SEARCH RESULTS

The search has found 536 titles

Pietro Campus, Annaclaudia Gardellini

Il biologico: tra poetica e politica.

Paradigma per il Futuro

I principi dell’agricoltura biologica sono affrontati nel volume da profili e competenze che nella loro diversità permettono di osservarla non più e non solo come un metodo di produzione ma come un insieme di principi e valori che dovrebbe indicare un approccio giusto del nostro abitare la Terra.

cod. 1562.46

Chiara Francesconi, Monica Raiteri

Pratiche alimentari e relazioni sociali

Con una prospettiva multidisciplinare il volume affronta il tema delle pratiche alimentari nello scenario della polarizzazione delle disuguaglianze incentrata sul binomio sovra/sottoalimentazione che contraddistingue l’età contemporanea, ponendo particolare attenzione ai significati attraverso cui gli attori sociali connettono la funzione “naturale” dell’alimentazione alla dimensione culturale e relazionale, marcandone il carattere identitario.

cod. 1791.11

Natale Bottura, Giovanni Pieretti

Si scrive lavoro, si legge uomo

Umanesimo e impresa

Prendendo spunto dall’ambito lavorativo, il volume propone una riflessione sulle condizioni socio-culturali dei nostri giorni, sulla quotidianità e sulle istituzioni dei nostri territori, sui segni di disagio che caratterizzano una parte importante della nostra popolazione.

cod. 1561.102

Giuseppe A. Micheli

Forme di pensiero rifratto.

Il ruolo degli stati d'animo nella (de-)formazione delle azioni

Gli stati d’animo ricoprono un ruolo centrale nel deformare la capacità di reazione e il tipo di risposta di una persona che vive esperienze quotidiane ad alta criticità. Il volume presenta in tal senso una rassegna di alcuni approcci ‘standard’, tenta di delineare come si innescano e come si fronteggiano ‘stati d’animo di crisi’ e indaga il ruolo che i paesaggi sensoriali delle nostre vite quotidiane possono giocare per ripristinare speranza e resilienza.

cod. 524.21

Donatella Padua, Viviana Calzati

Percorsi di innovazione e sviluppo locale.

Il caso PMI umbre e Made in Italy

Il volume presenta i risultati di una ricerca sul tema dello sviluppo locale legato ai processi di innovazione connessi al Made in Italy. Particolare attenzione viene posta all’analisi delle possibilità offerte dal digitale nello sviluppo delle PMI, in termini di superamento delle logiche localistiche spazio-territoriali verso un orientamento di mercato internazionale.

cod. 1791.10

Maria Giuseppina Lucia, Stefano Duglio

Verso un'economia della sostenibilità

Lo scenario e le sfide

Il volume assume la sostenibilità non già come stato prefissato di armonia da raggiungere, ma come processo in continuo adattamento sia ai contesti territoriali in trasformazione incessante, sia al rapido e pervasivo sviluppo delle tecnologie in tutti gli ambiti del sistema economico e sociale. Ne deriva un campo di indagine molto esteso che configura lo scenario e le sfide che la sostenibilità pone ai vari settori produttivi, alle imprese, ai bisogni e alle aspirazioni degli individui e della società.

cod. 1531.11

Enrico Maria Tacchi, Andrea Villani

Parchi, giardini, riserve naturali.

Creazione, conservazione, innovazione

Nel volume sono raccolti contributi di diversa matrice disciplinare, accomunati dallo scopo di approfondire le molteplici forme ed espressioni che i parchi possono assumere e le varie modalità (tecniche e politiche) attraverso cui si possono ideare, realizzare e gestire.

cod. 2000.1495

Viviana Calzati, Donatella Padua

Capitale sociale e territorio.

Prospettive ed evidenze empiriche

I diversi contributi raccolti nel volume sviluppano riflessioni e casi di studio che rappresentano modalità e ambiti in cui il capitale sociale diventa risorsa di innovazione per lo sviluppo regionale, anche facendo leva sugli strumenti offerti dal digitale.

cod. 1561.101

Romina Deriu

Spopolamento, saperi, governo locale.

Il caso del Mejlogu

Il Mejlogu è una regione storica della Sardegna, sottoposta a un grave stato di malessere demografico che, salvo un’inversione di tendenza, porterà alla scomparsa dei tanti piccoli centri dell’area. Come contrastare questa tendenza in atto? Obiettivo del volume è indagare non soltanto su fragilità, limiti, conflittualità, ma anche su quali siano le risorse e gli attori che possono essere attivati per promuovere un percorso di rigenerazione che parta dalle peculiarità di questo territorio.

cod. 1520.788

Paolo Barbieri, Luca Nogler

Mercati del lavoro e territori.

I casi del Sudtirolo e del Trentino

Traendo spunto da due realtà territoriali (Sudtirolo e Trento) caratterizzate da un’accentuata autonomia, e da un bene – il lavoro – che richiede uno dei più alti e sofisticati gradi di regolamentazione, il volume presenta un primo bilancio delle recenti politiche neo-centralistiche in tema di lavoro anche al fine di individuare eventuali spazi per nuove politiche territoriali.

cod. 300.78

Flavio Santi, Giuseppe Espa

La nuova geografia della crescita.

