RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 246 titoli

Maria Livia Alga

Inchinarsi alla realtà

Il tirocinio come ecologia formativa

Il tirocinio universitario è un dispositivo connettivo che collega mondo accademico, rete dei servizi e tessuto sociale, capace di comporre partenariati di comunità con finalità formative.  Il volume propone il tirocinio come una terra di mezzo in cui alcune dicotomie non vanno a sintesi e perdono di pregnanza; se il tirocinio non è più interpretato come esperienza ponte tra la teoria e la pratica sono le tirocinanti stesse a incarnare la frontiera, l’incrocio.

cod. 10359.2

Chiara Borelli

In cammino con adolescenti "difficili"

Trekking e avventura come dispositivi educativi nella marginalità sociale

Il volume approfondisce il potenziale educativo del cammino e dell’avventura come dispositivi pedagogici particolarmente interessanti soprattutto nei percorsi con ragazzi e ragazze  “difficili”. Il volume si rivolge a chi ama camminare e a chi si occupa a vario titolo di progetti socio-educativi o di percorsi nature-based, per stimolare ragazzi e ragazze “difficili” a conoscersi in modo nuovo.

cod. 10359.3

Luca Bravi, Maria José Casa-Nova

Leaving a Trace

Action-research with Roma and non-Roma young people between history, memory and present

This book seeks to reflect on the process and results of the European project TRACER (Transformative Roma Art and Culture for European Remembrance), financed by CERV (Citizen, Equality, Rights and Value) Eu programme. The project's goal has combined historical knowledge of the genocide that occurred during World War II with an analysis of the construction of prejudice and the role that racism has had on the collective consciousness of a modern society.

cod. 10638.2

Maura Tripi

Come cambiano i nidi d'infanzia

Modelli, percorsi e questioni aperte in Sicilia

I nidi d’infanzia costituiscono un elemento centrale nelle politiche educative nazionali ed europee. Il volume ricostruisce i processi che hanno portato all’attuale offerta di nidi pubblici, intrecciando le traiettorie nazionali con un focus specifico su Palermo e con la prospettiva del Sistema integrato 0-6.

cod. 10665.1

Patrizia Falzetti

INVALSI Data Support in Policies and Schools

VI Seminar "INVALSI data: a tool for teaching and scientific research"

Education is a crucial issue for the economic, cultural and social development of all countries. International empirical evidence has actually highlighted the close correlation between school learning and the economic growth of a country. This volume collects some research papers presented at the sixth edition of the Seminar “INVALSI data: a tool for research and teaching” (Rome, 25th-28th November 2021) aimed to explore this topic.

cod. 10747.41

Massimo Angelo Zanetti, Andrea Parma

Scienza, tecnologia e società

L'indagine PRISMA sugli insegnamenti valdostani

L’attenzione per le discipline STEM e per il rapporto tra scienza, tecnologia e società in ambito scolastico è percepita come una priorità nel nostro Paese e nell’Unione Europea. Il volume utilizza i dati dell’indagine PRISMA, una vasta e articolata survey condotta in Valle d’Aosta sull’intero corpo docente della scuola primaria e secondaria di primo grado, per analizzare l’orientamento degli insegnanti sugli obiettivi dell’educazione scientifica.

cod. 11152.4

Elena Girotti

Citizenship Education and the Curriculum in the European Schools System

A multidimensional history (1957-1994)

The present volume examines the European Schools system focusing on the citizenship education they promote and their curriculum from the late 1950s to the early 1990s. A literature review is presented to understand how previous research has described these Schools and their sketched image, which - in the author’s view - is fairly static and accompanied by a value judgement. The volume goes through the prescriptive level of the curriculum of the European Schools in an attempt to disentangle the entanglements and retrace the national and international elements and influences that have contributed to its constitution.

cod. 11583.2

Simone Giusti, Maria Alessandra Molè

Orientare con la Letteratura

La didattica orientativa con approccio narrativo per la scuola secondaria

Il libro rende conto di un progetto di ricerca durante il quale sono state messe a punto procedure e strumenti per la realizzazione di percorsi di didattica orientativa con approccio narrativo nell’ambito degli insegnamenti di area umanistica della scuola secondaria del primo e del secondo ciclo.

cod. 11586.1.1

Greta Persico, Monica Guerra

Educare per la biodiversità

Approcci, ricerche e proposte

Il testo propone una sintesi del dibattito scientifico internazionale attorno alle teorie e alle pratiche dell’educazione per la biodiversità, focalizzandosi in particolare sulla varietà di approcci esperienziali e partecipativi che strutturano proposte spesso in continuità con la storia dell’educazione ecologica. Al tempo stesso viene avanzata l’ipotesi che il tema della biodiversità necessiti di cornici teoriche, principi e strategie educative, capaci di emanciparla da un’interpretazione esotizzante per riconnetterla ai contesti di vita quotidiana.

cod. 10449.5

Patrizia Falzetti

Le prove INVALSI di Matematica

VII Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica"

Nel volume qui descritto sono riportati cinque lavori sulle prove di Matematica delle Rilevazioni nazionali e internazionali presentati durante le giornate del VII Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” (Roma, 27-30 ottobre 2022). I contributi inseriti nel volume mostrano come non solo i dati rilasciati da INVALSI ma anche gli stessi strumenti possono essere utilizzati proficuamente per attivare dei percorsi di miglioramento didattico.

