BOOKS BY MAURIZIO BERGAMASCHI

The search has found 55 titles

Giovanni Pieretti

Democrazia e cittadinanza attiva

Le Case del Popolo nella società contemporanea

Attraverso un approccio multi-disciplinare, il volume intende delineare un possibile percorso di sviluppo per le Case del Popolo, al fine di posizionarle in un ruolo centrale nel processo di crescita sia sociale che economico contemporaneo, come fu nel passato, ma in linea con le necessità e i bisogni della società attuale.

cod. 1563.56

Mara Tognetti Bordogna

Voglio fare l'assistente sociale.

Formazione e occupazione dei laureati in Servizio sociale in tempi di crisi e discontinuità

La ricerca si focalizza sull’inserimento nel mercato del lavoro dei laureati in Servizio Sociale in Italia. Ne emerge una situazione di insicurezza lavorativa; un quadro che richiede una riflessione approfondita non più solo sugli sbocchi occupazionali dei laureati in Servizio Sociale, ma su tutta la filiera formativa e di accreditamento della figura professionale di assistente sociale.

cod. 1130.322

Maurizio Bergamaschi

I nuovi volti della biblioteca pubblica.

Tra cultura e accoglienza

Bibliotecari, educatori, architetti, sociologi, amministratori comunali si interrogano intorno alla biblioteca come spazio pubblico plurale, non riservato esclusivamente agli “addetti ai lavori”.

cod. 1562.35

Maurizio Bergamaschi, Danilo De Luise

San Marcellino: volontariato e lavoro sociale

A partire dall’esperienza dei volontari dell’Associazione San Marcellino di Genova, il volume vuole riflettere sulle metamorfosi delle forme della partecipazione e del lavoro sociale per esplorarne i confini, le sfumature e le parti meno conosciute.

cod. 1563.55

Maurizio Bergamaschi

Distribuzione territoriale e modelli insediativi della popolazione straniera a Bologna

SOCIOLOGIA URBANA E RURALE

Fascicolo: 99 / 2012

Il contributo intende proporre un quadro sintetico sulla distribuzione territoriale della popolazione straniera nella città di Bologna negli ultimi venti anni. Si pone particolare attenzione, alla forma che il fenomeno migratorio assume nello spazio urbano al fine di verificare se siamo in presenza di una forte concentrazione territoriale e di forme di segregazione degli stranieri.

Maurizio Bergamaschi

Coltivare in città. Orti e giardini condivisi

SOCIOLOGIA URBANA E RURALE

Fascicolo: 98 / 2012

L'autore si concentra su esperienze di orti - giardini condivisi che, a volte anche molto diverse le une dalle altre, vanno a ridisegnare, almeno parzialmente, la morfologia e l'immagine delle città. Sempre più persone avanzano una domanda di verde urbano non solo da ammirare e fruire passivamente, ma nel quale intervenire attivamente progettando e organizzando attività culturali e iniziative di animazione sociale. Se la presenza di orti - giardini in città non è del tutto inedita, questi oggi presentano tratti del tutto specifici. Queste pratiche si configurano come micro-processi locali che fanno emergere nuove forme di urbanità a partire dal coinvolgimento attivo dell'abitante, nonché una sua responsabilizzazione nella gestione di questi spazi.

Maurizio Bergamaschi, Marco Casterignanò

Pratiche etnografiche nel mondo urbano. Il dibattito francese

SOCIOLOGIA URBANA E RURALE

Fascicolo: 95 / 2011

Gli autori intendono presentare al lettore italiano alcune piste di ricerca che caratterizzano oggi il panorama dell’etnografia urbana in Francia. Dai contributi presentati si evince che l’approccio etnografico consente di "andare oltre" la conoscenza standard che si ha dei fenomeni urbani. Gli autori ritengono che in questo sia possibile far emergere un’"altra città" che tuttavia, per poter essere scoperta, necessita dell’epistemologia e del metodo che caratterizzano il lavoro sul campo di tipo etnografico.

Maurizio Bergamaschi, Pierluigi Musarò

Spazi di negoziazione.

