e Stati Uniti, nel percorso che sta trasformando i rapporti di forza globali del secolo appena iniziato.

cod. 1420.1.222

Vincenzo Farina

Investire alla velocita' del pensiero

Meccanismi e trappole delle decisioni economiche e finanziarie

Una lettura intrigante non solo per investitori, risparmiatori e studiosi di economia e finanza, ma, più in generale, anche per chiunque sia curioso di comprendere i meccanismi e le trappole del processo decisionale umano. Traendo spunto dalle più recenti ricerche in tema di economia comportamentale e neuroeconomia, questo volume mostra come i comportamenti che i modelli economici di scelta classici definiscono irrazionali siano in realtà semplicemente umani.

cod. 1802.24

Luca Alici, Silvia Pierosara

Debito e promessa

Tra dipendenza e autonomia

Cosa accade nello spazio fra la percezione di un debito contratto con il passato e la promessa liberante di un futuro da modellare? Questa domanda, alla base di questo volume, risuona in molti contesti relazionali: dalla famiglia alla società, dalla progettazione degli ambienti urbani alle relazioni di cura, fin dentro la vita delle organizzazioni.

cod. 1073.17

Ruben Razzante

I (social) media che vorrei

Innovazione tecnologica, igiene digitale, tutela dei diritti

Questo volume intende leggere l’evoluzione del sistema mediatico attraverso le lenti delle aziende editoriali, delle piattaforme web e social, delle Authority, degli studiosi, dei giornalisti, dei comunicatori e delle nuove figure professionali impegnate nel settore, con l’obiettivo di offrire ai decisori istituzionali un’analisi non superficiale per valutare possibili interventi legislativi e nuove linee guida finalizzate a governare al meglio gli urti dei cambiamenti indotti dalla digitalizzazione.

cod. 1420.221

Chiara Galgani, Valeria Santoro

Leadership femminile. Esiste davvero?

Storie di donne imprenditrici e manager che hanno rotto il soffitto di cristallo

Il libro si propone di approfondire il rapporto tra mondo femminile e managerialità. Un viaggio lungo tutta la Penisola che, con un approccio deduttivo, indaga le storie esemplari di 10 donne imprenditrici e manager, protagoniste della storia industriale del Paese. Un racconto attraverso generazioni diverse che meglio di molti manuali riesce a tratteggiare il copione della managerialità di successo e la sua trasformazione nel corso degli anni.

cod. 1420.1.221

Klaus Schwab, Peter Vanham

Il capitalismo degli stakeholder

Un modello economico che mette al centro il progresso, le persone e il pianeta

Klaus Schwab, fondatore del World Economic Forum, sostiene in modo persuasivo che i sistemi attuali non riescono a dare risposte a molti dei problemi che dobbiamo affrontare. In questo libro, con il suo collaboratore Peter Vanham, dimostra che per risolvere queste sfide è necessaria una risposta ampia, che coinvolga governi, imprese e singoli cittadini. Una risposta orientata a creare un’economia globale più inclusiva, sostenibile e resiliente.

cod. 1420.1.220

Walter Quattrociocchi, Antonella Vicini

Polarizzazioni

Informazioni, opinioni e altri demoni nell'infosfera

Il demone della polarizzazione, in tutte le sue declinazioni, è una caratteristica di questo tempo ed è una delle ragioni alla base della diffusione della disinformazione. Alla luce degli ultimi studi sul rapporto fra società e piattaforme social, questo libro – scritto dagli autori di Misinformation (2016) – offre una visione nuova e illuminante del nostro mondo digitale e dei cambiamenti che sta portando nella nostra vita quotidiana.

cod. 1400.16

Anthea Roberts, Nicolas Lamp

Le sei facce della globalizzazione

Vincitori e sconfitti

Miglior libro dell’anno secondo il Financial Times e secondo la rivista Fortune. Una guida che, superando gli infuocati dibattiti pubblici sulle virtù e i vizi della globalizzazione economica, rivela le linee di frattura che ci dividono e i punti di accordo che potrebbero unirci. Sia i fautori che i critici della globalizzazione usciranno cambiati da questa lettura.