cod. 10747.42

Patrizia Falzetti

La ricerca nella scuola: esempi di pratiche didattiche

VI Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica"

Nel volume sono stati raccolti cinque lavori presentati durante le giornate del VI Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” (Roma, 25-28 novembre 2021). Con diverse prospettive, gli autori mostrano come i dati INVALSI siano uno strumento di indagine all’interno delle aule scolastiche.

cod. 10747.43

Laura Palmerio, Sabrina Greco

Indagine internazionale IEA ICCS 2022

I risultati degli studenti italiani all’Indagine internazionale e al Questionario europeo

L’Educazione Civica e alla Cittadinanza è un ambito di grande valore e di fondamentale importanza, a cui la IEA dedica attenzione da oltre cinquant’anni. L’indagine ICCS oggi è alla sua terza edizione, dopo quella del 2009 e del 2016. Ogni ciclo di ICCS raccoglie dati sulle conoscenze, gli atteggiamenti e l’impegno civico degli studenti, sia per monitorare i cambiamenti nel tempo che per affrontare nuovi sviluppi rilevanti in questo campo di apprendimento.

cod. 10747.46

Sabina Langer, Evi Agostini

Polis

Polis is understood in a very broad sense: living together in a complex world and society where all differences can find a way to coexist, where there is conviviality, good politics and active citizenship, as well as personal and shared responsibility arising from concern for the common good. Ecology and arts based research can provide a framework for individual and collective learning, with the aim of defining and constructing an inclusive and sustainable polis.

cod. 10359.1

Il volume indaga il ruolo dell’educazione di fronte alle molte sfide che la contemporaneità sta affrontando per la costruzione di società più sostenibili e più giuste.

cod. 10940.5

Jole Orsenigo, Antoine Kattar

Immaginario adolescente, adolescenti immaginari

Il volume raccoglie alcuni contributi di ricercatori universitari e professionisti del mondo pedagogico che affrontano il tema dell’immaginario tra psicoanalisi e pedagogia in relazione all’adolescenza e agli adolescenti reali. Il proposito dei curatori è quello di tematizzare la questione dell’immaginario degli adolescenti, ma anche il posto che gli adolescenti hanno nel nostro immaginario.

cod. 10565.1

Catia Giaconi, Noemi Del Bianco

I quaderni di Valeria

Progettare percorsi di Didattica Speciale per l'inclusione

Il volume offre un quadro articolato delle sfide e delle opportunità in riferimento all’inclusione scolastica: le autrici approfondiscono il ruolo cruciale della Pedagogia e della Didattica Speciale per la progettazione e la costruzione di contesti inclusivi volti a garantire l’accessibilità culturale, con particolare attenzione alle persone con disabilità intellettive.

cod. 11750.18

Il tema della vulnerabilità è oggi al centro del dibattito sull’inclusione sociale, sull’abitare, sulle politiche per contrastare la disoccupazione e sulle proposte legate al benessere dei singoli e delle comunità: una emergenza per la complessità dei suoi risvolti e per la varietà di pubblici in situazione di difficoltà multiple che essa intercetta. Il libro offre un contributo interpretativo sulla tematica, accostando logiche interdisciplinari e strumenti diversificati, linguaggi specifici e punti di osservazione multipli per possibili forme di intervento formativo a riguardo.

cod. 11201.2

Lavinia Bianchi, Massimiliano Fiorucci

Costruire comunità educanti per i Minori Stranieri soli

L’esperienza di N.E.A.R. Network for Empowerment Autonomy and Resilience

Il volume dà conto della ricerca sviluppata nell’ambito del progetto N.E.A.R. Network for Empowerment Autonomy and Resilience che ha indagato processi, pratiche e azioni di sistema, orientando la promozione di un modello di educazione interculturale per i Minori Stranieri Non Accompagnati in Italia.

cod. 11115.14

Rosa Palermo

Preventing and Countering Online Hate Speech

Un dispositivo didattico ibrido di Human Rights Education

Social e chat sono spazi concreti di rapporti interpersonali laddove le parole, anche virtuali, possono diventare strumenti potentissimi di oppressione. Abitare i social implica un’esposizione continua allo sguardo e alla parola dell’altro, anche a commenti sessisti, insulti e ad una compartecipazione a dinamiche disfunzionali virtuali. Il libro propone un dispositivo pedagogico per prevenire e contrastare il discorso d’odio, o hate speech, descrivendo gli impatti che esso produce nelle dinamiche esistenziali di chi ne è vittima

cod. 10335.3

Laura Palmerio, Carlo Di Chiacchio

Indagine internazionale OCSE Pisa 2022

I risultati degli studenti italiani in matematica, scienze e lettura

In questo volume sono presentati i principali risultati italiani dell’indagine OCSE PISA 2022 (Programme for International Student Assessment), il primo ciclo di PISA da quando la pandemia COVID-19 ha gravemente danneggiato l’istruzione in tutto il mondo: un’indagine triennale condotta su studenti quindicenni di tutto il mondo che rileva in che misura abbiano acquisito conoscenze e competenze fondamentali per partecipare pienamente alla vita sociale ed economica.

cod. 10747.39