
Le figure mitiche della giovinezza da Dioniso alla pubblicità dei jeans
cod. 2000.1094
La ricerca ha estratto dal catalogo 474 titoli
Le figure mitiche della giovinezza da Dioniso alla pubblicità dei jeans
cod. 2000.1094
Trentenni in cerca d'autore. Attori dietro le quinte o nuova classe dirigente. Rapporto sulla città
Il Rapporto Ambrosianeum 2013 conduce alla scoperta della generazione dei trentenni milanesi, delle problematiche ma anche delle potenzialità che possiede, e si interroga sulle strategie necessarie per sostenerla e scongiurare che Milano sperperi un tale patrimonio.
cod. 1260.88
Esperienze di home visiting per il sostegno educativo alla famiglia
Il volume pone alcune domande sulla efficacia della prevenzione e sulla valutazione di produttività delle scelte operate per la tutela dei minori. Cerca di raccontare, ragionando, ciò che è possibile fare e ciò che si potrebbe fare in più.
cod. 1305.176
Esperienze e strumenti di contatto con l'eccesso adolescenziale
Le chiavi di lettura e le possibili risposte a questioni e criticità centrali nella considerazione dell’adolescenza: il rapporto con il consumo, la devianza, l’uso di sostanze, l’apprendimento, l’immigrazione, le relazioni con i genitori.
cod. 1130.302
Sogni, passioni, speranze dei giovani per la costruzione di una cittadinanza attiva
Attraverso le voci di un gruppo di giovani che ha effettuato il servizio civile per il progetto “Cives – Libertà e responsabilità”, il volume presenta una serie di riflessioni sul mondo giovanile, in un percorso tra normalità e devianza, e offre ipotesi di futuri possibili in cui si intravedono le prime tracce dell’abitare, del progettare, del lavorare, del comunicare.
cod. 1130.290
Il primo manuale sui servizi e le attività a favore dei bambini da 0 a 36 mesi
Come si gestisce un nido? Appalto e concessione, cosa sono? Società mista e società in house, che significano? Rivolto agli operatori, il volume coniuga teoria ed esperienza professionale, con attenzione anche agli aspetti amministrativi (perlopiù sconosciuti agli operatori del settore).
cod. 2001.73
cod. 1240.223
Giovani e giochi pericolosi
La diffusione delle nuove pratiche giovanili di giochi estremi, quali il balconing, il binge drinking, il choking game, l’eyeballing o il ghost riding… Non semplice incoscienza, né comportamento patologico. Al contrario, ultima declinazione di un linguaggio del rischio a cui i giovani attingono per esigenze personali e collettive.
cod. 1381.1.21
I minori romeni e le loro famiglie in Italia
L’esperienza migratoria di numerose famiglie romene, con almeno un figlio minorenne, residenti a Milano, Torino e Roma. Al centro della ricerca sono i minori romeni, migranti insieme alla loro famiglia, spesso molto vulnerabili, che necessitano di essere supportati nel percorso di integrazione nel nostro paese e nella definizione della propria identità.
cod. 907.52
Genere, sessualità e rischio tra gli adolescenti di origine straniera
Una questione che diventerà sempre più centrale nel futuro delle nostre istituzioni del welfare – impegnate a gestire le situazioni e richieste dei “nuovi cittadini” – e che rappresenta un elemento cruciale di sfida e cambiamento della società italiana: i comportamenti a rischio degli adolescenti di origine straniera. Un testo utile per operatori sociali e sanitari, educatori, insegnanti, responsabili di servizi, studenti di psicologia, antropologia, scienze della formazione.
cod. 1144.1.25
Viaggio intorno ad un'idea
Alcuni strumenti di lettura del mondo utili per un’età di cambiamento e crescita come l’adolescenza. Un’occasione per rendere l’adolescente attore consapevole, protagonista della propria esistenza, per dargli la chance di un’esistenza felice e piena.
