RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 136 titoli

Gabriele Di Francesco

I giovani nella chiesa locale

Religiosità e modelli di partecipazione giovanile nell'arcidiocesi di Chieti-Vasto

I risultati di un’indagine condotta con l’obiettivo di analizzare la religiosità dei giovani dell’Arcidiocesi di Chieti-Vasto, attraverso un insieme di variabili che attengono al loro stile di vita, ai loro modelli di partecipazione e al loro cammino nella comunità parrocchiale e diocesana, mettendone in luce i modelli di interazione con la chiesa locale nelle sue dimensioni istituzionali e relazionali.

cod. 1520.534

Arnaldo Nesti

Alle radici della Toscana contemporanea

Vita religiosa e società dalla fine dell'Ottocento al crollo della mezzadria

Attraverso una vasta documentazione (archivi privati e pubblici, questionari dei parroci in vista delle visite pastorali, relazioni “ad limina” dei vescovi fino al 1922…) e un prezioso inserto fotografico, il testo dipinge un affresco delle diverse subaree toscane (la Toscana delle mezzadrie, quella industriale, la Maremma, la Toscana degli ex Stati cittadini, Firenze) fra gli ultimi decenni dell’Ottocento e gli anni Quaranta del Novecento.

cod. 1420.176

Roberto De Vita, Fabio Berti

Ugualmente diversi

Culture, religioni, diritti

Il volume contiene gli atti del convegno “Ugualmente diversi. Culture, religioni, diritti: quale modello di integrazione” (Vallombrosa, 4-6 settembre 2006), durante il quale docenti ed esponenti del mondo delle religioni, della politica, del volontariato e del terzo settore si sono confrontati e interrogati sulle prospettive per una società accogliente e pluralista.

cod. 222.2.12

Costantino Cipolla, Davide Galesi

Pellegrini alle Grazie.

La religiosità in un Santuario mariano

Il volume si propone come strumento di studio per chi voglia conoscere caratteri e modalità, qualità e significati di una delle più antiche tradizioni pellegrine sussistenti in territorio mantovano. Realizzato in occasione del sesto centenario della Consacrazione del Santuario della Beata Vergine delle Grazie in Curtatone, esso analizza la funzione sociale e religiosa del tempio mariano, pubblicando i risultati di un’indagine condotta sul campo durante il mese di maggio dell’anno 2006.

cod. 1044.57

Carmelina Chiara Canta, Marinella Pepe

Abitare il dialogo

Società e culture dell'amicizia nel Mediterraneo

cod. 1520.580

Tiziana Garofalo

Praticanti, però.

I profili del cattolicesimo a Terranuova Bracciolini

cod. 1520.518

Fabio D'Andrea

L'uomo mediano.

Religiosità e Bildung nella cultura occidentale

cod. 1520.493

Stefano Martelli

Nei luoghi dell'aldilà.

Comportamenti socio-religiosi veso i defunti in un contesto di Terza Italia

cod. 243.2.4

Simona Scotti

A modo mio.

Profili del cattolicesimo nel Mugello contemporaneo

cod. 1520.388

Carmelina Chiara Canta

Sfondare la notte

Religiosità, modernità e cultura nel pellegrinaggio notturno alla Madonna del Divino Amore

cod. 1520.447