
Packaging: identità e consumo
cod. 85.26
La ricerca ha estratto dal catalogo 77 titoli
Packaging: identità e consumo
cod. 85.26
esplorazioni sulla forma libera fra disegno analogico e digitale
Di segno e Modello è una metodologia, scaturita nell’ambito di un percorso di ricerca scientifica, sul tema dell’ideazione, del controllo e della rappresentazione della forma libera, intesa come caso generale e inclusivo di ogni altro tipo di forma. La metodologia attraversa la natura del Disegno, aprendo un percorso, fra i diversi possibili, declinato in concetti teorici e pratiche applicative sperimentali, con l’obiettivo di evidenziare alcuni aspetti della centralità, dell’unitarietà e dell’invariabilità di questa meravigliosa abilità propria dell’essere umano.
cod. 566.7
A systemic approach to e-commerce
This volume offers a critical reading of Packaging Design in the Digital Age, tackling the issue of packaging for e-commerce and the strategies that designers can put in place with a view to sustainable innovation. Then the book explores the main types of e-commerce system to identify the existing material and immaterial flows and the related problems, from which the authors set out future systemic visions towards sustainable development. Case studies of packaging and e-commerce systems complement the different chapters to offer practical examples of innovation.
cod. 319.11
Corpo e progetto nell'economia della trasformatività
Come e perché siamo diventati quello che siamo e continuiamo a cambiare? Com’è nata questa attitudine e come si è sviluppata? Quali economie scatenano queste conoscenze e quali conoscenze necessitano ai nostri designer contemporanei per renderli soggetti attivi in questo continuo cammino? Il saggio intreccia esperienze e conoscenze provenienti da saperi e discipline diverse, cercando di tenere la barra sul nostro corpo-mente e sulla nostra necessità-capacità di progettarlo.
cod. 84.34
Pensiero progettuale, esplorazione e tecnologie emergenti
Il volume, dopo una descrizione delle fasi e dei metodi del processo di design, affronta il tema della trasformazione riguardante i nuovi paradigmi per lo sviluppo di prodotti innovativi, nonché l’evoluzione degli strumenti a disposizione dei progettisti, e presenta un’esperienza progettuale, condotta all’interno del Laboratorio di Innovation in Design & Engineering, in collaborazione con una media impresa design oriented, come esempio di processo di design mirato all’innovazione del prodotto.
cod. 85.115
Ricerche e progetti per il settore Interni
Il libro presenta il contributo del mondo del design agli scenari di Impresa 4.0, con una particolare attenzione alla sfida della sostenibilità. In tale ottica il volume presenta un’esperienza pilota a livello di ricerche e progetti per le imprese del settore Interni in Toscana – mobile e complemento, camperistica e nautica – emblematici del Made in Italy.
cod. 85.114
Cronache e storia
Partendo da alcuni disegni originali e pochi carteggi di Gaetano Rapisardi, architetto siracusano ‘fedele collaboratore di Piacentini’, il volume tenta di rintracciare in filigrana molte delle questioni che attraversano il dibattito architettonico nazionale, in particolare nel periodo tra le due Guerre, ma soprattutto tratteggia i ‘temi’ e i ‘modi’ del ‘fare architettura’ di Rapisardi, tutti pertinenti le questioni generali, da quelle culturali al rapporto tra progettazione e rappresentazione dell’architettura, fino alle specificità del ruolo professionale.
cod. 566.4
Drawing control and analysis
Among the various ways of dealing with surface folding, this text analyzes the properties of the fold in determining surfaces that admit different spatial configurations. The problems faced in these experimental models have promoted the geometric solution that has the advantage of being more effective in the visualization of the form and therefore in generating creative ideas within the design process. In this perspective, the experimental use of the Visual Programming Language that operates in the three-dimensional modeling facilitates the analysis and design of reactive architectures.
cod. 566.2
La dimensione emotiva del progetto
L’emozione è potenzialmente insita in ogni oggetto, progettato e non. Partendo da questo presupposto, il libro propone un approccio neuroscientifico ai meccanismi emotivi, provando a lanciare un ponte tra le neuroscienze e il design. Un testo fondamentale per chi, designer o ingegnere, studente o professionista, abbia a cuore una colta diffusione della cultura del progetto, soprattutto nella sua imprescindibile dimensione di reciproco scambio e politecnico dialogo fra design, ingegneria e scienza.
cod. 85.69
Attraverso uno studio sui tratti connotativi del Disegno nella Hochschule für Gestaltung di Ulm, la Scuola di Design che ha contribuito a rinnovare molteplici discipline ad esso intrinsecamente connesse, il volume tenta di ampliare e approfondire l’orizzonte culturale della Rappresentazione, con l’auspicio di stimolare ulteriori processi di innovazione.
