SEARCH RESULTS

The search has found 656 titles

Letizia Carrera

La flâneuse

Sguardi ed esperienze al femminile

La città e la società hanno bisogno delle donne, e in modo particolare del passo lento e dello sguardo altro delle flâneuses per (ri)progettare una città più inclusiva e a misura di ogni differenza. Questo libro si rivolge a tutti coloro che accettano la sfida della lentezza, riconoscendole un potenziale di innovazione sociale e politica quasi rivoluzionario, e quella della differenza, a partire da quella di genere, capace di risignificare gli sguardi sull’esperienza quotidiana.

cod. 1520.826

Ida Cortoni, Vincenzo Cristallo

Dai dati allo storytelling

Il ruolo dell'infografica nel racconto della pandemia Covid 19

Questo libro raccoglie gli esiti di una ricerca e di un convegno, svolti tra il 2020 e il 2021, dedicati al ruolo dell’Infografica nel racconto della pandemia Covid-19. Inoltre, il testo riflette sull’interdisciplinarità che intercorre tra l’Information Design e le Scienze della Comunicazione per la tessitura di apparati critico-interpretativi alla base dei processi di analisi e progettazione di sistemi informativi complessi nell’ambito del “design della comunicazione”.

cod. 1381.1.29

Marco Carradone

Capitale sociale e COVID-19 nell’Unione europea

La fiducia istituzionale al tempo della pandemia di SARS-CoV-2

Il volume vuole approfondire l’impatto che l’attuale pandemia ha avuto su una specifica dimensione del capitale sociale, la fiducia istituzionale, mostrando come questa sia stata particolarmente influenzata anche dal contesto sociale, dal momento che la diffusione del virus SARS-CoV-2 e le strategie di contenimento hanno assunto intensità e modalità diverse in ciascuno dei 27 paesi dell’Unione europea.

cod. 1589.16

Francesca Colella, Laura Falci

La strada che abbiamo davanti

Giovani e identità tra formazione e aspettative lavorative

La ricerca qualitativa qui presentata ha studiato il processo identitario della cosiddetta Generazione Zeta, intenta a progettare il proprio domani tra percorsi universitari sempre più specializzati e prospettive lavorative incerte e precarie. Il testo tenta di ricostruire l’attuale assetto valoriale connesso all’istruzione e al lavoro, prestando ascolto alle esperienze e alle aspettative formative, nonché lavorative, di giovani studentesse e studenti italiani, approfondendo i loro vissuti biografici e il loro background familiare, con una particolare attenzione ai processi di socializzazione al lavoro implicati nella trasmissione della cultura del lavoro.

cod. 1520.825

Roberta Paltrinieri

Il valore sociale della cultura

Il volume si interroga sul ruolo che la cultura ha nella pianificazione sociale, indagando le relazioni tra la struttura sociale e la cultura per mettere in luce il valore sociale che questa possiede, valore che si esprime in quei modelli di progettazione orientati all’innovazione e alla sostenibilità e nelle buone pratiche che ne derivano.

cod. 266.1.45

Maurizio Bonolis, Carmelo Lombardo

Sociologia degli stati mentali

Teoria e ricerca

Il filo conduttore che percorre i contributi del volume riposa sulla convinzione che sia possibile parlare di «stati mentali» in quanto evidenze appartenenti a un dominio fenomenico indagabile in base a variazioni interne a esso, cioè non “riducibili” a incidenze ontologiche di altro ordine, come – invece – si sostiene nella presunzione di un determinismo neurofisiologico rispetto al quale nemmeno esisterebbero «stati mentali», ma solo «cerebrali». Il libro vuol essere una sfida nei confronti degli orientamenti naturalistici, che si prefiggono di risolvere la dualità cartesiana nella sintesi eliminativista di un materialismo sostanzialmente monologico.

cod. 1315.39

Uliano Conti

Gentrificazione

Profili e saperi per l’analisi del cambiamento sociale delle città italiane

Nei piccoli centri urbani, borghi compresi, le dinamiche abitative e immobiliari seguono un percorso peculiare, caratterizzato dall’attrattività del turismo, da ritmi di vita sociale differenti e da diversi rapporti tra le opportunità di sviluppo socioeconomico e le disuguaglianze sociali. Il volume tratta le dinamiche di contesti come Trieste, Terni, Perugia e il Salento, che coinvolgono il senso di comunità e la necessità di cercare opportunità riferendosi a realtà economicamente più sviluppate. In quest’ottica il testo cerca di definire una grammatica per lo studio della gentrificazione, riportando vari casi studio, con un’ottica multidisciplinare che affianca sociologia, architettura, antropologia, urbanistica ed economia.

