SEARCH RESULTS

The search has found 175 titles

Bernard Cova, Gregorio Fuschillo

Le marche siamo noi.

Navigare nella cultura del consumo

I brand vivono! Questa la tesi del volume, che si rivolge ai professionisti del marketing e del brand management, ma anche a tutti coloro che vogliano esplorare lo scenario attuale del consumo.

cod. 640.21

Simona Ironico

Fashion management

Mercati, consumatori, tendenze e strategie di marca nel settore moda

Questo testo è strutturato pensando al percorso logico necessario per la pianificazione delle strategie di marca, prodotto, comunicazione e retail di un’azienda di moda. Integrando le risorse conoscitive, analitiche, progettuali e manageriali che occorrono per operare in un settore a elevato contenuto simbolico come quello della moda, Fashion Management combina i contributi scientifici più recenti con le best practice aziendali più rilevanti.

cod. 640.9

Il volume assume l’attuale condizione economica come banco di prova per analizzare la relazione esistente tra i concetti di salute-benessere e le risorse a disposizione degli individui. Attraverso dati di ricerca empirica quantitativa rilevati, negli anni dal 2009 al 2013, su campioni della popolazione italiana, il volume propone un’analisi di tipo descrittivo ed esplicativo circa i nessi tra le risorse economico-sociali e il benessere soggettivamente percepito.

cod. 1589.4

Teresa Colletta, Olimpia Niglio

Per un turismo culturale qualificato nelle città storiche/For a qualified cultural tourism in the historical cities.

La segnaletica urbana e l'innovazione tecnologica/The urban signage and the technological innovation

I contributi qui raccolti, presentati al Workshop organizzato dal Comitato Internazionale ICOMOS Città Storiche e Villaggi e ICOMOS Italia, hanno l’obiettivo di mettere a confronto diverse proposte di segnaletica urbana digitale finalizzate a garantire una buona qualità “dell’esperienza visita” nei centri storici, non solo come marketing urbano ma anche come sistema per meglio apprezzare l’autenticità dei luoghi.

cod. 1862.195

Robert V. Kozinets, Tito Vagni

Il culto di Star Trek.

Media, fan e netnografia

Riconosciuto unanimemente come l’inventore della netnografia e un’autorità nel campo dei social media, del marketing e dell’innovazione, Robert V. Kozinets ha indagato con una delle prime ricerche netnografiche mai condotte le complesse trame del fandom legato alla famosissima serie televisiva Star Trek, individuando uno dei più grandi fenomeni di consumo del nostro tempo.

cod. 246.11

Valeria Giordano, Paola Panarese

Rischio, trasgressione, avventura.

Esperienza e percezione del limite tra gli adolescenti

Il volume tenta di decostruire gli stereotipi sulle pratiche a rischio, dando la parola ai giovanissimi. Un’indagine realizzata presso alcuni istituti superiori della città di Roma, su un campione di circa 1.200 studenti tra i 14 e i 20 anni, costituisce il punto di partenza per il superamento del carattere di “eccezionalità della notizia”, legato alla rappresentazione mediatica dei giochi pericolosi, e suggerisce spunti per nuove e più documentate interpretazioni di questi comportamenti.

cod. 1381.1.26

Mauro Pecchenino, Eleonora Dafne Arnese

Digital corporate communication

Le cinque leve della comunicazione d'impresa nell'era del web

Il volume presenta un excursus dettagliato sul significato e l’utilizzo delle 5 Leve della Comunicazione d’impresa (Relazioni Pubbliche, Marketing Diretto, Pubblicità, Promozioni e Sponsorizzazioni), tradizionali e digitali. Tiene conto sia della realtà ed esperienza italiana, sia di quella internazionale, con una comparazione continua di teoria e pratica.

cod. 640.14

Anna Maria Curcio

Le mode oggi

Quali sono le mode di oggi? E qual è l’identità delle nuove mode? Il volume, che restituisce le analisi dell’“Osservatorio sui fenomeni di moda”, si interroga sui mutamenti sociali e culturali di cui la Moda è protagonista.

cod. 1520.769

Laura Bovone

Rappresentarsi nel mondo

Comunicazione, identità, moda

Il volume affronta il nesso comunicazione-identità-moda, attingendo prima di tutto dalle categorie di alcuni fra i più importanti autori della svolta comunicativa che ha interessato la sociologia nella seconda metà del Novecento, e poi dal dibattito interno ai più specifici cultural e fashion studies e dalla cospicua ricerca empirica che negli ultimi decenni si è andata accumulando anche in Italia.

cod. 1155.1.34

Cecilia Guida

Spatial practices

Funzione pubblica e politica dell'arte nella società delle reti

Cosa significa per l’arte spostarsi negli spazi della vita quotidiana e della comunicazione contemporanea? Rileggendo la relazione tra le diverse pratiche artistiche come un rapporto di continuità e di scambio, il testo mostra come le procedure partecipative all’opera nella metropoli anticipino, dialoghino e si completino con quelle degli ambienti comunicativi del Web.