cod. 85.105
Dal pensiero all'immagine
Il termine “immagine” viene utilizzato per esprimere condizioni molto diverse, quali la sensazione, il pensiero, il prodotto del pensiero. Tre condizioni diverse perché ognuna individuabile e dotata di autonomia, ma inevitabilmente interconnesse perché processi della mente. L’immaginazione è indispensabile all’acquisizione dell’informazione, è però anche una particolare prerogativa della mente di collegare e ordinare sensazioni e pensieri in configurazioni interpretative che descrivono una possibile realtà e che connotano il nostro rapporto con il mondo.
cod. 566.1
Notes on Doctoral Research in Design 2018
This book presents the most updated developments of design research in the form of six dialogues between scholars of the Politecnico di Milano and international scholars. Each dialogue focuses on a specific topic recently addressed on the Politecnico di Milano’s PhD programme: the role of users, social innovation, fashion design, colour design, interaction design and urban design.
cod. 319.5
9 PhD theses on Design as we do in POLIMI
The book is an overview on the wide field of research about Design, showing how Design is interpreted nowadays in POLIMI. Nine PhD theses. Nine young researchers. Nine 3-4 years researches carried on by people mainly under 35 years old, coming from all over the world. An international, young, dynamic community, which is approaching complexity of Design from several sides, but with the same passion for building a better world.
cod. 319.2
Spatial Design and Urban Activation
Neighbourhoods of contemporary cities are ‘hypersensitive’ and ‘fragile’ areas where dismantling and transformation processes generate fragmentation and displacement. Reconstruction and re-occupation of urban spaces guided by residents are becoming increasingly frequent in these places. This book presents some reflections on the role of design discipline in this fertile and proactive context, proposing specific research methodologies and intervention strategies in close relation with the resident population, building new skills, creating original synergies, and new processes of inclusion and social innovation.
cod. 319.1
Il viaggio d'esplorazione di un giovane designer in una PMI no-design
Questo volume vuole chiarire alle (piccole) imprese che ancora non utilizzano il design cosa aspettarsi nel momento in cui decidono di coinvolgere un designer. Ma al contempo intende fornire una guida utile ai designer che vogliano collaborare con imprese estranee al mondo del design, incoraggiandoli a mettersi in gioco e a portare le proprie competenze in nuovi territori. Uno strumento utile a designer e imprese.
cod. 84.32
Considerations on an evolving discipline between education and profession
Design is no longer and will never be more like before. This book unequivocally tells you. Because Alessandro Biamonti knows perfectly well that in a world that has changed over the past twenty years more than in many previous centuries we can no longer plan and produce (and not even think, communicate, live) as we did just a short while ago. Alessandro here gives us a map of this change, gives us suggestions, provides us with paths and solutions. [from the introduction by Franco Bolelli]
cod. 85.102
10 PhD thesis on Design as we do in POLIMI
This books represents an overview on the wide field of research about design, as Design is interpreted nowadays in POLIMI. From fashion to storytelling, through tangible and intangible aspects of our everyday life, Design is today an on-going young discipline, which is reaching its own spaces and methods within the academic research community.
cod. 85.96
Esercizi di metodo
Paolo Rizzatto è celebre in tutto il mondo per gli oggetti disegnati dalla metà degli anni Sessanta ad oggi. Le sue opere sono incluse nelle collezioni permanenti di numerosi musei e fondazioni. I lavori raccontati in questo libro vogliono rivelare l’articolazione e la complessità di un metodo ancor più che illustrarne gli esiti, ponendo l’accento su ciò che Rizzatto definisce il centro del progetto, ovvero, per dirla all’antica, l’essere umano.
cod. 84.31
Critique and metamorphosis of the contemporary object
Different industrial objects have been taken to trial during time, such as steel handles, plastic vessels, decorated chairs, packaging or neon lamps. They have been accused of perpetrating a crime against art and soul, against ecology and civilisation, against style and imagination. Through 12 keywords which contain the answer to the accusations towards industrial objects, this book explores a series of influential phenomena which characterise design today and it eventually uncovers the only real crime which design can make.
cod. 283.7
Critica e metamorfosi dell'oggetto contemporaneo
Il lbro individua una serie di fenomeni emergenti del design contemporaneo, visti come risposte concrete ad una serie di accuse rivolte all’oggetto moderno, immaginato al centro di un ideale "processo". Ripercorre la profonda metamorfosi che ha investito l’oggetto della progettazione con l’età post-industriale, interpretandola in rapporto all’innovazione tecnologica, alla questione ambientale, all’immaginario della scienza e dell’arte. Per scoprire, infine, qual è l’unico vero delitto che può commettere il design.
cod. 283.6