cod. 1043.113

Il complesso rapporto tra tecnoscienza, cultura di massa e rappresentazione significativa della realtà impone un confronto tra promesse tecnologiche e trasformazione di bisogni umani e sociali. Poiché gli sviluppi dell’Intelligenza Artificiale (IA) impatteranno inevitabilmente sulle morfologie sia umane che sociali, il volume invita la riflessione sociologica ad assumersi la responsabilità di suggerire indirizzi di metodo. A questo scopo, anche alla luce di alcune recentissime ricerche in campo fisico e informatico, il testo pone l’attenzione sulla struttura logica latente nell’IA e sulla possibilità di un’alternativa scientifica fondata su un’etnologia digitale.

cod. 244.1.93

Guido Lazzarini, Luigi Bollani

Prima di diventare invisibili

Prevenire a scuola il fenomeno dei Neet

In Italia sono circa due milioni e cinquecentomila i ragazzi, tra i 15 e i 29 anni, che non studiano e non lavorano (Neet). Questa ricerca si chiede se i prodromi dello stato di Neet sono da individuare anche nella scuola e presenta un’indagine svolta nelle scuole superiori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, che ha coinvolto 900 studenti, oltre a genitori e insegnanti. I risultati confermano un alto livello di disagio scolastico che i ragazzi non sono in grado di gestire. E dalla dispersione scolastica al diventare Neet… il passo è breve!

cod. 1531.16

Vanni Codeluppi

Pasolini e i media

Pier Paolo Pasolini è stato uno dei più importanti personaggi della cultura italiana del Novecento. Nel centenario della nascita, il volume raccoglie alcune sue riflessioni che riguardano il mondo dei media. Si tratta di riflessioni che egli ha sviluppato con notevole impegno perché le considerava molto rilevanti. Possono perciò essere utilizzate ancora oggi per comprendere il funzionamento di due strumenti di comunicazione estremamente importanti: il cinema e la televisione.

cod. 246.26

Giovanni Fiorentino, Bianca Terracciano

La mascherina è il messaggio

Le relazioni sociali al tempo del Covid-19

È parte delle nostre vite e del nostro corpo, abbiamo imparato a conoscerla relativamente da poco pur vantando un secolo di storia: la mascherina, oggetto-simbolo del secondo decennio del Duemila, è la protagonista di questo volume. L’intento di quest’analisi interdisciplinare, sociologica e semiotica, è quello di ricostruire come si riscrivono le relazioni sociali in funzione di un nuovo sé, contemporaneamente esibito e nascosto, in cui si intrecciano identità e alterità, culture, complotti e senso comune.

cod. 640.35

Marco Ciziceno

Cultura del benessere e soggettività

Una introduzione

Il volume, si concentra sul problema, tipicamente moderno, del rapporto individuo-società o individuo-ambiente e prova a dimostrare come l’evoluzione del concetto di benessere sia speculare al tipo di società che lo produce e riproduce. Sebbene non sia semplice rintracciare specifiche riflessioni sul benessere da parte dei sociologi moderni e contemporanei, si può provare a speculare attraverso il loro pensiero. Il testo offre, quindi, una panoramica sui principali esiti teorici che la sociologia ha prodotto sul tema del benessere, senza però tacerne i limiti e gli elementi di criticità.

cod. 243.2.33

Samanta Arsani, Alberto Sola

Social media e polizia locale

La polizia locale, quella più vicina ai cittadini, è presente nelle piazze delle nostre città e inizia oggi a esserlo anche nelle piazze virtuali, per offrire una nuova modalità di servizio. Ma cosa significa entrare in relazione con la propria comunità attraverso Facebook, Twitter e Instagram? Come farlo? Quali sono gli errori più comuni da evitare? Il volume intende rispondere a queste e altre domande partendo dall’esperienza, ormai matura, degli oltre 30 corpi emiliano-romagnoli che gestiscono quotidianamente una relazione con la cittadinanza sui principali social media.

