A cura di: Roberto De Vita, Fabio Berti
Pluralismo religioso e convivenza multiculturale: un dialogo necessario
Pages: 480
ISBN: 9788846446824
Edition: 1a edizione 2003
Publisher code: 222.2.7
Availability: Discreta
A cura di: Roberto De Vita, Fabio Berti
Pages: 480
ISBN: 9788846446824
Edition: 1a edizione 2003
Publisher code: 222.2.7
Availability: Discreta
Il pluralismo non è più un fenomeno sociale transitorio o reversibile ma ormai è un fatto profondamente radicato anche a causa dei flussi migratori che ridefiniscono il nostro Paese in senso sempre più multiculturale e multireligioso.
Questa realtà impone di costruire modelli di convivenza che armonizzino la legge dell'accoglienza con le leggi di appartenenza nel rispetto della diversità vista come valore da sperimentare nella vita quotidiana della società.
Il volume che presentiamo riporta gli atti del convegno "Pluralismo religioso e convivenza multiculturale: un dialogo necessario", tenuto a Vallombrosa nel settembre 2002, in cui è stato proseguito il lavoro comune di appartenenti alle religioni cristiane, ebraiche, musulmane che, da alcuni anni, nel quadro dell'attività del "Laboratorio sulle relazioni multiculturali e multireligiose" e in continuità con gli altri convegni tenuti sempre a Vallobrosa negli anni precedenti, hanno fatto la scelta del confronto e del dialogo come metodo universale particolarmente "necessario" nella situazione attuale tragicamente connotata da guerre, violenze, terrorismi.
Sociologi, operatori sociali e sanitari, insegnanti e religiosi intendono, sulla base della loro attività di ricerca e di esperienza, proporre analisi ed esperienze per una convivenza pacifica e solidale.
I contributi riportati nel volume sono articolati in sessioni tematiche. La prima riguarda una riflessione sul fatto che l'immigrazione e il nomadismo rendono tutti "stranieri"; tale tematica è comune alle tre grandi religioni e alla tradizione sociologica ed è l'emblema di una interrogazione che la società oggi rivolge a se stessa.
La seconda sessione affronta gli ambiti dove maggiormente si evidenziano le difficoltà e le necessità di sviluppare la ricerca e il dialogo: la scuola, i servizi socio-sanitari, il mondo dell'informazione.
Infine la terza sessione affronta il dibattito relativo al progetto di legge sulla libertà religiosa, di cui siamo convinti sostenitori; tale normativa si rende oggi necessaria per legittimare la visibilità delle varie appartenenze religiose e per superare un concetto negativo di laicità come semplice privatizzazione delle credenze.
Roberto De Vita è docente di Sociologia presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Siena. È autore di numerose pubblicazioni, ricerche, saggi relativi a processi di trasformazione socio-culturale e organizzativa. Sulla tematica relativa a questo volume è già intervenuto con vari saggi, in particolare segnaliamo i volumi Razionalità ed etica (Angeli, Milano 1994); Pluralismo ed etica (Angeli, Milano 1996); Incertezza e identità (Angeli, Milano 1999); Identità e dialogo (Angeli, Milano 2003).
Fabio Berti è ricercatore di Sociologia e docente di Sociologia dello sviluppo presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Siena. È autore di diverse pubblicazioni sull'immigrazione, sul multiculturalismo e sulla globalizzazione tra cui Esclusione e integrazione (Angeli, Milano 2000); "Globalizzazione e immigrazione" in V. Cesareo, M. Magatti (a cura di), Le dimensioni della globalizzazione (Angeli, Milano 2000); Globalizzazione, sviluppo umano, responsabilità solidale , in "Studi di Sociologia", 2, 2001. Recentemente ha curato, insieme a M. Ambrosini, il volume Immigrazione e lavoro , numero monografico di "Sociologia del lavoro".
Contributors: Barbara Bertolani, Paolo Blasi, Renzo Bonaiuti, Marco Bruno, Carmelina Chiara Canta, Emanuele Castelli, Francesco P. De Luccia, Augusta De Piero, Maurizio Degl'Innocenti, Mahmoud Salem Elsheikh, Graziella Favaro, Massimiliano Fiorucci, Paolo Gamberiri, Daniele Garrone, Massimiliano Hamza, Patrizia Laurano, Francesco Lazzari, Giacoma Limentani, Emanuela Lombardi, Zuhir Louassini, Mauro Magatti, Vincenzo Masini, Ferdinando G. Menga, Wilma Napoli, Lorenzo Nasi, Paolo Naso, Enzo Pace, Angelo Pellegrini, Mauro Pellegrino, Carmen Prizzon, Lorenzo Russo, Franco Soro, Valdo Spini, Mario Tomasello, Stefano Tomelleri, Marco Ventura, Andrea Volterrani, Cristopher Zielinsky, Anna Maria Zilianti
Serie: Cittadinanza, politica, società, storia
Subjects: Sociology of Migration and Development - Sociology of Religions
Level: Scholarly Research
Put the EAN Code in the below field (without any space). You can find it under the bar code in the back cover of the book you acquired.
ATTENTION! Put all 13 numbers.