SEARCH RESULTS

The search has found 254 titles

Giuseppe Dematteis, Federica Corrado

L'interscambio montagna città.

Il caso della Città Metropolitana di Torino

Che cosa significa per una grande città avere alle spalle un vasto territorio montano? Come la montagna vive la vicinanza della grande città? Questo libro espone i risultati della prima ricerca analitica che prova a dare una risposta sperimentale a queste domande, in una fase di trasformazione in cui montanità e urbanità tendono a combinarsi e a ibridarsi.

cod. 1810.2.49

Susanna Curioni

Paesaggio e trasformazione.

Metodi e strumenti per la valutazione di nuovi modelli organizzativi del territorio

Attraverso la presentazione di metodologie analitiche e valutative elaborate in seguito alla sottoscrizione delle Convenzione Europea del Paesaggio e l’illustrazione di una selezione di buone pratiche attivate nel nostro Paese, il volume esplora le potenzialità di un diverso ruolo del paesaggio quale possibile strumento trasformativo e motore delle politiche territoriali, a partire dall’individuazione di fattori e parametri per l’implementazione di nuovi modelli organizzativi del territorio.

cod. 1151.1.21

Melania Nucifora

Le "sacre pietre" e le ciminiere.

Sviluppo industriale e patrimonio culturale a Siracusa (1945-1976)

Siracusa è un centro dotato di uno straordinario patrimonio storico e archeologico. L’arrivo dell’industria petrolchimica alla fine degli anni quaranta ne ha stravolto equilibri secolari, minacciando l’identità della città. Il volume analizza le dinamiche di questa grande trasformazione, dando voce, grazie a una ricca serie di fonti archivistiche, ai molti attori che ne furono protagonisti.

cod. 1792.247

Maria Anna Bertolino, Federica Corrado

Cultura alpina contemporanea e sviluppo del territorio

Il volume presenta una riflessione sulla cultura alpina contemporanea come dispositivo di attivazione di processi di sviluppo territoriale. L’obiettivo è di fornire indicazioni teorico-metodologiche per la definizione di un nuovo percorso che lega le pratiche culturali (più in generale la cultura) ai processi di sviluppo nelle aree a bassa densità, in particolare rurali/montane, mostrando come queste possano svolgere un ruolo di contenitore di percorsi innovativi di sviluppo.

cod. 1810.2.47

Gerlandina Prestia

Energia negli strumenti urbanistici.

L'esperienza francese dei projets urbains e il caso Lyon Confluence

Partendo da alcune riflessioni sul tema dell’energia e dell’importante ruolo che essa dovrebbe assumere all’interno della disciplina urbanistica, il testo si propone di esplorare un tema ampio e generico quale l’energia e le sue interazioni con la questione ambientale, la sostenibilità e il sistema urbano.

cod. 1862.198

Giovanni Cristina

Il Pilastro.

Storia di una periferia nella Bologna del dopoguerra

Il Villaggio del Pilastro è un complesso di edilizia pubblica sorto negli anni ’60 all’estrema periferia nord-orientale di Bologna. Probabilmente noto al pubblico per essere stato accostato a episodi di criminalità, il Pilastro è stato rappresentato, spesso in maniera stereotipata, come un quartiere degradato, “meridionale” e pericoloso. Sulla base di una documentazione in gran parte inedita, il volume ricostruisce la storia del Pilastro agganciando la vicenda locale ad alcune questioni cruciali del dopoguerra italiano.

cod. 1792.236

Massimo Quaini, Carlo Alberto Gemignani

Cantiere paesaggio.

Materiali per la costituzione degli Osservatori locali

Il volume riflette sul ruolo delle fonti visive storiche, in particolare della fotografia, per la ricostruzione a varie scale dei quadri paesaggistici, ambientali e territoriali del Paese, e sugli strumenti partecipativi più idonei a rispondere alle domande culturali e politiche provenienti da contesti specifici rispetto alla gestione delle trasformazioni ambientali, all’identificazione del patrimonio rurale e alla riattivazione delle pratiche e dei saperi ai quali è dovuta la residua qualità dei paesaggi italiani.

cod. 1151.1.18

Francesco Indovina

La metropoli europea.

Una prospettiva

L’evoluzione dell’urbanizzazione europea sta cercando – in parte in modo spontaneo e auto-organizzato e in (piccola) parte attraverso specifiche politiche – di dare corpo a una metropoli dai connotati diversi rispetto al resto del mondo: una metropoli che permetta ai suoi abitanti di godere dei vantaggi della metropoli senza subirne gli effetti negativi. L’autore definisce questo fenomeno come la costruzione della “metropoli europea”.

cod. 1740.134

Arturo Lanzani, Gabriele Pasqui

L'Italia al futuro

Città e paesaggi, economie e società

A 150 anni dall’Unità d’Italia, gli Autori propongono quattro esiti possibili della crisi economica, sociale, ambientale e anche politica e istituzionale del nostro Paese. Sullo sfondo opera il tentativo di rileggere la storia d’Italia nella seconda metà del XX secolo, ponendo al centro le relazioni complesse tra economie e paesaggi, tra processi sociali e variabili territoriali.

cod. 1588.38

Dinanzi alla frammentazione atopica che ha investito lo spazio urbano nell’ultimo secolo, le recenti esperienze di Barcellona e Berlino hanno reagito, attraverso il recupero degli elementi costitutivi e delle convenzioni che hanno delineato la fisionomia della città europea. Il volume tratta l’esperienza di Berlino, ricostruendo il percorso che ha portato a ripensare la città nella sua totalità, dopo la caduta del muro, recuperandone l’eredità storica e adottando la strategia della “ricostruzione critica”.

cod. 1740.124.2

Giampiero Lombardini

Visioni della sostenibilità.