cod. 2000.1354
Le strategie di una generazione ponte
A partire da una survey svolta in Lombardia su un campione di giovani stranieri 14-19enni iscritti nei corsi di formazione obbligatori e post-obbligatori, il volume individua le questioni cruciali in materia di inclusione in vista degli esiti futuri: il peso del retroterra familiare, le differenze di genere nelle scelte e nei percorsi di mobilità, i fattori che portano al successo formativo, le forme di disagio nell’esperienza scolastica, il difficile equilibrio tra studio e lavoro...
cod. 907.34
Dalla famiglia che violenta alla famiglia che ripara
La protagonista di questo testo si chiama Chiara. Vittima di violenze gravissime nella famiglia biologica, diagnosticata “insufficiente mentale” e affetta da sindrome pre-psicotica, Chiara viene accolta da una coppia, prima affidataria e poi adottiva; inizia qui il suo lungo percorso verso la “normalità”, fatto anche di cure psicologiche, che questo volume documenta.
cod. 1305.93
I Rapporto dell'Osservatorio sulle vittime di violenza e i loro bambini della Provincia di Roma
Il Rapporto riflette sul quotidiano lavoro di accompagnamento, sostegno e promozione delle vittime di violenza dei Centri della rete Solidea, sugli strumenti giuridici più efficaci per la difesa delle donne e dei loro bambini, sul contrasto dello stalking e sulle buone prassi di fronteggiamento della violenza sui minori...
cod. 2000.1348
Modelli, pratiche e processi di valutazione
Il volume propone una riflessione sulla peer education in Italia, sui suoi modelli prevalenti e sulla necessità di un’uscita da una fase ancora adolescenziale e in continua trasformazione, affermando la necessità di un confronto maturo con il nodo della valutazione.
cod. 772.14
Gli adolescenti stranieri nel sistema di istruzione e formazione professionale
Il volume considera l’integrazione da un duplice punto di vista, quello dei giovani stranieri – e della domanda di formazione, su cui influiscono condizionamenti strutturali e/o capacità di attivazione dei singoli – e quello della società di accoglienza, espresso tramite l’offerta e le politiche formative, precisando un modello analitico multidimensionale dell’integrazione formativa, articolato su livelli distinti (personale, relazionale, istituzionale).
cod. 907.43
Rapporto sulla città
Il Rapporto Ambrosianeum 2011 indaga su come la crisi ha investito la città di Milano, mostrandone il profilo strutturale e i cambiamenti che ha comportato nel tessuto economico-produttivo e sociale della città, ed evidenziandone il potenziale innovativo per il welfare locale e lo sviluppo di Milano.
cod. 1260.82
Vinciamo Insieme le Tossicodipendenze con l'Amore
Il volume racchiude la genesi, lo sviluppo e i risultati del Progetto V.I.T.A. (Vinciamo Insieme le Tossicodipendenze con l’Amore), che ha coinvolto 5 paesi (Alberobello, Castellana Grotte, Locorotondo, Putignano, Noci), con lo scopo di promuovere comportamenti e stili di vita tali da evitare l’entrata nel drammatico tunnel delle dipendenze patologiche.
cod. 2000.1317
Dalla denuncia al trattamento
Il minore vittima e autore di reati sessuali è al centro dell’interesse di questo volume, che cerca di fare il punto sullo stato dell’arte e sull’avanzamento dei lavori in tema di violenza sui minori e dei minori. Un testo per giuristi e operatori dell’antiviolenza.
cod. 98.1.6
Aspetti psicologici, sociali e giuridici
Il libro vuole essere un messaggio agli operatori dell’infanzia sulla necessità di amplificare la voce dei bambini fino a renderli diretti fruitori dei loro diritti. Il testo indica concreti percorsi da seguire, e attribuisce particolare efficacia al lavoro integrato, frutto di studi e approfondimenti, di conoscenza e scambio di esperienze di buone prassi, di confronto tra punti di vista elaborati in ambiti scientifici diversi.
cod. 1130.283