RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 297 titoli

Paolo Donadio, Giuseppe Gabrielli

Uno come te.

Europei e nuovi europei nei percorsi di integrazione

Attingendo a demografia, sociologia, antropologia, linguistica e pedagogia, e utilizzando dati sia quantitativi che qualitativi, il volume si interroga sulle forme e le modalità di inserimento degli immigrati a livello europeo, nazionale e locale e sull’individuazione delle strategie più idonee per costruire un’effettiva società multietnica e multiculturale.

cod. 907.58

Lidia Tarantini

L'Altro prossimo venturo.

La relazione terapeutica con il migrante

Dopo un’esperienza più che decennale in Tunisia con pazienti di religione islamica e poi in Italia con immigrati e stranieri, l’autrice ha sentito il bisogno di rivedere quelle che per anni erano state le certezze teorico-cliniche del suo lavoro di psicoterapeuta, certezze che, in un contesto diverso e con pazienti di cultura e religione differenti da quelle dei pazienti italiani, non potevano più essere utilizzabili.

cod. 1370.2.6

Vittorio Lannutti

Identità sospese tra due culture.

Formazione identitaria e dinamiche familiari delle seconde generazioni nelle Marche

Il riconoscimento della cittadinanza politica agli immigrati, di prima e di seconda generazione, va considerato in un’ottica di mantenimento della coesione sociale. Ma dove si collocano le seconde generazioni, fuori o dentro il mainstream? Nella fase di transizione che stiamo vivendo, nella quale vengono messi in discussione le protezioni sociali, le relazioni e i valori solidali, qual è il mainstream?

cod. 1144.1.32

Il rapporto ricostruisce e analizza i flussi migratori che negli ultimi due decenni hanno visto crescere la popolazione straniera da 750mila a 5 milioni, segnando definitivamente la trasformazione dell’Italia da paese di emigrazione a paese di immigrazione. Il volume esamina le consuete aree di interesse (demografia, normativa, economia e lavoro, scuola ed educazione, salute e welfare, famiglie e minori, condizioni abitative) e svolge approfondimenti anche a livello internazionale.

cod. 907.57

Silvia Lelli, Francesco Sacchetti

Conflitti identitari e pratiche delle istituzioni

Con approcci e metodologie di ricerca innovativi l’insieme dei saggi qui raccolti costituisce un volume interdisciplinare che restituisce una visione della complessità non lineare dell’attuale costruzione sociale.

cod. 1144.1.31

Vincenzo Castelli

Punto e a capo sulla tratta

Uno studio sulle forme di sfruttamento di esseri umani in Italia e sul sistema di interventi a tutela delle vittime

A tipologie di sfruttamento come l’accattonaggio o le adozioni illegali internazionali si affiancano oggi ulteriori forme di vulnerabilità delle vittime coinvolte che trasformano la tratta degli umani in un poliedro mutevole e sfaccettato. I fenomeni, le azioni, i soggetti in gioco contro la tratta e le misure di supporto alle vittime.

cod. 1119.1.6

Luisa Brunori, Enrico Giovannetti

Faremicrocredito.it.

Lo sviluppo del potenziale del microcredito attraverso il social business in Italia

Partendo da una valutazione del potenziale di microcredito in Italia, il testo riflette sulla possibilità di realizzare iniziative virtuose, coerenti e adeguate al contesto. In particolare a beneficio di quattro popolazioni considerate a rischio di esclusione, dal punta di vista finanziario e sociale: detenuti, giovani Neet, cittadini stranieri e pazienti psichiatrici.

cod. 1130.312

Maddalena Colombo, Mariagrazia Santagati

Nelle scuole plurali.

Misure d'integrazione degli alunni stranieri

I risultati della prima indagine italiana sulle classi ad alta incidenza di alunni stranieri, ovvero quelle che secondo la C.M. 2/2010 del Miur non dovrebbero essere autorizzate, perché a forte rischio di divenire “ghetti educativi”. L’indagine di carattere sociologico, svolta in scuole secondarie della Lombardia, ha inteso individuare e mettere a punto indicatori significativi di integrazione nelle classi multietniche, riguardanti sia la dimensione istituzionale sia quella relazionale.

cod. 907.56

Francesca Lagomarsino, Andrea Ravecca

Il passo seguente.