Convergenza e modelli di sviluppo delle regioni europee e delle aree alpine

Il volume nasce nell’ambito di un vasto progetto di ricerca sulle regioni alpine che, superando le visioni stereotipate della montagna come luogo marginale rispetto allo sviluppo, ha messo in luce le caratteristiche di territori che partecipano appieno della crescita del paese, come pure delle sue difficoltà e contraddizioni. L’idea di fondo del testo è di leggere lo sviluppo regionale nel decennio 2003-2012 alla luce dei modelli di convergenza/divergenza dei livelli di benessere delle regioni europee.

cod. 1801.36

Il volume vuole porsi come battesimo della Linguistica dello sviluppo sociale (LDS), un particolare approccio, fondato sull’ineludibile e talvolta analitica documentazione delle “lingue in pericolo”, che mira non tanto (o non direttamente) alla loro tutela, quanto al miglioramento delle condizioni di esistenza delle comunità che ne fanno uso – abitualmente o anche solo occasionalmente.

cod. 1791.9

Pasquale Del Vecchio, Valentina Ndou

Turismo digitale e smart destination

Tecnologie, modelli e strategie per la crescita di un sistema turistico integrato

Il volume illustra i risultati di un percorso di ricerca e sperimentazione realizzato da parte del Laboratorio di Ingegneria economico-gestionale dell’Università del Salento in tema di turismo digitale. La declinazione dei temi trattati rende il volume un utile strumento di approfondimento per lo studio e la pratica dell’innovazione nel turismo.

cod. 365.1173

Maurizio Bergamaschi

Pratiche di innovazione e valutazione nel servizio sociale.

Una ricerca sul Sistema di servizi a sostegno della domiciliarità a Bologna

Il volume approfondisce il percorso di innovazione dei tre soggetti istituzionali che si occupano di servizi a supporto della domiciliarità per le persone anziane nel territorio di Bologna. Ma soprattutto intende descrivere puntualmente la scelta metodologica e gli esiti di un percorso di ricerca qualitativa effettuata con gli operatori coinvolti nel processo, e quantitativa rivolta ai cittadini fruitori del servizio.

cod. 1562.44

Il volume raccoglie contributi che da differenti prospettive e discipline (sociologia e scienze dell’alimentazione) affrontano il rapporto tra cibo, invecchiamento e qualità della vita. L’obiettivo è offrire, da un lato, una rassegna dei principali riferimenti teorici sul tema e, dall’altro, i risultati di alcune ricerche, condotte a Milano, che nell’eterogeneità degli approcci e dei temi affrontati sono accomunate da un’attenzione al benessere alimentare in una prospettiva generazionale.

cod. 1562.43

Mauro Marcantoni, Giovanni Vetritto

Montagne di valore.

Una ricerca sul sale alchemico della montagna italiana

Il volume ha l’obiettivo di misurare uno degli elementi distintivi che caratterizzano i territori montani italiani, la “qualità sociale”. Una qualità che ha a che vedere con il capitale umano, con il capitale sociale, con il basso livello di devianza e il rispecchiamento della popolazione nelle istituzioni locali più prossime: punti di forza che andrebbero riconosciuti, misurati, veicolati all’esterno e valorizzati come elementi di “ricchezza territoriale”.

cod. 1801.34

Luca Daconto

Città e accessibilità alle risorse alimentari.

Una ricerca sugli anziani a Milano

In società urbane caratterizzate da un crescente invecchiamento della popolazione, per garantire il diritto al cibo è fondamentale che le politiche di governo urbano e dei sistemi alimentari locali tengano conto dei bisogni espressi dalle popolazioni anziane e intervengano sui fattori che ostacolano la loro capacità di accedere alla risorsa cibo. Il volume presenta i risultati di uno studio condotto a Milano, finalizzato ad analizzare l’intreccio di fattori ambientali e individuali che influenzano la capacità degli anziani di accedere alle risorse alimentari.

cod. 1562.42

Emiliana Mangone, Emanuela Pece

La realtà dis-urbana tra integrazione e disgregazione.

Il caso di studio della città di Acerra

Focalizzandosi sul caso della città di Acerra, il volume ha inteso studiare i processi migratori in relazione all’integrazione nei territori di approdo, con particolare attenzione ai contesti dis-urbani, ovvero quelle realtà all’apparenza urbane, perché con alta concentrazione di abitanti o a ridosso di città metropolitane, ma che in realtà mantengono per la gran parte le dinamiche e le caratteristiche delle aree rurali o delle comunità.

cod. 1043.88

Serena Baldin, Moreno Zago

Luoghi dell'anima, anime in cammino.

Riflessioni su eredità culturale e turismo religioso

Il volume fa il punto sui significati che assume oggi l’aggettivo "religioso" per gli individui e i viaggiatori (pellegrini e turisti), riporta casi studio di diverse realtà italiane e dell’Alto Adriatico, con riferimento alle manifestazioni di fede e alla promozione e valorizzazione dei luoghi sacri e dei territori in chiave spirituale, e si conclude con un focus sul Friuli Venezia Giulia, terra di frontiera dove si sono incrociate culture e fedi diverse, e regione ricca di luoghi, cammini e manifestazioni di fede.

cod. 1805.32

Antida Gazzola

La città e il gusto.

Il cibo come traccia sensoriale per la conoscenza degli spazi urbani

Il gusto riveste oggi un ruolo importante e, attraverso la condivisione sociale e la memoria, aiuta a identificare le caratteristiche urbane, a ricordarle legando certi luoghi a una esperienza positiva o negativa. Il testo propone tre esempi (Città di Québec, Strasbourg e Genova) di città di cui si è tracciato il rapporto tra gusto, cibo, cucina e situazione urbana, sociale e culturale. Un approfondimento è dedicato a quello che è forse il prodotto più tipico e rappresentativo di Genova, il pesto, che di recente si è guadagnato una notorietà mondiale.

cod. 1420.199