Politiche ambientali e strumenti di valutazione

Economia circolare, blue economy, metabolismo urbano, servizi ecosistemici e resilienza urbana costituiscono nuovi paradigmi per la sostenibilità ambientale, configurando un complessivo nuovo approccio al tema, che, a partire da modelli di pianificazione orientati in senso ambientale, dovrebbe ugualmente promuovere una transizione verso economie e società più sostenibili.

cod. 1740.143

Un’interessante ricerca a più voci, ricca di diversi approcci metodologici, sulla storia dell’ambiente e del territorio in Italia: un testo che fornisce nuove chiavi di lettura sulla valenza del centro-sinistra e, più in generale, sugli esiti della “cultura delle riforme” italiana dopo il boom economico.

cod. 541.31

Cittadinanzattiva, Adriana Bizzarri

XIV Rapporto Sicurezza, qualità, accessibilità a scuola.

Focus mense

Il Rapporto fornisce dati e informazioni su aspetti riguardanti la sicurezza, l’accessibilità, la qualità, l’ecosostenibilità, la vivibilità degli ambienti scolastici, l’igiene e la pulizia, ed è arricchito da fotografie sullo stato della ricostruzione di alcune scuole nelle zone colpite di recente da terremoti (Emilia Romagna, Abruzzo, Molise). Il focus di quest’anno riguarda le mense scolastiche, esaminate da due angolazioni diverse: quella delle condizioni strutturali e igienico-sanitarie dei locali e quella della percezione della qualità del cibo e del servizio da parte degli utenti.

cod. 224.6

Partendo da due casi concreti di trasformazione urbana che riflettono le nuove condizioni di cambiamento nel Mezzogiorno (Brancaccio, noto quartiere di Palermo, e Favara, comune della provincia di Agrigento), il volume raccoglie esperienze e testimonianze di più autori che a vario titolo operano concretamente la trasformazione urbana in modo diretto (istituzioni) o indiretto (università e operatori del sociale).

cod. 1862.189

Adi Cagliari, Adi Sassari - Associazione dottorandi e dottori di ricerca italiani

Ricerca in vetrina 2015.

PhD in Sardinia: Higher Education, Scientific Research and Social Capital

Gli atti del Convegno "Ricerca in Vetrina" presentano alcune riflessioni sui temi del precariato universitario, del finanziamento della ricerca, della formazione e del reclutamento accademico, della valorizzazione del titolo di studio del dottorato di ricerca anche al di fuori dell’università. Una riflessione da diverse angolazioni sullo scenario che si offre a trent’anni dall’istituzione del primo ciclo di Alta Formazione Dottorale in Italia.

cod. 2000.1448

Il Libro verde per la sostenibilità ambientale propone un approccio concettualmente innovativo che, partendo dalle aspettative future che la comunità oggi nutre in termini di prestazioni ambientali, arriva a inquadrare la “soglia” di sostenibilità, definita da norme e piani, come livello minimo indispensabile da raggiungere.

cod. 1810.2.40

Chiara Testoni

Towards Smart City.

Amministrazione Pubblica e città di media dimensione: strategie di governance per uno sviluppo intelligente sostenibile e inclusivo del territorio

Il volume affronta in modo sistematico i macro-temi e le correlate sfide del mondo contemporaneo (ambiente, società ed economia), dal punto di vista di una Pubblica Amministrazione che intenda attivare concreti processi di sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo del territorio in un’ottica integrata e nel medio-lungo termine.

cod. 1330.97

Annalisa Calcagno Maniglio

Per un paesaggio di qualità.

Dialogo su inadempienze e ritardi nell'attuazione della Convenzione Europea

A 15 anni dalla formulazione ufficiale della Convenzione Europea del Paesaggio, il libro traccia un bilancio sulla mancata applicazione di tanti fondamenti e disposizioni, e impone una riflessione sulle gravi lacune nell’assimilazione culturale e sul ritardo nell’integrazione della dimensione paesaggistica nelle politiche territoriali.

cod. 1151.1.17

Annick Magnier, Maurizio Morandi

Paesaggi in mutamento.

L'approccio paesaggistico alla trasformazione della città europea

Il volume tratteggia le attuali direzioni di innovazione nella pianificazione e nella progettazione dei territori urbanizzati che si fondano sul recupero della nozione di paesaggio, pur puntando ad assecondare la versatilità e il dinamismo dei contesti metropolitani. Sono messi a confronto punti di vista disciplinari e internazionali nell’analisi e nell’intervento “paesaggistico” sugli spazi metropolitani, alla ricerca di un eventuale emergente approccio europeo alla pianificazione paesaggistica della grande città.

cod. 1862.178

Il volume affronta teoricamente il tema della rigenerazione urbana, ripercorrendo l’evoluzione delle pratiche sviluppate negli ultimi decenni da due città europee, Copenhagen e Londra, senza trascurare un’attenta riflessione sugli strumenti di pianificazione ordinaria.

cod. 1740.125