SEARCH RESULTS

The search has found 404 titles

Il Rapporto mette in evidenza come i fenomeni migratori e le complesse sfide che essi portano con sé stiano costituendo un banco di prova per la tenuta stessa dell’Unione Europea. Il volume dedica particolare attenzione anche all’analisi della popolazione straniera in Italia che ha raggiunto, al 1° gennaio 2016, 5,9 milioni di presenze. Oltre alle consuete aree di interesse, il Rapporto approfondisce alcuni temi di grande attualità come quello dei minori stranieri non accompagnati e il fenomeno del radicalismo islamico.

cod. 907.63

Alfredo Agustoni, Alfredo Alietti

Società urbane e convivenza interetnica.

Vita quotidiana e rappresentazioni degli immigrati in un quartiere di Milano

Peculiarità e dinamiche di una delle zone di Milano maggiormente coinvolte dalla presenza di migranti. In un contesto di questo genere la presenza immigrata svolge un ruolo di rilievo nelle dinamiche sociali ed economiche che interessano il territorio: essa si qualifica, anzitutto, in virtù del proprio carattere “eccessivo”, quantomeno agli occhi dei locali. Questo carattere “eccessivo” contribuisce al vissuto “autoctono” di un’invasione dei propri spazi di vita.

cod. 1520.627

Carlo Gelosi

Patrimoni di diversità

Culture, identità, comunità

Il volume intende trattare il multiculturalismo nelle sue varie forme, analizzando le modalità di insediamento delle nuove popolazioni sul territorio, la capacità di creare condizioni di dialogo culturale e di crescita sociale, al fine di sviluppare una riflessione su come superare quelle categorie cognitive, tra le quali spiccano il pregiudizio e la mancanza di conoscenza reciproca, che creano inevitabili problemi all’integrazione.

cod. 1520.778

Guido Nicolosi

Lampedusa

Corpi, immagini e narrazioni dell'immigrazione

3 ottobre 2013 un peschereccio carico di migranti affonda davanti a Lampedusa. Partendo da questa tragedia si sviluppa una riflessione più ampia sull’immigrazione, delineandone un quadro culturologico approfondito. In particolare, si fornisce una mappa concettuale che rende conto delle narrazioni discorsive, simboliche e iconografiche che i soggetti coinvolti (gruppi, partiti, media, istituzioni) producono e ri-producono nel dibattito pubblico e nella prassi politico-sociale.

cod. 244.1.77

Paolo Rossi

Salute e inclusione sociale degli immigrati.

La sfida dell'accesso ai servizi sanitari

La normativa per la tutela della salute dei migranti è in Italia particolarmente favorevole, indipendentemente dalla loro condizione giuridica. Ciò nonostante, il diritto alla salute, quale componente essenziale del diritto di cittadinanza per gli immigrati, incontra ancora non pochi ostacoli per una sua piena realizzazione. Basato su dati di ricerca nazionali e internazionali, il volume analizza le diverse dimensioni di queste persistenti criticità, sia sul versante dei migranti che degli operatori.

cod. 1370.2.9

Giovanna Marconi

Città lungo le rotte dei migranti.

Il discorso sul transito e il non-governo dell'immigrazione a Istanbul e Tijuana

Una inedita lettura comparata degli effetti (attesi e non) a livello urbano delle politiche di esternalizzazione dei controlli migratori nei due “fronti più caldi” delle odierne migrazioni, ovvero quello USA/Messico e quello UE/Mediterraneo, con un particolare approfondimento del caso turco. Le città di Tijuana in Messico e Istanbul in Turchia sono utilizzate per esplorare i processi locali innescati dal discorso sul transito dei migranti.

cod. 1144.1.39

Iside Gjergji

Sulla governance delle migrazioni.

Sociologia dell'underworld del comando globale

In una fase storica nella quale le migrazioni sono tornate a occupare uno spazio centrale nelle agende governative e nei media, è più che mai necessario penetrare nelle dinamiche del potere che decidono della vita degli immigrati. Attraverso uno slalom tra documenti ufficiali e riservati, riunioni pubbliche e a porte chiuse, norme morbide e norme rigide, la vastità del mondo e l’angustia di un ufficio ministeriale, il libro entra nelle trame dell’underworld del comando globale.

cod. 1144.1.38

Alessia Belli

Che genere di diversity?