Povertà urbana e consumi alimentari

“I saggi che compongono il volume dimostrano il costo sociale dello stigma, dell’isolamento e della vergogna subiti da quanti sono costretti ad accettare di procurarsi e consumare il proprio cibo in condizioni e luoghi che possono risultare umilianti” (dalla Prefazione di Arjun Appadurai).

cod. 1563.53

Maurizio Bergamaschi, Danilo De Luise

San Marcellino: educazione al lavoro e territori

Qual è il ruolo e il senso del lavoro nelle nostre convivenze? Il volume tenta di comprendere meglio quanto accade nel rapporto tra il mondo del lavoro e quello degli appartenenti alle cosiddette “fasce deboli”, guardando al lavoro nella sua dimensione di occupazione, occasione di appartenenza e coesione sociale.

cod. 1563.52

Maurizio Bergamaschi, Matteo Colleoni

La città: bisogni, desideri, diritti.

Dimensioni spazio-temporali dell'esclusione urbana

Le città hanno sempre rappresentato luoghi di inclusione sociale, spazi di libertà nei quali accogliere e rappresentare i cittadini. Tuttavia nelle città da sempre esistono anche zone d’ombra, aree povere e di esclusione sociale nelle quali i diritti formali non garantiscono uguaglianza sociale. Il volume condivide la convinzione che luoghi e tempi urbani rappresentino elementi costitutivi dei fenomeni sociali e che la morfologia sociale delle città contemporanee abbia aumentato, anziché ridotto, l’esclusione dei soggetti più deboli.

cod. 1561.80

Maurizio Bergamaschi

Città e spazio nel pensiero di Maurice Hallbwachs

SOCIOLOGIA URBANA E RURALE

Fascicolo: 86 / 2008

Città e spazio nel pensiero di Maurice Hallbwachs - City and Space in Maurice Halbwachs’ thought, In Italy as well as in France, Maurice Halbwachs is still considered a specialist of collective memory and little attention is paid to his theoretical contributions to European urban sociology. Nevertheless, a great part of Halbwachs’s reflection was centred on the development of the city, particularly on the spatial dimension of social facts. The aim of the present essay is therefore to reconstruct the development of Halbwachs’s thought on city and space by a close examination, in chronological order, of his major writings on these subjects. We shall thus analyse the main research steps which have taken Halbwachs from the study of social morphology to a more and more accurate definition of space as a sociological category. Key words: social morphology, city, Maurice Halbwachs.

Maurizio Bergamaschi, Danilo De Luise

San Marcellino: operatori nel sociale in trasformazione

Il volume presenta le riflessioni di alcuni operatori impegnati da anni nel sociale, ma anche le principali risultanze empiriche emerse nel corso di una ricerca esplorativa condotta fra gli operatori dell’Associazione San Marcellino di Genova. Parlare di loro è un po’ come ripercorrere un pezzo della storia del lavoro sociale.

cod. 1563.49

Carla Landuzzi, Manuela Corazza

Minori in città.

Diritti e servizi nel nuovo welfare locale

cod. 1563.46

Maurizio Bergamaschi, Marco Castrignanò

Povertà e territorio: un approccio ecologico

SOCIOLOGIA URBANA E RURALE

Fascicolo: 81 / 2006

This paper proposes two possible ways of analysing the relationship between poverty and urban space; in particular, poverty is intended as deprivation in the sub-system of economic resources. The first approach consists in localising poverty in macro-areas: this paper puts into evidence the limits of the available statistics on a national basis; it also deals with the problems involved in the delimitation of areas on the basis of which poverty thresholds are defined. The second approach, more micro, takes into account the territorial distribution of poverty in urban areas. In this case, the risks of a new labelling on a territorial basis are stressed; this kind of labelling is founded on a presumed homogeneity of the areas considered, an assumption which often results from a lack of field research.

Maurizio Bergamaschi, Mariacarmela Ferraro

Adulti in bilico: storie di vulnerabilità in età lavorativa

SOCIOLOGIA URBANA E RURALE

Fascicolo: 76 / 2005

The paper analyses the need situations that involves some fit for working adults after a period of complete social and professional integration. The present outlook seems to sketch a rising instability of life conditions, caused by the actual unsteadiness of family and working. These vulnerability situations don’t find a solution in Social working network, because it tends to favour the so called categories to guaranteed and consolidated representation.

Maurizio Bergamaschi

L'emergenza dell'esclusione sociale come categoria amministrativa

SOCIOLOGIA URBANA E RURALE

Fascicolo: 74-75 / 2004

In this paper the author studies how a new social policy area has been formed, defined as social exclusion; this area has been disregarded for a long-time by practices of modern systems of local welfare and social operators too. The forming process of this administrative category has been analyzed by a selected lecture of the recent national law.

Paolo Guidicini, Giovanni Pieretti

L'urbano, le povertà.

Quale welfare. Possibili strategie di lotta alle povertà urbane

cod. 1563.39