cod. 244.1.91

Lia Luchetti

Commemorare una strage

La memoria pubblica di Piazza Fontana, 12 dicembre 1969

Come è stata iscritta nel discorso pubblico nazionale la memoria della prima strage terroristica dell’Italia repubblicana? Il volume, collocandosi nel dibattito dei memory studies, analizza le traiettorie sociali che la memoria di piazza Fontana ha disegnato nel corso degli anni. Dal 1969 a oggi, non trovando una sua compiuta elaborazione in un’aula di tribunale, questa memoria è stata narrata attraverso codici estetici, dimostrando come l’arte, anche in ambito educativo, possa contribuire all’esercizio di competenze di cittadinanza democratica.

cod. 1520.819

Diana Salzano, Igor Scognamiglio

Voci nel silenzio

La comunicazione al tempo del Coronavirus

Questo libro è un diario di bordo scritto da sociologi, pedagogisti e antropologi italiani e spagnoli durante il naufragio del coronavirus. Una pandemia che ha rivoluzionato anche la comunicazione, a cui ha fatto da contraltare un doloroso silenzio della vita. Pietrificati dalla nostra fragilità esistenziale, abbiamo assistito inermi al tragico corso degli eventi. Ma milioni di piccole luci, dai balconi delle case, hanno rischiarato le tenebre e tante impavide voci hanno combattuto il mutismo della morte.

cod. 1520.811

Joshua Meyrowitz, Maria Angela Polesana

Teoria del medium

È possibile creare una teoria che ci consenta di spiegare il funzionamento di tutti i media? È questo l’obiettivo che si è posto, da parecchio tempo, lo studioso statunitense Joshua Meyrowitz, noto in Italia per il grande successo del libro Oltre il senso del luogo. Come i media elettronici influenzano il comportamento sociale. Nel corso dei decenni, la sua riflessione ha attraversato diverse fasi, arrivando a definire una vera e propria teoria del medium. Questo volume ce ne restituisce, per la prima volta in Italia, la versione più recente.

cod. 246.24

Milly Buonanno, Franca Faccioli

Genere e media: non solo immagini

Soggetti, politiche, rappresentazioni

Dalla televisione alla pubblicità, dalla comunicazione pubblica ai consumi culturali, fino alla Rete, ai Social Media e ai Social Network Sites, i diversi contributi qui raccolti mettono a fuoco le forme di agency dispiegate da individui, gruppi e istituzioni nei processi di creazione, diffusione e consumo di immagini di genere nei testi mediali.

cod. 1097.1.15

Uno dei testi sociologici più popolari di tutti i tempi viene rivisitato e riproposto prendendo in considerazione come l’impatto delle tecnologie digitali sui processi di produzione e consumo determini nuove possibilità interpretative del contesto socio-culturale contemporaneo. Il libro offre al lettore nuove intuizioni e interpretazioni della società che sta prendendo forma, di certo uno strumento in grado di innescare un fervido dibattito critico, dentro e fuori le aule accademiche.

cod. 266.1.37

Stefano Martelli, Ivana Matteucci

Keep Fit!

Ben-essere attivo e nuove tecnologie

Il volume raccoglie varie ricerche sulle trasformazioni in atto nei luoghi dello sport. Gli Autori osservano il mutamento sociale e culturale in atto, con particolare attenzione alle trasformazioni che i media digitali favoriscono nel campo dello sport e delle attività fisiche. Il tentativo è quello di far emergere opportunità e rischi, generati dall’uso dei dispositivi digitali nelle pratiche di fitness e wellness in palestra, nelle società sportive e nelle pratiche, anche di gruppo, open air.

cod. 1569.16

Piero Dominici

Dentro la società interconnessa

La cultura della complessità per abitare i confini e le tensioni della civiltà ipertecnologica

La tecnologia è entrata a far parte della sintesi di nuovi valori e di nuovi criteri di giudizio e gli attori sociali si trovano di fronte alla possibilità di operare un irreversibile salto di qualità. Contrariamente alle narrazioni egemoni, il digitale ha determinato un aumento della complessità delle dinamiche, dei processi, dei sistemi, e non una loro semplificazione. Sfera cognitiva, sfera emotiva e sfera sociale. È tempo di ricomporre alcune fratture, nel tentativo di abitare i confini, le zone ibride e le tensioni della civiltà ipertecnologica.

cod. 1571.11.1