Parole e sguardi femminili migranti su cittadinanza organizzativa e sociale

Questa ricerca-azione femminista vuole contribuire a promuovere il riconoscimento, la valorizzazione e l’inclusione delle differenze che abitano il panorama sociale e organizzativo. A partire dai due casi studio della città di Arezzo e della società cooperativa Cooplat, i metodi del Diversity Management e di un multiculturalismo progressista hanno l’ambizione di porsi come importanti strumenti di cittadinanza attiva.

cod. 1144.1.37

Il volume esplora processi di inclusione di genere e pratiche di cittadinanza. I saggi che lo costituiscono evidenziano come incursioni di razzismo e sessismo trovino un argine simbolico ed effettuale nelle stesse pratiche conciliatorie, nei meccanismi di coinvolgimento bottom up, nelle reti solidali, nella partecipazione espressiva che diviene politica.

cod. 243.2.29

Il Rapporto analizza i nuovi scenari migratori che vanno configurandosi nel nostro paese e nel resto d’Europa, mettendo in evidenza come, a fronte di una riduzione degli ingressi per motivi di lavoro e di un consolidamento di quelli per motivi familiari, si sia verificato un aumento significativo dei richiedenti protezione internazionale. Il Rapporto esamina diverse aree di interesse e dedica una particolare attenzione allo scenario internazionale e alle politiche europee nel Mediterraneo.

cod. 907.61

Marco Binotto, Marco Bruno

Tracciare confini.

L'immigrazione nei media italiani

L’informazione sul fenomeno migratorio appare spesso imbrigliata da distorsioni e stereotipi, incentrata sulla sola dimensione della cronaca nera, dell’insicurezza e dell’emergenza. Il volume riassume i contorni di questa fotografia statica della società italiana in rapporto ai fenomeni migratori, analizza le interpretazioni prevalenti nel discorso pubblico e la politicizzazione del tema, indaga la capacità di “prendere la parola” dei diversi soggetti coinvolti e delle stesse persone immigrate.

cod. 1381.2.18

Nadan Petrovic

Rifugiati, profughi, sfollati.

Breve storia del diritto d'asilo in Italia

Nuova edizione del volume che ripercorre l’evoluzione della legislazione e delle prassi realizzate nell’ambito della tutela del diritto d’asilo in Italia, dalla Costituzione ai giorni nostri, con costanti riferimenti al contesto internazionale e al processo di armonizzazione comunitaria delle leggi nazionali volto alla creazione del Sistema europeo comune d’asilo.

cod. 315.2.9

Dario De Bortoli

Jack Costa.

L'epopea di Giovanni Dalla Costa, il trevisano che cercò l'oro in Alaska, e lo trovò

cod. 2001.47

Francesco Antonelli, Valeria Rosato

Il porto del disincanto.

Scritti in onore di Maria Luisa Maniscalco

Il volume vuole offrire al lettore un percorso “aperto” che prova a sviluppare alcune delle principali tematiche che Maria Luisa Maniscalco - tra le fondatrici della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi “Roma Tre”- ha affrontato e continua ad affrontare nei suoi studi.

cod. 1520.771

Il volume presenta i risultati di una ricerca PRIN, condotta in diversi contesti territoriali – Calabria, Lazio, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna – su come i comuni di piccola dimensione o, meglio, il contesto locale di piccola dimensione – quello demografico ma anche quello economico e soprattutto quello istituzionale – riescono a far fronte alla fenomeno dell’immigrazione e alla diversità crescente.

cod. 1144.1.35

Luca Alici, Silvia Pierosara

Tessere reciprocità

Un saggio a più mani, una piccola spilla per scommettere sul valore generativo e inclusivo della reciprocità, nella ricerca di un bene che accomuna.

cod. 1073.2

Sandra Vatrella

Penitenti educati.

Migranti in una etnografia carceraria

Uno studio sui meccanismi di controllo sociale che l’istituzione carceraria quotidianamente esercita nei confronti dei detenuti stranieri. Realizzata presso due dei più controversi istituti d’Italia, Poggioreale e Secondigliano, l’indagine si sviluppa seguendo il tragitto che il "prigioniero migrante" percorre, dalla condizione di uomo libero all’ingresso in carcere alle soglie del fine pena, passando attraverso il "vivere dentro", minuto e quotidiano, di strategie e pratiche di adattamento.

cod. 1049.25

Maria Teresa Consoli

Migration towards Southern Europe.

The case of Sicily and the Separated Children

The main idea of this book is to offer some areas of public reflection on migration and its effects on local processes through the study of a specific category of migrants: the separated children.

cod. 907.60

Mario Aldo Toscano, Antonella Cirillo

Xenia.

Nuove sfide per l'integrazione sociale

Il mondo non sembra essere più un luogo favorevole per il viandante; transiti e passaggi, temporanei e duraturi, non hanno più nulla di carismatico e pongono grandi domande circa un antico e fondamentale modello normativo che va sotto il nome di integrazione sociale, investendo l’idea stessa di società.

cod. 1944.39

Franca Garreffa

Accoglienza, assistenza e protezione delle persone migranti.

Criticità e potenzialità emerse dagli studi e dalla normativa vigente

Attraverso un percorso che si dipana tra la dimensione socio-politologica e quella giuridico-istituzionale, il volume mette in luce gli approcci più fecondi dell’accoglienza, assistenza e protezione delle persone migranti - emersi dai principali studi svolti a livello internazionale e dalla disciplina sulla condizione dello straniero -, ma soprattutto lacune, contraddizioni e paradossi.

cod. 1520.765