cod. 452.4

La produzione, la distribuzione, l’acquisto e il consumo, l’usato, gli scarti e il riciclo sono tappe della vita sociale delle cose. Il testo tenta di mappare i significati della cultura materiale, disegnarne i flussi di circolazione, individuarne i rituali di consumo, partendo dal presupposto che la cultura materiale è innanzitutto struttura comunicativa e relazionale.

cod. 1047.15

Barbara Mazza

Giochi di retroscena

La comunicazione nel management di un'impresa sportiva

Il volume illustra le tecniche e le strategie della comunicazione nell’ambito del management sportivo, valore strategico per la valorizzazione del fenomeno sportivo in tutti i suoi aspetti. In Italia, il management sportivo è una realtà sottodimensionata e riservata quasi esclusivamente alle grandi società: secondo il censimento effettuato da Eurostat nel 2006, la quota di manager rappresenta nel nostro Paese appena il 10% delle professionalità che operano nel settore sportivo.

cod. 1381.2.9

Mauro Cosmai

Silenzio e rumore.

Amici e nemici del pensiero

Non un saggio celebrativo della quiete, ma un ragionare colto sui significati profondi delle realtà “sonore” che ci invadono ogni giorno. Il rumore e il silenzio rivestono significati (non solo tecnici) accentuati dall’incalzare della cosiddetta modernità e questi fenomeni sono qui messi a fuoco in un dialogo fascinoso con la psicologia del profondo, la letteratura, la filosofia, la cinematografia, la sociologia, la musicologia, il diritto…

cod. 1420.1.166

Arthur Asa Berger

American icons.

Viaggio tra i luoghi più significativi della cultura americana

Da Coney Island a Las Vegas, dal World Trade Center al Grand Canyon, Arthur Asa Berger (uno dei più importanti intellettuali e studioso dei media, della cultura pop, dello humor e del turismo degli ultimi decenni) guarda ai luoghi-icona della cultura americana. Un testo godibile e accessibile in cui Disneyland viene letto secondo Freud, il Mall of America attraverso Baudrillard, Madison Avenue con gli occhi di McLuhan…

cod. 246.5

Jean Baudrillard, Vanni Codeluppi

Miti fatali.

TwinTowers, Beaubourg, Disneyland, America, Andy Warhol, Michael Jackson, Guerra del Golfo, Madonna, Jeans, Grande Fratello

Dieci importanti oggetti della cultura di massa. Dieci affascinanti fenomeni che sono al centro di questo volume e che il sociologo francese Jean Baudrillard ha analizzato in modo originale e profondo.

cod. 246.4

Marita Canina, Paolo Volonté

Overfashion

Nuove prospettive per la moda nella società che ingrassa

Socialmente e culturalmente si sta consolidando l’idea che il corpo umano sia mutevole e costantemente in cambiamento. Nonostante il sistema moda continui a mantenere come immagine ideale il corpo magro, i tempi sono ormai maturi per una metamorfosi del sistema moda verso modelli e produzioni più flessibili e adeguate alla variabilità delle forme del corpo umano.

cod. 1155.1.33

Non un altro libro sulla pubblicità, ma un libro importante sulla pubblicità, frutto del lavoro di anni (Vanni Codeluppi). L’autore si è dedicato alla comprensione di un fenomeno del quale lui stesso è stato protagonista come professionista e come docente.

cod. 640.6

Antonella Mascio

Fashion games

Moda, gioco e virtualità

Studiosi dei fenomeni di moda e di consumi, nonché appassionati del mondo dei virtual games troveranno in questo volume uno strumento importante per capire nuove tendenze e nuovi valori.

cod. 1097.2.3

Valeria Giordano, Manolo Farci

Oltre il senso del limite.

Giovani e giochi pericolosi

La diffusione delle nuove pratiche giovanili di giochi estremi, quali il balconing, il binge drinking, il choking game, l’eyeballing o il ghost riding… Non semplice incoscienza, né comportamento patologico. Al contrario, ultima declinazione di un linguaggio del rischio a cui i giovani attingono per esigenze personali e collettive.

cod. 1381.1.21

Sabrina Pomodoro

Spazi del consumo.

Shopping center, aeroporti, stazioni, temporary store e altri luoghi transitori della vita contemporanea

Un grande affresco storico e sociologico e una dettagliata mappatura delle nuove frontiere dei luoghi del consumo, arricchita da numerosi esempi e casi di attualità. Un quadro complessivo articolato e sfaccettato, che illustra le dimensioni fondanti della città e della società di oggi, all’insegna della transitorietà e della mobilità.

cod. 640.4