cod. 1802.22

Con La quarta rivoluzione industriale Klaus Schwab ci ha mostrato chiaramente l’entità del cambiamento che abbiamo di fronte a noi. In questo suo nuovo saggio mostra come non deve essere la sola tecnologia a guidarci. Governare la quarta rivoluzione industriale si basa su questo assunto e dimostra come persone provenienti da ogni angolo del mondo e con diverse formazioni possano influenzare il modo in cui la tecnologia trasformerà il nostro futuro.

cod. 1802.14

Andrea Granelli, Flavia Trupia

La retorica è viva e gode di ottima salute

Convincere, capire, vaccinarsi ai tempi del web

Dalla raffica degli hashtag ai duelli a colpi di post alle dispute dei rapper: vivere l’oggi senza conoscere la retorica è come andare nudi al Polo Nord. La proliferazione delle notizie nel web, l’esplosione delle immagini, le fake news, il linguaggio del populismo o l’uso manipolativo dei dati richiedono nuove competenze interpretative. Nuove sì, ma allo stesso tempo antiche. Partendo dalla domanda “cos’è la retorica oggi?”, il volume vuole mostrare al lettore come essa possa essere una cura a molti dei dilemmi del nostro tempo.

cod. 1420.1.197

Gabriele Gabrielli

Attraversare la distanza

Per una nuova prossimità nella società, nelle imprese, nel lavoro

La tecnologia ci ha consentito di accorciare le distanze, di attivare nuove forme di collaborazione tra le persone e di accelerare la transizione verso un lavoro sempre più smart, ma ha anche creato un modo disumanizzante di vivere la socialità. Questo volume affronta l’urgenza di ricostruire una semantica delle relazioni capace di recuperare la prossimità ferita e la necessità di sfruttare in maniera generativa le esperienze e le opportunità determinate da questa distanza forzosa.

cod. 1073.16

Luca Alici, Silvia Pierosara

Cura e responsabilità

Tra prossimità e distanza

Attraverso un dialogo multidisciplinare, questo volume cerca di ricostruire una prospettiva nuova sul tema della cura e della responsabilità, dinanzi alla necessità di ripensare prossimità e distanza.

cod. 1073.15

Roberto Reale

Dimensioni dello smart working

Sfide ed esperienze per una transizione sostenibile

Attraverso un’analisi multidisciplinare, che prova ad abbracciare i mondi profondamente interconnessi del pubblico e del privato, il testo getta uno sguardo sul futuro – del lavoro, dell’abitare, della comunicazione, della società nel suo insieme –, provando a immaginare soluzioni adeguate a una transizione che sia sostenibile e che non sacrifichi mai le tutele.

cod. 100.929

Klaus Schwab, Thierry Malleret

La grande narrazione

Per un futuro migliore

La grande narrazione è una guida per chiunque cerchi di capire meglio come si è evoluto il mondo dall’inizio della pandemia e quali soluzioni possono renderlo più resiliente, equo e sostenibile. È un libro ottimista, che rifiuta categoricamente la negatività che permea troppe narrazioni apocalittiche, pronte a consegnarci a un futuro di oblio.

cod. 1802.23

Jan Eeckhout

Il paradosso del profitto

Come un ristretto gruppo di aziende minaccia il futuro del lavoro

Provocatorio e ambizioso, questo libro mostra come l’ascesa di poche grandi imprese a superstar megaredditizie ci renda tutti più poveri. Un’esauriente ed efficace ricostruzione delle cause e delle conseguenze della concentrazione dei mercati, scritta da uno dei maggiori esperti mondiali su questo tema. La lucida interpretazione dei fatti economici è ravvivata da numerosi esempi di vita quotidiana adatti a catturare l’attenzione di un pubblico di lettori non necessariamente specialista.

cod. 1802.21