I giovani di origine straniera all'università

La presenza di studenti d’origine immigrata nei sistemi d’istruzione post secondari è una questione trascurata e poco indagata sia in Italia che all’estero. Questa ricerca, realizzata analizzando le narrazioni di quaranta studenti iscritti all’Università di Genova, ha portato alla costruzione di tre profili di studenti a seconda del livello di riuscita, utili a leggere una realtà dai confini ancora ampiamente sfuocati.

cod. 1144.1.30

Il Rapporto presenta un quadro sulla realtà migratoria nel nostro paese relativa al 2013. Si registra una ulteriore contrazione degli ingressi con una sempre più evidente stabilizzazione della presenza dei migranti, testimoniata anche dal rilevante numero di ricongiungimenti familiari. Si accentua la mobilità interna con flussi crescenti dal sud al nord Italia e l’emigrazione verso altri paesi.

cod. 907.55

Mara Tognetti Bordogna

Donne e percorsi migratori

Per una sociologia delle migrazioni

La complessità, la dinamicità e la sistematica crescita della presenza delle donne migranti in Italia. Dopo un’analisi delle ricerche inerenti le donne immigrate in Europa e in Italia, il volume dedica particolare attenzione ai temi delle trasformazioni identitarie, dell’inserimento nel mercato del lavoro e della salute delle donne della migrazione.

cod. 1144.45

Il volume passa al setaccio l’interminabile sottobosco di atti amministrativi nella gestione quotidiana dei movimenti migratori, con l’obiettivo di mostrare come non solo oggi sia impossibile analizzare le politiche immigratorie in Italia senza un’approfondita disamina delle circolari amministrative, ma anche come l’utilizzo crescente di simili fonti nella regolamentazione di fatto degli aspetti essenziali della vita degli immigrati rappresenti un terreno di sperimentazione di ‘nuove’ politiche istituzionali.

cod. 1144.1.28

Il Rapporto mostra per la prima volta in tanti anni una flessione nell’incremento del numero di stranieri. La pesante crisi economico-finanziaria internazionale difatti ha fatto diminuire l’attrattività dell’Italia per coloro che qui cercano un lavoro e una vita migliore. Sono stati invece ancora rilevanti gli ingressi per ricongiungimento familiare, nonché quelli dei richiedenti asilo.

cod. 907.54

Davide Girardi

Gioventù corte.

Giovani adulti di origine straniera

I risultati di una ricerca condotta su un campione di giovani adulti di nazionalità marocchina e romena di età compresa tra i 18 e i 29 anni residenti nel Veneto. Partendo dalla prospettiva che, durante la transizione alla vita adulta, i soggetti pongano in atto originali declinazioni dialettiche tra le loro capacità di agency e le dinamiche strutturali, i dati raccolti contribuiscono a fare luce su un segmento biografico finora poco tematizzato.

cod. 1144.1.27

Giuseppe Moro, Vittoria Jacobone

Storie (dis)integrate.

Studio sul processo d'integrazione degli immigrati a Bari

I risultati di una ricerca, condotta a Bari, che si è proposta di valutare i livelli di integrazione sociale, economica, culturale e politica degli immigrati e l’efficacia degli interventi promossi da un Centro socio-culturale per migranti operante in città.

cod. 907.53

Maria Concetta Pitrone, Fabrizio Martire

Come ci vedono e ci raccontano.

Rappresentazioni sociali degli immigrati cinesi a Roma

Attraverso un’intervista a 41 immigrati cinesi che vivono stabilmente a Roma, il volume tenta di cogliere le rappresentazioni che degli italiani hanno gli immigrati provenienti dalla Cina, e approfondisce i diversi aspetti (famiglia, lavoro, istituzioni, visioni della politica) di tali rappresentazioni, evidenziando similitudini e differenze fra autoctoni e immigrati sul piano dei riferimenti valoriali.

cod. 1520.725

Paolo Boccagni, Maurizio Ambrosini

Cercando il benessere nelle migrazioni.

L'esperienza delle assistenti familiari straniere in Trentino

Le lavoratrici straniere impiegate nel campo dell’assistenza familiare sono il perno dell’assistenza agli anziani in Italia. Il volume si interroga sulla visione di benessere che ha orientato la loro migrazione, e rivela una forma di “benessere per procura”, in cui il benessere ricercato appare destinato ad altre persone e ad altri luoghi, prima che alla vita quotidiana in Italia.

cod. 1144.1.26

Giovanni Giulio Valtolina

Figli migranti.

I minori romeni e le loro famiglie in Italia

L’esperienza migratoria di numerose famiglie romene, con almeno un figlio minorenne, residenti a Milano, Torino e Roma. Al centro della ricerca sono i minori romeni, migranti insieme alla loro famiglia, spesso molto vulnerabili, che necessitano di essere supportati nel percorso di integrazione nel nostro paese e nella definizione della propria identità.

cod. 907.52